Fonte: Climate&Capitalism - 03.02.2021
Il primo intervento di Ian Angus sul ruolo della pesca nella nascita e diffusione del capitalismo e sul ruolo giocato dal capitalismo nella attuale estinzione di massa della vita oceanica.
La pesca è tanto antica quanto l’umanità. In effetti, è precedente: i paleontologi hanno trovato prove di come i nostri antenati Homo habilis e Homo erectus catturassero pesci di lago e di fiume nell'Africa orientale un milione di anni fa. Grandi depositi di conchiglie mostrano che i nostri cugini Neanderthal mangiavano crostacei più di centomila anni fa in quello che oggi è il Portogallo, così come l'Homo sapiens in Sudafrica. Gli isolani pescano nel Pacifico sud-occidentale da almeno trentacinquemila anni. [1]
Per la maggior parte dell'esistenza della nostra specie, i pesci sono stati catturati per essere mangiati dai pescatori stessi. "Potevano scambiare pesce essiccato o affumicato con i vicini, ma questo commercio non era commercio in senso moderno. Le persone donavano cibo a coloro che ne avevano bisogno, nella certezza che i donatori un giorno avrebbero avuto bisogno della stessa carità. [2]
La pesca per la vendita piuttosto che per il consumo si sviluppò, insieme all'emergere di società urbane divise in classi, circa cinquemila anni fa. Portare il pesce in città, dove le persone non riuscivano a catturarlo da sole, richiedeva sistemi organizzati per la cattura, la pulizia, la conservazione, il trasporto e la commercializzazione. Ciò fu particolarmente evidente durante l'Impero Romano, dove servire pesce fresco ai pasti era uno status symbol per i ricchi, e il pesce conservato mediante salatura era una fonte essenziale di proteine per i soldati e i poveri delle città. Oltre alle barche, era necessaria una vasta infrastruttura a terra per fornire pesce a milioni di cittadini e schiavi: "elaborate vasche di cemento e altri resti di antichi impianti di lavorazione del pesce sono stati trovati lungo le coste di Sicilia, Nord Africa, Spagna e persino Bretagna nel Nord Atlantico". [3]
Il primo resoconto pervenuto dell'esaurimento di pesce causato dalla pesca eccessiva fu scritto a Roma, intorno al 100 d.C. Il poeta Giovenale ha descritto una festa in cui il pesce di alta qualità da servire a ricchi e importanti ospiti doveva essere importato dalla Corsica o dalla Sicilia perché
il nostro mare è stato battuto palmo a palmo e ormai è quasi vuoto, giacché la golosità imperversa, e i mercati scrutano a fondo, gettando continuamente le reti, le acque più vicine, e ai pesci del Tirreno non lasciamo il tempo di crescere. E quindi la provincia rifornisce la cucina.
Anche i banchi di pesci nelle zone costiere e nei fiumi furono impoveriti dall’inquinamento urbano ed agricolo. Allo stesso banchetto, Giovenale dice che agli ospiti meno fortunati è stato servito un pesce del Tevere, coperto di macchie grigio-verdi, “ingrassato dall’impetuosa corrente della cloaca.” [4]
Quando l'Impero Romano crollò in Europa dopo il 500 d.C., la pesca commerciale si ridusse bruscamente. Non era più sicuro o redditizio trasportare cibo per la vendita su grandi distanze. Il pesce faceva ancora parte del menu ovunque, ma per diversi secoli "nell’Europa medievale la pesca interna e costiera restò una pratica diffusa ma a carattere locale." [5]
La prima produzione in massa di cibo per la vendita
A partire dall'XI secolo, una maggiore stabilità politica e una ripresa della crescita economica hanno reso possibile quello che alcuni storici chiamano l'"orizzonte degli eventi ittici", ossia una rapida espansione della pesca commerciale nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. I pescatori in Norvegia e Islanda avevano due grandi vantaggi: la vicinanza ad acque che ospitavano più pesci di tutti i fiumi europei messi insieme e climi ideali per l'essiccazione all'aria del merluzzo. Appendere il pesce sventrato su graticci all’aperto a venti freddi per diversi mesi rimuoveva la maggior parte dell'acqua, lasciando tutti i nutrienti del pesce fresco sotto forma di bastoncini duri che potevano essere mangiati direttamente o imbevuti e cucinati. Il pesce essiccato poteva essere conservato per anni senza rovinarsi.
"Lo stoccafisso, come venivano chiamati in epoca medievale il merluzzo essiccato al vento e la molva, fu il primo cibo prodotto in massa per la vendita: una fonte di proteine stabile, leggera ed facilmente trasportabile. Dal 1100 circa, la Norvegia esportava quantità commerciali di stoccafisso nel continente europeo. Nel 1350, lo stoccafisso era diventato il principale prodotto esportato dall'Islanda. I mercanti inglesi, tra gli altri, portarono grano, sale e vino da scambiare con lo stoccafisso, ma i pescatori islandesi non riuscivano a tenere il passo con la domanda europea. Così, dopo il 1400, gli inglesi svilupparono la propria pesca migratoria in Islanda, condotta attraverso le stazioni di pesca stagionali”. [6]
Quando riprese il commercio a livello europeo, i mercanti scoprirono che il merluzzo essiccato all'aria proveniente dalla Norvegia e (in seguito) l'aringa salata dall'Olanda dettavano i prezzi. Le prove archeologiche provenienti da tutta l'Europa occidentale mostrano "una svolta consistente dal consumo di pesci d'acqua dolce locali al merluzzo essiccato all'aria della Norvegia dall'XI secolo in poi". [7] Per i secoli a venire, i pesci conservati provenienti dalle acque settentrionali "alimentarono il bisogno europeo di cibo per pesci relativamente economici, durevoli e trasportabili". [8]
Il mercato dei pesci oceanici nel tardo Medioevo è stato trainato, almeno in parte, dal declino degli stock di pesci d'acqua dolce, causato dall'espansione dell'agricoltura e dalla crescita delle città. La deforestazione, l'erosione causata dall'aratura intensiva e una popolazione urbana cresciuta di due o tre volte si combinarono per scaricare masse di limo e inquinanti nei fiumi di tutta Europa, mentre migliaia di nuovi mulini ad acqua, costruiti per macinare grano e tagliare legname, bloccarono fiumi e torrenti dove si riproducevano specie migratorie. [9] Di conseguenza, "anche nelle ricche famiglie parigine e nei prosperi monasteri fiamminghi, il diffuso consumo di storione, salmone, trota e pesce bianco si ridusse a nulla intorno al 1500". [10]
In The Ecological Rift, Foster, Clark e York mostrano come l'irresistibile spinta del capitale ad espandersi "procura una serie di fratture e spostamenti, in cui le fratture metaboliche vengono continuamente create e affrontate - in genere solo dopo aver raggiunto le proporzioni di una crisi - spostando il tipo di frattura generata. . . [e in seguito] nuove crisi sorgono dove quelle vecchie si suppone siano state superate. [11] Questo accadde con il pesce nel tardo Medioevo, quando le industrie capitaliste si formarono per la prima volta "entro i pori del feudalesimo", come disse opportunamente Henry Heller. [12] Quando la pesca intensiva e l'inquinamento minarono i processi naturali e gli ambienti che avevano conservato i pesci d'acqua dolce per millenni, l'industria della pesca si spostò geograficamente, per sfruttare vari tipi di pesci in luoghi diversi. Come vedremo in un articolo successivo, in tempi moderni l'industria della pesca ha procurato una varietà di cambiamenti metabolici, con impatti devastanti sugli ecosistemi oceanici.
