Fonte: Monthly Review - 01.02.2021
Il problema centrale dell'economia è la scarsità, o almeno è così che si racconta la storia. L'argomento di base è che abbiamo desideri infiniti ma risorse limitate, e poiché non possiamo avere tutto ciò che vogliamo, dobbiamo necessariamente ideare un sistema per distribuire beni e risorse. [1]
Entrare nell'economia di mercato efficiente, con i suoi prezzi e salari fissati dalle forza magica della domanda e dell'offerta, presunti guardiani del magazzino del nirvana economico. C'è un nocciolo di involontaria verità dietro questa narrazione. I limiti naturali impongono certamente scarsità assolute impossibili da superare. Ad esempio, nel sistema solare la quantità di uranio è fissata, e anche se sintetizziamo determinate sostanze utilizzando altre sostanze, la quantità totale che possiamo produrre sarà comunque limitata dalla disponibilità delle materie prime che entrano nel processo di produzione. Non possiamo andare contro al principio di conservazione dell’energia.
Sebbene i vincoli naturali sull'offerta siano importanti, la maggior parte delle scarsità economiche che governano le nostre vite sono in realtà sociali e artificiali. La domanda e l’offerta non sono forze naturali che fluttuano nell'aria; sono realtà artificiali stabilite da un ambiente sociale interattivo che coinvolge governi, corporazioni, istituzioni e classi. I cicli di domanda e offerta sono costrutti sociali progettati per rispondere a una domanda fondamentale: chi ottiene cosa? Coloro che detengono il potere sociale e istituzionale decidono come vogliono distribuire denaro, lavoro e risorse, coloro che ne sono sprovvisti devono destreggiarsi fra i vincoli e i blocchi stradali gettati davanti a loro, oppure possono sfidare il sistema e rimuoverne alcuni, se non tutti. Soprattutto in regime capitalistico, la scarsità artificiale è un'importante realtà sociale che tormenta la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, ma la scarsità come fattore limitante naturale dell'attività economica non è così fondamentale come potremmo pensare. In tal caso, in cosa consiste?
Cominciamo a rispondere a questa domanda ricordando che le economie umane sono sistemi dinamici alimentati da flussi di energia, e il loro buon funzionamento richiede la presenza di stabilità di fronte a un ambiente incerto. Se le instabilità ecologiche rendono difficile per un'economia continuare a raccogliere energia, allora quell'economia è suscettibile di collasso anche se molta energia rimane disponibile per il consumo. La pandemia di coronavirus ha dolorosamente rivelato ancora una volta questa verità fondamentale. L'economia globale sta vivendo il peggior cataclisma dalla seconda guerra mondiale, non perché stiamo finendo le materie prime, ma perché i circuiti di feedback caotici tra natura e società hanno il potere di destabilizzare gravemente i cicli dell'attività economica. Man mano che l'agricoltura industrializzata continua ad espandersi in habitat incontaminati, aumenta notevolmente le probabilità di trasmissione virale dagli animali selvatici agli esseri umani. [2] Mentre pompiamo più gas serra nell'atmosfera, il pianeta continua a riscaldarsi e quasi tutti gli organismi viventi ne stanno subendo l'impatto. Ci sono inevitabili conseguenze ecologiche associate a ogni tipo di attività economica, ma le modalità ad alta intensità energetica del capitalismo sono state straordinariamente dannose.
Il problema centrale dell'economia non è la scarsità, ma la stabilità nel flusso di merci e risorse, e soprattutto la stabilità delle ecozone che fungono da serbatoio di energia primaria per un’economia. L'obiettivo primario di qualsiasi sistema economico dovrebbe essere quello di garantire stabilità e sostenibilità di fronte alle perturbazioni esterne della natura, che hanno sempre svolto un ruolo dominante nello sviluppo della storia umana. Prima di procedere, dovremmo avere un'idea concreta di cosa significhi stabilità a livello teorico ed empirico. Non possiamo perseguire la stabilità come strategia se non sappiamo cosa stiamo cercando di stabilizzare e, in primo luogo, perché vale la pena stabilizzare. La stabilità sarà intesa come un equilibrio dinamico, un intervallo accettabile di consumo di energia per la civiltà umana che le consente di funzionare senza oltrepassare i limiti critici del pianeta. Le persone sono complesse, per non parlare di intere società. Nessuna civiltà sarebbe in grado di mantenere un tasso costante di consumo energetico in ogni momento, motivo per cui vedere la stabilità come equilibrio dinamico limitato offre alla civiltà più equilibrio e flessibilità mentre cerca di coesistere con la natura.
Le economie assorbono energia dal mondo naturale e quindi convertono una parte di quel consumo di energia per alimentare i loro cicli di produzione, distribuzione e consumo. Un sistema ecologico deve dare la priorità alla stabilità dei flussi energetici che sostengono questi cicli economici produttivi. Ciò significa principalmente stabilizzare i tassi aggregati di conversione e consumo di energia di un'economia. La frazione del consumo totale (throughput) he una civiltà converte in forme utili di energia è l'efficienza energetica aggregata. In un precedente articolo per la Monthly Review, ho sostenuto che le efficienze aggregate per i sistemi economici nel corso della storia generalmente cambiano a ritmi molto lenti, dati i vincoli allo sviluppo tecnologico e gli incentivi economici di ciascun sistema. [3] Poiché l'efficienza aggregata non cambia molto mentre le economie consumano più energia, gran parte di quel consumo di energia extra viene perso come spreco e dissipazione nell'ambiente. Negli ultimi due secoli di sviluppo capitalista, queste perdite di energia hanno profondamente riorganizzato l'intera ecosfera del nostro pianeta, al punto che l'intensificarsi dei disturbi ecologici è diventato una grave minaccia alla stabilità dei flussi di energia che alimentano i nostri sistemi economici.
Il superamento del capitalismo richiederà tassi più bassi di consumo energetico da parte delle economie avanzate del mondo industrializzato, ma anche un cambiamento strutturale del modo in cui comprendiamo lo scopo dell'attività economica, dall'attuale ossessione per la crescita (misurata attualmente in termini di PIL) a una maggiore attenzione alla stabilità energetica. Ma come si potrebbe mantenere la stabilità con le attuali strutture economiche del capitalismo? La semplice risposta è che non possiamo. Abbiamo bisogno di sistemi sociali e politici completamente nuovi che siano in linea con i vincoli energetici del nostro programma di stabilità. L'unico modo realistico per fornire questo tipo di stabilità macroenergetica nel prossimo futuro è attraverso il coinvolgimento sostanziale dello Stato nel controllo e nell'amministrazione delle risorse economiche. Questa non è necessariamente un'affermazione ovvia e vale la pena di spiegarla.
La crisi ecologica è in gran parte un prodotto di persone, paesi e aziende molto ricchi che sfruttano le risorse del pianeta per il loro guadagno economico. [4] Il capitalismo dipende dal degrado ecologico perché ha bisogno di estrarre rapidamente grandi quantità di risorse naturali, fabbricare i prodotti corrispondenti e poi mercificare il surplus risultante nei mercati di scambio globali. [5] I capitalisti non possono ridurre rapidamente i propri metodi di produzione e distribuzione ad alta intensità energetica senza minacciare i loro tassi di profitto. Poiché non ci si può aspettare che questo intreccio di corruzione possa ripulire la propria sporcizia, dobbiamo rivolgerci a qualcosa che possa farlo. Lo Stato è l'unica istituzione sociale abbastanza potente da frenare e limitare le modalità economiche del capitalismo ad alta intensità energetica. Ma non è immediatamente ovvio come dovrebbe procedere per raggiungere questo obiettivo. L’implementazione di un programma sbagliato potrebbe a propria volta produrre ulteriori disastri ecologici. Questa è la domanda centrale affrontata in questo articolo: quale dovrebbe essere il ruolo dello Stato in una società ecologica? Inizieremo con una breve rassegna e una critica del ruolo economico dello Stato sotto il paradigma liberale dominante.
Lo Stato nelle teoria economica liberale: rassegna e critica
La teoria economica liberale considera l'intervento statale nell'economia come una distorsione dannosa del percorso apparentemente inevitabile del mercato verso l'equilibrio generale di lungo periodo, quel luogo magico dove il mercato soddisfa tutte le richieste di un giusto prezzo, il paese favoloso dove l'offerta aggregata e domanda aggregata si equivalgono. La sintesi neoclassica stabilita alla fine del ventesimo secolo sostiene che i governi possono occasionalmente intervenire per risolvere problemi temporanei causati dall'attività di mercato, ma che i mercati alla fine lo faranno bene "sul lungo periodo" - un termine rapsodico che gli economisti non definiscono mai specificamente. Ma anche adottando i presupposti miopi e idealizzati della teoria neoclassica, i risultati degli anni '70 hanno mostrato che l ‘"equilibrio generale" non è né stabile né unico. [6] Un'economia che raggiungesse un tale stato ne ricadrebbe al di fuori e la presenza di equilibri multipli lascerebbe aperta la questione da affrontare. Questa obiezione lascia ancora fuori diversi problemi metodologici che rendono praticamente impossibile misurare con precisione l'offerta e la domanda aggregate, quindi non si può mai veramente sapere se un sistema economico ha effettivamente raggiunto l'equilibrio generale, anche dopo averne stabilito l'esistenza.
Ma c'è un problema ancora più grande che riguarda la concezione liberale dello Stato come guardiano imparziale dei diritti della proprietà privata, il nobile arbitro degli errori del settore privato. Lo Stato e il processo di accumulazione sotto il capitalismo sono profondamente intrecciati. Lo Stato non si limita a "proteggere" la proprietà privata; può anche crearla attivamente. Negli anni '30, al culmine della Grande Depressione, il governo degli Stati Uniti vietò alle società di manipolare i prezzi delle loro azioni, il che indusse la maggior parte delle società a smettere di acquistare le proprie azioni per evitare accuse di manipolazione. [7] Ma nel 1982, la fine del regime del New Deal ha permesso a Ronald Reagan di ottenere il potere. Il governo ha salutato con un bacio le lezioni del passato ed ha eliminato o sostanzialmente rivisto i regolamenti precedenti. Il risultato prevedibile fu che le società iniziarono a investire ingenti somme di denaro sulle loro azioni, incrementandone il valore con scarsa considerazione per le prestazioni effettive o i fondamentali economici. [8] Negli anni '90, l'amministrazione Bill Clinton ha emesso nuove regole fiscali sugli stipendi dei CEO che finirono per incentivare le aziende a pagare i propri dirigenti attraverso lucrosi pacchetti azionari. [9] Attraverso queste e altre azioni, lo Stato ha incoraggiato una massiccia ridistribuzione della ricchezza verso i capitalisti e lontano dai lavoratori. Una volta che gli apologeti del capitale avevano assunto il controllo dello Stato, non c'erano dubbi su chi ne avrebbe tratto vantaggio. Un altro esempio ben noto del potere capitalista da parte dello Stato viene dal primo volume del Capitale di Karl Marx, in cui egli riconobbe l'importanza di espandere il debito nazionale nel favorire il processo di accumulazione della ricchezza. [10] In particolare, l'esplosione del debito di guerra nel XVIII secolo ha contribuito a liberare le barriere finanziarie di molte economie europee.
