La rassegna è tratta da siti internazionali e nazionali, in particolare dai due siti di riferimento politico e teorico: Monthly Review e Climate & Capitalism. Gli articoli pubblicati sono divisi in Attualità e Saggi

- Dettagli
- By Ian Angus
Fonte: Climate&Capitalism - 06.06.2023
Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente e agiscono come precoci sistemi di allarme delle minacce alla natura. Per fermare il loro massacro è necessario un immediato cambiamento e in particolare una riforma agraria.

- Dettagli
- By John Bellamy Foster
Fonte: Monthly Review - 01.06.2023
Nella pagina iniziale di The Return of Nature, ho fatto riferimento al «secondo fondamento» del pensiero socialista in questi termini:
«Per la teoria socialista come per l'analisi liberale – e per la scienza e la cultura occidentali in generale – la nozione di conquista della natura e di esenzione dell'uomo dalle leggi naturali è stata per secoli un tropo importante, che riflette l'alienazione sistematica della natura.

- Dettagli
- By Ian Angus
Fonte: Climate&Capitalism - 24.05.2023
“Net Zero” è il nome fuorviante dato ai programmi con cui gli inquinatori continuano a inquinare e “compensando” le loro emissioni di gas serra tramite l’investimento in progetti che dovrebbero presumibilmente ridurre le emissioni altrove. In pratica, le riduzioni sono nel migliore dei casi ipotetiche e spesso inesistenti.

- Dettagli
- By Antropocene.org
Fonte: University of California, San Francisco - 31.05.2023
Comunicato stampa
Insabbiamento: l'industria ha nascosto i pericoli delle “forever chemicals” [1]
L'industria chimica ha preso spunto dal manuale del tabacco quando ha scoperto e nascosto le proprie conoscenze sui danni alla salute causati dall'esposizione ai PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), secondo un'analisi di documenti industriali tenuti finora segreti condotta da ricercatori della Università della California di San Francisco (UCSF).

- Dettagli
- By Rosalie Bertell
Fonte: Canadian Woman Studies - 2016-2017
Questo è l'ultimo articolo che Rosalie Bertell ha scritto nel 2011 prima di lasciarci, nel 2012. In esso l’autrice ha inteso raccogliere i risultati più importanti delle sue ricerche sullo sviluppo di una “geo-guerra” segreta che sta minacciando, e ha già in parte distrutto, sistemi vitali del nostro pianeta.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO