La lingua resa. Dal silenzio animale all'antispecismo, a cura di Giuseppe Sottile, Francesco Tigani, Aracne, 2023.

Cos’è un uomo, cos’è un animale? Intorno a questo duplice interrogativo si sono polarizzate le energie speculative di una lunga e consolidata tradizione che affonda le sue radici nella civiltà greca, contraddistinta da una religiosità antropomorfica in luogo di quella teriomorfica altrove predominante.

Da ciò è dipesa la prospettiva secondo cui gli uomini non soltanto apparterrebbero a una specie diversa, a sé stante, ma che tale specie debba considerarsi superiore a tutte le altre. I saggi contenuti nella raccolta si muovono in una direzione nettamente opposta, rettificando sul piano culturale ed epistemologico antichi pregiudizi e proponendo più in generale un drastico mutamento di paradigma. Alla fine, una volta abiurata la pretesa assiologica che separerebbe l’uomo dall’animale, rimane forse la caustica eco di un giudizio espresso da Henri Bergson: «L’uomo non è solo un animale che sa ridere, ma anche un animale che fa ridere».


PER LEGGERE L'INTRODUZIONE DI GIUSEPPE SOTTILE > CLICCA QUI



INDICE

Prefazione

di Francesco Tigani

Introduzione

di Giuseppe Sottile

Parte I
Il mondo

Storia della vita e delle specie animali
Enrico (r. a. Calogero) Giannetto
Introduzione – 1. La meccanicizzazione dell’evoluzione – 2. La nuova legittimazione naturale della violenza umana

Liberazione animale: ascesa, tramonto, prospettive
Aldo Sottofattori
1. La nascita delle pratiche di liberazione animale e il loro supporto teorico, l’antispecismo – 2. Le forme assunte dalla liberazione animale e dall’antispecismo a cavallo tra il XX e il XXI secolo – 3. Intermezzo: altre “scuole” – 4. Inizio e sviluppo della crisi – 5. Prospettive immaginate

Parte II
Il linguaggio

18 tesi su marxismo e liberazione animale

Bündnis Marxismus und Tierbefreiung
1. Marxismo e liberazione animale – 2. Perché l’antispecismo deve essere marxista – 3. Perché il marxismo deve essere antispecista

Sulle “18 tesi” e dintorni
Giuseppe Sottile
1. Essenziali considerazioni storiche – 2. Il dato politico

Le radici biologiche dell’antropocentrismo
Angelo Santi Marconcini
Introduzione – 1. Due esempi di mistificazione nel pensiero di sinistra – 2. Riappropriazione corporea – 3. Agnizione – 4. Animali umani e specismo – 5. Affrancarsi dall’antropocentrismo, abolire lo specismo – 6. Etologia dell’essere sociale. Breve excursus sulla socializzazione dell’uomo – 7. Antropocentrismo ed epistemologia – 8. Aggressività – Conclusioni

Antispecismi e letture di Marx: una rassegna critica
Chiara Stefanoni
1. Teorie dei diritti animali e Marx – 2. Critical Animal Studies e marxismo occidentale

Riattivare il potenziale ecologico-critico del Capitale di Marx
Francesco Aloe
1. Lavoro astratto, validazione sociale e denaro – 2. Dal denaro del capitale: plusvalore e forza-lavoro generalizzata – 3. Il processo di lavoro nei contesti capitalistici – 4. Capitale costante, capitale variabile noumano e saggio del plusvalore – 5. Dinamica di valorizzazione: plusvalore relativo e accumulazione del capitale – 6. Tendenze distruttive inerenti alla dinamica di valorizzazione del capitale – 7. Le teorie del valore sostanzialiste dell’ecologismo postumanista

Note bio-bibliografiche sugli Autori