Questi esempi dimostrano che lo Stato fornisce vincoli critici dall'alto verso il basso sull'attività economica, e quindi esercita un'enorme influenza sui cicli di produzione e distribuzione. Il concetto di "mercato libero" è in gran parte un'astrazione perché praticamente tutti i governi hanno un forte impatto sulle dinamiche dell'attività di mercato. I governi decidono cosa conta e non conta in termini di proprietà e fanno rispettare i corrispondenti diritti. I governi definiscono le regole che governano le operazioni di mercato. I governi possono persino creare nuovi mercati globali per le aziende nazionali attraverso la guerra e altre forme di concorrenza strategica, come sanzioni, embarghi e blocchi. Il commercio e lo scambio non possono essere separati dal potere statale. Allo stesso modo, l'esercizio del potere statale non può essere disgiunto dalle dinamiche di classe che vincolano la distribuzione del lavoro e della ricchezza. Lo Stato non agisce nel vuoto; le sue azioni sono modellate da vari tipi di lotte sociali e di classe. Lo Stato è un fragoroso campo di battaglia tra classi economiche e gruppi sociali concorrenti. L'economia, specialmente nel mondo moderno, non può essere compresa separatamente dalle azioni collettive dello Stato.
La pandemia di coronavirus ha fornito un altro potente esempio storico per comprendere il ruolo critico dello Stato in economia . Nel 2020, il governo federale degli Stati Uniti ha pompato l'economia con trilioni di dollari nel disperato tentativo di salvare il capitale privato da un crollo sistemico. [11] Nel frattempo, i capitalisti non hanno esitato a licenziare milioni di lavoratori per salvare i propri profitti, il tutto accettando con entusiasmo i trilioni di dollari che il governo aveva iniettato nei bilanci delle società. Questa è la seconda volta negli ultimi due decenni che i capitalisti si sono affidati a massicci interventi dei loro governi per evitare il collasso totale. Come stanno affrontando questa crisi i lavoratori? Dipende da dove vivono.
In molti paesi europei, i governi hanno intrapreso diversi passi ambiziosi per prevenire la catastrofe economica, come decidere di finanziare la maggior parte dei salari per i loro dipendenti del settore privato. Sebbene le nazioni europee abbiano registrato piccoli aumenti della disoccupazione a seguito della crisi, le loro cifre sono un pallido riflesso rispetto ai numeri sbalorditivi emersi negli Stati Uniti lo scorso anno. [12] Il sistema federale degli Stati Uniti ha prodotto un mosaico di diverse risposte alla pandemia; questa strategia incoerente e non coordinata è in parte responsabile della rapida e intensa proliferazione della pandemia in tutto il paese, anche se alcune società in tutto il mondo sono tornate alla normalità dopo il forte calo del numero di nuovi casi. Il giornalista statunitense George Packer ha definito il proprio paese uno "Stato fallito" a causa della risposta confusa. [13] Sul fronte finanziario, il governo degli Stati Uniti ha fornito denaro per finanziare limitati sussidi di disoccupazione attraverso due leggi di stimolo, ma molti lavoratori hanno avuto difficoltà ad accedere ai benefici a causa del modo in cui alcuni Stati gestiscono il programma.14 Milioni di persone sono scivolate nella povertà a causa di questo e di altri fallimenti sociali. Durante questa crisi, la popolazione degli Stati Uniti ha ricevuto un doloroso promemoria circa il fatto che la distribuzione delle risorse economiche, compresi i posti di lavoro, è in gran parte un prodotto della politica sociale, non il risultato preordinato di leggi economiche impersonali che costellano la storia.
Nazionalizzazione ed efficienza
I capitalisti ricorrono allo Stato quando hanno bisogno di denaro e favori, ma per il resto si limitano a rivendicare la legittimità dello Stato e, quando necessario, rafforzano il loro continuo saccheggio della società. E non c'è niente che terrorizzi l'ortodossia neoliberista regnante più dello spettro della nazionalizzazione: il trasferimento di beni dalla proprietà privata a quella pubblica. Negli ultimi decenni, molte nazioni occidentali hanno venduto una parte sostanziale dei propri beni pubblici come parte di un più ampio spostamento del potere politico dal lavoro e in direzione del capitale privato. Questi cambiamenti possono aver arricchito alcuni plutocrati corrotti e peggiorato la vita di milioni di persone, ma non hanno alterato l'importanza strategica e strutturale dello Stato, poiché il capitalismo occidentale sembra essere sull'orlo del collasso circa una volta ogni decennio a meno che lo Stato non intervenga a salvezza del sistema.
Quando gli economisti liberali e conservatori criticano la nazionalizzazione, sono prevalentemente, anche se non esclusivamente, ossessionati dal concetto della cosiddetta efficienza. Questo concetto nebuloso non ha una definizione universalmente accettata e la ricerca si concentra su vari aspetti del termine. Per i gruppi economici dominanti, l'obiettivo principale è la riduzione dei costi di produzione come possibile metodo per aumentare la redditività. In generale, qualsiasi risultato che aumenta i profitti è considerato efficiente. Per molti economisti, l'efficienza ha più a che fare con l'allocazione "ottimale" delle risorse, in modo che nessuna nuova allocazione possa avvenire senza danneggiare qualcun altro (la cosiddetta ottimalità di Pareto), un criterio progettato per favorire lo status quo corrotto, un diritto alla disuguaglianza.
Gli argomenti contro la nazionalizzazione basati sull'idea di efficienza del mercato hanno una lunga storia. Nel 1920, l'economista austriaco Ludwig von Mises presentò un argomento contro certe forme di socialismo, noto come il "problema del calcolo". [15] Mises sosteneva che i prezzi agiscono come segnali che ci parlano dell'offerta e della domanda di lavoro e delle risorse. Un consiglio centrale di pianificatori pubblici non potrebbe mai saperne abbastanza circa i dettagli minuti dell'economia, come la quantità di pesce di cui ha bisogno questo ristorante o quante tegole ci sono su quel tetto, per inviare i relativi segnali corretti a vari consumatori e produttori. Solo reti decentralizzate in cui i prezzi sono fissati tra individui e società attraverso il mutuo consenso possono offrire un'allocazione ideale delle risorse.
Ci sono molte possibili confutazioni al problema del calcolo, ma la più semplice è indicare esempi di civiltà complesse che hanno allocato risorse in modo efficiente senza utilizzare affatto i prezzi. Le civiltà andine in Sud America, come i Tiwanaku e gli Inca, svilupparono stati ed imperi complessi senza la corrispondente ascesa di una grande classe finanziaria. Lo Stato controllava la distribuzione delle risorse, distribuendo cibo e attrezzature se necessario, e le persone di solito pagavano le tasse al governo sotto forma di lavoro. [16] Sulla base dei dati antropologici, questi sistemi hanno prosperato per secoli e sembrano aver funzionato in modo molto efficiente, nel senso che hanno costantemente evitato l'estrema carenza di risorse.
Lasciando da parte la storia antica, i mercati sotto il capitalismo hanno regolarmente prodotto oligopoli e monopoli, creando molte inefficienze ed esternalità lungo la strada. In altre parole, lo stesso capitalismo ha la tendenza a centralizzare la pianificazione economica nelle mani di poche potenti corporazioni che poi controllano la distribuzione delle risorse per altri individui e corporazioni. Esempi contemporanei includerebbero Amazon e Walmart, che stabiliscono entrambi i prezzi attraverso la pianificazione centrale per milioni, o forse miliardi, di merci diverse. [17] Mises aveva torto a considerare i prezzi come indicatori innocenti della domanda e dell'offerta, come segnali imparziali dello stato fisico dell'economia. I prezzi funzionano più come quantificatori simbolici del potere sociale, mediato da lotte di classe, monopoli e oligopoli e rivalità istituzionali. [18] I capitalisti valutano le loro merci per battere i tassi di profitto dei loro concorrenti, per prendere il controllo sui nuovi mercati contro i rivali consolidati, e per estrarre profitti dalla laboriosità della propria forza lavoro. I capitalisti non sono così interessati all'efficienza. Sono interessati a controllare la distribuzione sociale e l'utilizzo delle risorse economiche. Più specificamente, sono interessati ad aumentare il loro potere cercando di organizzare la società secondo le proprie condizioni, e questo processo include la pressione sui governi e sui lavoratori affinché accettino le loro richieste attraverso un'ampia gamma di minacce e azioni coercitive.
Dal punto di vista empirico, gli studi globali sull'efficienza relativa della nazionalizzazione rispetto alla privatizzazione hanno prodotto risultati contrastanti. Un importante studio sull'ondata di privatizzazioni britanniche negli anni '80 non ha rivelato alcuna prova sistematica che le società private fossero più efficienti delle società pubbliche che avevano sostituito. Gli autori hanno concluso che "è difficile sostenere in modo inequivocabile l'ipotesi che la proprietà privata sia preferibile alla nazionalizzazione per motivi di efficienza". [19] Un altro importante studio sulla privatizzazione delle banche indiane ha concluso che le banche pubbliche avevano una maggiore efficienza produttiva rispetto a quelle private. [20] Altri studi hanno offerto risultati più contrastanti. [21]
Supponiamo di dover concedere la discutibile affermazione che il settore privato è più "efficiente" nell'allocazione delle risorse, principalmente tenendo bassi i costi, rispetto al governo. E allora? In che modo questo dimostra che una maggiore efficienza è qualcosa che vale la pena ottenere più di altri aspetti desiderabili dell'attività economica, come la sicurezza del lavoro, la riduzione della povertà e la stabilità macroeconomica? Non lo dimostra. In altre parole, ci sono aspetti positivi associati a maggiori livelli di nazionalizzazione che noi come società potremmo decidere valgono più degli aspetti negativi, come un leggero calo della relativa "efficienza". Qui va anche notato che una maggiore efficienza nella produzione di tali "beni" come ville di lusso e SUV ad alto consumo di benzina può in effetti essere dannosa per il benessere umano nel suo complesso. L'argomento "efficienza" contro nazionalizzazione è quindi una totale perdita di tempo, e specialmente dal punto di vista di un sistema ecologico, che ha bisogno che lo Stato abbia un controllo diretto sulle leve di produzione e distribuzione come modo di modulare i flussi di energia dell’economia.
Il passato e il presente della nazionalizzazione
Prima di discutere su ciò che i governi dovrebbero possedere o controllare, vale la pena rivedere ciò che molti di loro stanno già facendo in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, il controllo pubblico sui servizi sociali vitali è presente e perdura in luoghi improbabili. Il Nebraska impone il controllo pubblico diretto sulle sue società di servizi elettrici, che sono governate da "distretti per l’energia pubblica". Il North Dakota ha una banca statale con un patrimonio di miliardi di dollari. In tutto il mondo, i governi controllano o gestiscono numerose grandi aziende, comprese compagnie aeree, banche e compagnie petrolifere. Il governo finlandese possiede Finnair, il più grande vettore del paese. Il governo norvegese possiede Equinor, una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo. I governi sono in realtà attori dominanti nel settore petrolifero, come Aramco in Arabia Saudita, Sinopec in Cina e Rosneft in Russia. Aramco è stata riconosciuta per molti anni come la società più redditizia al mondo negli ultimi due decenni. [22] Durante il decennio precedente, la più grande banca commerciale del mondo è stata la Industrial and Commercial Bank of China, anch'essa di proprietà statale. [23]
Il punto in questi esempi è sottolineare che non vi è alcuna contraddizione evidente tra la proprietà del governo e il passaggio a uno sviluppo umano sostenibile come segno di successo sociale. È certamente vero che molte aziende statali in passato sono state gestite con grande negligenza e incompetenza, ma lo stesso vale anche per molte aziende private. Quante società “zombi” sono tenute in vita da avventurieri del capitale con la promessa marginale che potrebbero offrire qualcosa in futuro, anche se sono attualmente allo sfascio? Quanti, come Enron e Theranos, hanno prosperato temporaneamente a causa di frodi e comportamenti ingannevoli? Non solo le aziende statali possono competere e avere successo, ma possono anche fornire maggiore stabilità e certezza a milioni di persone. Le società statali non devono sopravvivere ottenendo profitti perché il governo può continuare a finanziarle, anche attraverso la tassazione, prestiti e varie forme di monetizzazione, come la stampa di moneta. Offrono il tipo di longevità e sicurezza del lavoro che le società private semplicemente non possono offrire.
L'analisi condotta fino ad ora ha ignorato qualcosa di importante: la storia e l'ordine geopolitico. I successi e gli insuccessi dei programmi di nazionalizzazione non possono essere compresi separatamente dalle dinamiche di potere dell'economia globale. Dall'Iran al Guatemala, molte nazioni hanno sfidato l'ordine capitalista nel ventesimo secolo cercando di socializzare e democratizzare la proprietà delle risorse naturali. Ma nessuna nazione lo ha fatto nel cuore economico del sistema globale. Poiché le aziende statunitensi ed europee avrebbero corso il rischio di perdere i loro ingenti profitti da questi programmi di nazionalizzazione, le potenze occidentali hanno quasi sempre risposto cercando di rovesciare i governi locali, o attraverso colpi di Stato e guerre a titolo definitivo o imponendo sanzioni intese a destabilizzare il paese ribelle. Semplicemente non sappiamo come sarebbero andate a finire decine di programmi di nazionalizzazione perché furono schiacciati prima ancora di avere la possibilità di decollare.
L'esempio iraniano è particolarmente istruttivo. Prima degli anni '50, la produzione e la distribuzione del petrolio iraniano era controllata dalla Anglo-Iranian Oil Company, di cui il governo britannico aveva una quota di maggioranza. La crescente rabbia popolare per l'ingiusta distribuzione dei profitti spinse il governo iraniano a nazionalizzare la Anglo-Iranian Oil Company nel 1951. [24] La mossa ebbe molte conseguenze non intenzionali. La Gran Bretagna e altri paesi occidentali hanno risposto con severe sanzioni che hanno reso praticamente impossibile per l'Iran esportare la maggior parte del proprio petrolio. L'Iran ha anche perso l'accesso alle sue riserve finanziarie detenute nelle banche occidentali. Con l'economia vacillante e l'intensificarsi delle divisioni politiche interne, il governo di Mohammad Mosaddegh fu rovesciato nel 1953 da un violento colpo di stato orchestrato dalla CIA statunitense e dall'MI6 britannico. La nazionalizzazione non è riuscita in Iran non a causa di qualche deficienza intrinseca, ma perché le potenze occidentali hanno deciso di farla fallire per proteggere il loro controllo sul commercio mondiale di petrolio.
La precarietà della nazionalizzazione non era limitata alle economie più piccole come l'Iran. Anche l'Unione Sovietica ha sofferto per l'ordine economico guidato dall'Occidente. Sebbene non sia mai stata attaccata direttamente attraverso un colpo di stato o un conflitto violento durante la Guerra Fredda, ha comunque subito le dannose conseguenze economiche conseguenti all’esclusione da molteplici mercati del credito e della tecnologia dominati dalle valute occidentali e dalle aziende di tutto il mondo. Nonostante queste restrizioni, l'Unione Sovietica ha ancora compiuto progressi sorprendenti in vari campi scientifici e tecnologici, come il lancio del primo satellite artificiale al mondo e la costruzione della prima centrale nucleare che ha fornito elettricità in un sistema connesso a rete. In ogni caso, è probabile che la nazionalizzazione abbia più successo se riuscirà ad espandersi nel cuore del sistema economico globale, in particolare negli Stati Uniti. Indipendentemente da dove prende piede, dobbiamo modellare il suo impatto sulla società attraverso un prisma ecologico. Dobbiamo capire come l'esercizio del potere statale possa essere disaccoppiato dall'eredità dannosa del capitalismo e trasformato in un metodo positivo per migliorare la stabilità ecologica della società.
Un nuovo modello
Lo Stato ecologico non può essere un’astrazione da una società ecologica. Analizzare le dinamiche dello Stato significa analizzare le dinamiche della società. Nel loro fondamentale lavoro del 1997, A History of World Agriculture, gli scienziati Marcel Mazoyer e Laurence Roudart hanno coniato il termine valenza ecologica per descrivere la capacità di una specie di massimizzare la propria densità di popolazione in ambienti diversi. [25] Alcuni organismi, come i batteri, sono in grado di vivere in ecosistemi sia normali che estremi, il che è un modo per dire che hanno un alto livello di ecovalenza. Altri organismi richiedono ambienti molto più ristretti; non troverete orsi polari che vagano per l'equatore, segno sicuro che gli orsi polari hanno una bassa ecovalenza. Prenderemo in prestito questo termine utile e lo modificheremo leggermente per i nostri scopi, ridefinendo l'ecovalenza come la capacità degli organismi di sostenere o aumentare i flussi biofisici in risposta alle interruzioni esterne nelle ecozone circostanti. Nel contesto degli animali selvatici, l'ecovalenza potrebbe essere una misura della loro adattabilità quando interagiscono con la civiltà umana.
Per la civiltà stessa, l'ecovalenza rappresenta l'obiettivo centrale: la protezione del nostro modo di vivere di fronte alle instabilità naturali caotiche. Introduco il termine valerismo per catturare questa nuova prospettiva ecologica. Il valerismo è una combinazione di valenza e rigenerazione. Valenza sta per la raccolta di modalità di gruppo stabili che mantengono attività economiche sostenibili. La rigenerazione è l'idea che le attività sociali dovrebbero nutrire e rigenerare il mondo naturale, non sfruttarlo per obiettivi a breve termine. Il valerismo è compatibile con alcune forme di socialismo e altri movimenti democratici focalizzati sulla creazione di una relazione reciproca tra la civiltà umana e il mondo naturale.
L'obiettivo centrale dello Stato valerista è il perseguimento della stabilità macroenergetica, che rende il sistema valeristico molto diverso dal capitalismo, che è fortemente caratterizzato dalla prospettiva ingannevole di una crescita infinita. In questo contesto, stabilità significa che la produzione e il consumo stanno cambiando e fluttuando attorno a un equilibrio energetico predefinito. L'equilibrio stesso potrebbe essere definito dalle condizioni locali, riflettendo la confluenza di fattori sociali e politici che dominano in una particolare economia. Sebbene la crescita possa certamente verificarsi in un sistema valeristico, la crescita stessa non sarebbe mai il principio organizzativo dell'economia. Per superare la crisi ecologica e per evitare che un'altra si ripeta a causa dell'attività umana, un'economia valerista deve imporre limiti all'uso e al consumo di energia aggregata (throughput). Questi limiti potrebbero anche essere associati a vincoli sul consumo di materiali e sulla produzione di merci. Inoltre, la società deve anche porre limiti e vincoli all'accumulo di ricchezza finanziaria, poiché ingenti somme di denaro sono spesso una porta per accedere a più energia per i più ricchi. Tuttavia, io qui mi concentro principalmente sui vincoli energetici.
Nella discussione che segue, cito i dati sui consumi energetici su base giornaliera pro capite. Tenendo presente questo standard, l'attuale tasso di consumo medio globale è di circa 50.000 kilocalorie. Questo numero nasconde la variabilità diffusa tra le economie mondiali. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno un tasso di consumo medio di circa 200.000 kilocalorie. [26] Gli scienziati ecologici hanno dimostrato che, se l'intero pianeta consumasse energia a questo ritmo, la civiltà umana affronterebbe rapidamente una catastrofe. [27] Molte altre economie occidentali sono generalmente al di sotto del dato statunitense che si aggira intorno alle 150.000 kilocalorie. Al contrario, un paese come l'India, il secondo più grande al mondo in termini di popolazione, aveva un tasso di consumo di circa 20.000 chilocalorie nel 2019. [28] Per una prospettiva storica su questi numeri, si consideri che i cacciatori e raccoglitori dopo l'invenzione del fuoco avevano un tasso di consumo di circa 4.000 kilocalorie. [29] L'Impero Romano al suo apice potrebbe aver raggiunto un tasso medio di circa 10.000 kilocalorie. [30]
Paesi diversi si trovano ad affrontare realtà diverse. In lavori precedenti, ho sottolineato che i guadagni in efficienza e le innovazioni tecnologiche non sono i modi migliori per affrontare la nostra crisi ecologica. La riduzione delle emissioni di carbonio e l'aumento dell'efficienza del carburante sono fondamentali, ma il riscaldamento globale non è il nostro unico problema ecologico. Affrontare la crisi ecologica in modo olistico significa che dovremmo concentrarci sul controllo dell'uso e del consumo di energia, il tutto soddisfacendo i bisogni essenziali. Tuttavia, i controlli e i vincoli che dovremmo adottare possono variare a seconda del paese e del contesto storico più ampio che lo ha portato alla condizione presente. Alcuni paesi devono ridurre drasticamente i consumi; altri possono ancora continuare a consumare a ritmi più elevati per qualche altro anno. Ma in ogni società una buona idea è stabilire un limite massimo di 70.000 kilocalorie per il tasso medio di consumo energetico. Questo limite dovrebbe essere applicato attraverso varie leggi di natura ordinaria o costituzionale e dovrebbe cambiare solo in caso di estrema emergenza sociale. Perché le società dovrebbero scegliere questo particolare parametro numerico? Ci sono molte ragioni, incluso il fatto che è in linea con le raccomandazioni di ecologisti e altri scienziati; è un valore massimo ragionevole e realistico che aiuterebbe a ridurre l'impronta ecologica dell'umanità, e ci consentirebbe ancora di conservare i risultati più importanti del mondo moderno, come le aspettative di vita più elevate e il miglioramento dei livelli di istruzione. [31]
Le società possono anche scegliere di impostare un limite inferiore, ma qui le linee guida possono essere più flessibili. Se desideriamo proteggere alcune orpelli della civiltà moderna, come fare un giro in macchina o prendere un volo ogni tanto, allora un limite inferiore approssimativo potrebbe essere qualcosa come 30.000 kilocalorie. Lo scopo di stabilire un intervallo, invece di un numero fisso, è riconoscere che le società sono complicate e necessitano di una certa flessibilità mentre interagiscono con il mondo e rispondono alle sue sfide. Alcune persone potrebbero essere preoccupate che questo intervallo ci intrappoli in un ciclo di povertà, miseria e morte. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Molte società ben funzionanti si trovano già in questa fascia, o sono molto vicine ad essa. Ad esempio, l'Italia ha un tasso di consumo medio di circa 70.000 kilocalorie. [32] La Spagna di circa 80.000. L'aspettativa di vita di un cittadino spagnolo è di 83 anni e la stragrande maggioranza di loro non muore di fame per strada. È certamente possibile avere società sane con tassi di consumo energetico molto più bassi di quelli che attualmente prevalgono in gran parte dell'Occidente. Questo perché la quantità totale di energia che utilizziamo non è l'unico indicatore importante del progresso sociale. È importante anche come è organizzata la società, come vengono istruite le persone, come viene distribuita la ricchezza e, tra altri fattori, come proteggiamo i nostri ambienti naturali.
In ogni caso, l'unico modo realistico per imporre questi vincoli energetici è avere un forte controllo pubblico e collettivo sui settori dominanti dell'economia. È importante qualificare questa affermazione e rimuovere alcuni possibili malintesi. Un sistema valeristico consentirebbe comunque l'esistenza di mercati di scambio privati. Si può comunque andare al mercato locale e mangiare nel tuo ristorante preferito; il governo non porterà via queste cose. Ma per impedire alle corporation di accumulare troppa ricchezza e potere e impedire che diventino divorattrici di energia che minacciano la stabilità ecologica del pianeta, lo Stato dovrebbe essere coinvolto nella loro proprietà e amministrazione, che in molti casi implicherà un qualche tipo di nazionalizzazione. In tal modo, lo Stato valerista metterebbe anche un freno alle spietate tendenze del capitalismo moderno a saccheggiare le risorse naturali e mercificarle per grandi profitti sui mercati globali.
In sintesi, le caratteristiche fondamentali del valerismo come sistema economico sono le seguenti: un tasso medio di consumo energetico compreso tra 30.000 e 70.000 kilocalorie, l'organizzazione della vita economica intorno al principio di stabilità invece che di crescita, controllo collettivo e democratico sull'estrazione e distribuzione delle risorse naturali e un mercato di scambi strettamente regolamentato in cui i privati possono cercare di ottenere profitti acquistando e vendendo determinati beni e servizi attraverso il consenso reciproco. Questo programma ci permetterebbe di muoverci verso una società più egualitaria. E, cosa altrettanto importante, faciliterebbe anche la sopravvivenza e la stabilità della civiltà industriale.
Note
[1] Per una versione tipica dell’argomento vedi William A. McEachern, Macroeconomics: A Contemporary Introduction (Boston: Cengage Learning, 2008), 2–3. Qui, uno dei molti assunti falsi è l’idea che le tutte le persone abbiano desideri illimitati. È un costrutto ideologico privo di supporto antropologico e storico. Al capitalismo serve che le persone consumino illimitatamente, sicché i capitalisti vogliono si creda che ogni livello di consumo sia una barriera da superare. Non è necessario spiegare che per molti non sia il modo in cui si vede il mondo.
[2] Vedi Rob Wallace, Big Farms Make Big Flu (New York: Monthly Review Press, 2016).
[3] Erald Kolasi, “The Physics of Capitalism,” Monthly Review 70, no. 1 (2018): 29–43.
[4] Vedi Paul Griffin, The Carbon Database Report (London: CDP, 2017).
[5] Vedi John Bellamy Foster, Marx’s Ecology (New York: Monthly Review Press, 2000).
[6] Negli anni '70, gli economisti Hugo Sonnenschein, Rolf Mantel e Gérard Debreu pubblicarono una serie di articoli sull'unicità e la stabilità dell'equilibrio generale nell'economia neoclassica. Il loro lavoro si inquadrava nel contesto dei risultati precedenti di Debreu e dell'economista statunitense Kenneth Arrow, che mostravano che l'equilibrio generale poteva esistere, ma solo in base a presupposti altamente idealizzati che non si applicano assolutamente da nessuna parte nel mondo reale. I risultati di Sonnennschein, Mantel e Debreu divennero noti collettivamente come il "teorema SMD", dopo i loro cognomi. Il teorema SMD è un risultato altamente negativo e deflazionistico per la teoria neoclassica perché mostra che anche se conosci i prezzi di equilibrio che prevalgono nell'equilibrio generale, quell'informazione non può dirti nulla sull'economia sottostante che effettivamente ha prodotto quei prezzi. In effetti, ci sono molte "configurazioni microscopiche" che possono produrre lo stesso stato di equilibrio generale. Risultati successivi da studi di Alan Kirman, Donald Saari, Ivar Ekeland, Donald Brown hanno rafforzato ed esteso le conclusioni originarie. Per una eccellente panoramica sul teorema SMD ed i dibattiti successivi, vedi S. Abu Turab Rizvi, “The Sonnenschein-Mantel-Debreu Results after Thirty Years,” History of Political Economy 38 (2006): 228–45. Un’altra eccellente analisi sul fallimento del programma di equilibrio generale in Frank Ackerman, “Still Dead After All These Years: Interpreting the Failure of General Equilibrium Theory,” Journal of Economic Methodology 9, no. 2 (2002): 119–39.
[7] Per un’eccellente introduzione vedi Emily Stewart, “Stock Buybacks, Explained,” Vox, August 5, 2018.
[8] Vedi Lenore Palladino, Stock Buybacks: Driving a High-Profit, Low-Wage Economy (New York: Roosevelt Institute, 2018). Si rileva che nel XXI secolo le corporations statunitensi hanno utilizzato il 94 % dei profitti per il riacquisto delle proprie azioni e il pagamento dei dividendi agli azionisti.
[9] Sarah Anderson, “The Failure of Bill Clinton’s CEO Pay Reform,” Politico, August 31, 2016.
[10] Karl Marx, Il Capitale, Editori Riuniti, Roma 1980, p. 817.
[11] Vedi Heather Long, “The Federal Reserve Has Pumped $2.3 Trillion into the U.S. Economy. It’s Just Getting Started,” Washington Post, April 29, 2020.
[12] Michael Birnbaum, “Coronavirus Hits European Economies but Governments Help Shield Workers,” Washington Post, April 30, 2020.
[13] George Packer, “We Are Living in a Failed State,” Atlantic (June 2020).
[14] Coral Murphy, “Part-Time Workers Finding Coronavirus Unemployment Benefits Hard to Come By,” USA Today, April 17, 2020.
[15] Vedi Ludwig von Mises, Economic Calculation in the Socialist Commonwealth (Auburn: Ludwig von Mises Institute, 2014).
[16] Per una breve descrizione del sistema economico dell’impero Inca, vedi Gordon Francis McEwan, The Incas: New Perspectives (New York: W. W. Norton, 2008), 87–88.
[17] Vedi Leigh Phillips, The People’s Republic of Walmart (New York: Verso, 2019).
[18] Vedi Jonathan Nitzan and Shimshon Bichler, Capital as Power (Abingdon: Routledge, 2009).
[19] Stephen Martin and David Parker, “Privatization and Economic Performance throughout the UK Business Cycle,” Managerial and Decision Economics 16 (1995): 225–37.
[20] Arunava Bhattacharyya, C. A. K. Lovell, and Pankaj Sahay, “The Impact of Liberalization on the Productive Efficiency of Indian Commercial Banks,” European Journal of Operational Research 98 (1997): 332–45.
[21] Sergei Guriev, Anton Kolotilin, and Konstantin Sonin, “Determinants of Nationalization in the Oil Sector: A Theory and Evidence from Panel Data,” Journal of Law, Economics, and Organization 27, no. 2 (2011): 301–23.
[22] Stanley Reed, “Saudi Aramco Is World’s Most Profitable Company, Beating Apply by Far,” New York Times, April 1, 2019.
[23] Cheng Leng and Engen Tham, “China’s ICBC, World’s Largest Bank, Sees Best Third-Quarter Profit Rise in Five Years,” Reuters, October 25, 2019.
[24] Edward Henniker-Major, “Nationalization: The Anglo-Iranian Oil Company,” Moral Cents: The Journal of Ethics in Finance 2, no. 2 (2013).
[25] Marcel Mazoyer and Laurence Roudart, A History of World Agriculture (New York: Monthly Review Press, 2006), 30; translation of Histoire des agricultures du monde (Paris: Seuil, 1997).
[26] British Petroleum, BP Statistical Review of World Energy (London: British Petroleum, 2020), 8. Notare che la BP indica i dati in termini di exajoule. Per una conversione in Kilocalorie si tenga presente che un exajoule equivale a 1,018 joules e una kilocaloria equivale a 4,180 joules. Per ottenere l’equivalente del consumo giornaliero procapite annuale si divida per 365 e il numero della popolazione.
[27] George P. Nassos and Nikos Avlonas, Practical Sustainability Strategies (Hoboken: Wiley, 2020), 9–10.
[28] British Petroleum, BP Statistical Review of World Energy, 8.
[29] Earl Cook, “The Flow of Energy in an Industrial Society,” Scientific American 225, no. 3 (1971): 134–47.
[30] Paolo Malanima, “Energy Consumption and Energy Crisis in the Roman World,” Environmental History Conference (2011): 4.
[31] Vedi Mathis Wackernagel and William Rees, Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth (Gabriola: New Society, 1996). Also see Johan Rockström et al., “A Safe Operating Space for Humanity,” Nature 461 (2009): 472–75.
[32] British Petroleum, BP Statistical Review of World Energy, 8.
Erald Kolasi, ha conseguito il dottorato in fisica alla George Mason University nel 2016
Fonte: Monthly Review vol.72 n.8 ( 01.02.2021)
Traduzione di Alessandro Perduca - Redazione di Antropocene.org
Aggiungi commento