Il passaggio dal pesce d’'acqua dolce a quello oceanico ha richiesto uno sforzo in investimenti molto maggiori per la pesca. Catturare abbastanza merluzzo e aringhe per i mercati continentali richiedeva che i pescatori viaggiassero più lontano e rimanessero in mare più a lungo, e la lavorazione del pesce a terra richiedeva poi più tempo, attrezzature e manodopera. Nel 1200, i mercanti della Germania settentrionale finanziavano attività di pesca che si estendevano alla Danimarca e alla Norvegia, anticipando denaro, sale e altre necessità. [13] Nel corso del tempo, gli investimenti esteri hanno finanziato attività di pesca sempre più grandi.
"[Nel 1200] più di cinquecento navi inglesi, fiamminghe e francesi si radunarono al largo di Great Yarmouth per soddisfare i bisogni di innumerevoli inglesi e fiamminghi, mentre Parigi aveva più di trenta milioni di aringhe di sale all'anno imbarcate sulla Senna e più di altri dodici milioni furono spediti in Guascona. Allo stesso tempo lungo la costa sud-occidentale della Scania danese ogni anno per più di un secolo da cinque a settemila piccole imbarcazioni catturarono più di cento milioni di pesci e i mercanti della Germania settentrionale che gestivano l'industria del pesce spedivano da 10.000 a 25.000 tonnellate di prodotto.” [14]
Pesca e capitalismo nei Paesi Bassi
Alla fine del XVI secolo, le rivolte popolari nei Paesi Bassi diedero luogo alla prima rivoluzione borghese al mondo, fondando quella che Marx chiamò un " modello di nazione capitalista ". [15] Nel volume III del Capitale, indicò nella pesca il fattore chiave nello sviluppo economico dell'Olanda. [16]
L'area che ora comprende i Paesi Bassi e il Belgio era stata parte dell'impero asburgico con sede in Spagna, un regime che rivaleggiava con gli zar russi in ostilità reazionaria a qualsiasi forma di cambiamento economico o politico. [17] La rivolta olandese, come scrive lo storico marxista Pepijn Brandon, ha superato il dominio asburgico nelle province settentrionali e "ha lasciato lo stato saldamente sotto il controllo dei mercanti-industriali ... [e] liberato una delle regioni più sviluppate d'Europa dai vincoli di un impero in cui il commercio e l'industria erano sempre subordinati all'interesse dei regnanti. La nuova repubblica "divenne il centro dominante dell'Europa per l'accumulazione di capitale". [18]
Un fattore importante, ma appena menzionato in molti resoconti, nell'ascesa della classe mercantile-industriale olandese è stato il predominio assoluto dell'industria della pesca olandese nel Mare del Nord.
Per la maggior parte del tardo Medioevo, i pescatori olandesi dovettero lavorare vicino alla riva, perché il pesce che per lo più catturavano era l'aringa, un pesce grasso non più edibile dopo poche ore a meno che non venisse rapidamente conservato. Le cattura era limitata dalla necessità di tornare a riva, dove il pesce poteva essere sventrato e conservato immergendolo in barili di salamoia.
Intorno al 1400, i pescatori olandesi e fiamminghi inventarono il gibbing, una tecnica per sventrare e salare rapidamente l’aringa. Nel 1415, un'altra invenzione si servì pienamente di questa tecnica: un Haringbuys (herring busses, autobus per aringhe), era una grande nave dal fondo largo progettata non solo per avere una grande capacità di pesca, ma anche uno spazio sufficiente sul ponte per sventrare il pesce catturato durante l’intera giornata; inoltre aveva una capacità di stoccaggio sino a un massimo di sessanta tonnellate di pesce salato in barili. Un equipaggio di 12-14 uomini poteva lavorare in mare per mesi in quella che era, come scrive lo storico dell'ambiente John Richard, "essenzialmente una fabbrica galleggiante". [19]
Ogni anno, centinaia di herring busses salpavano dai porti olandesi verso l’estremo nord della Scozia e poi seguivano i vasti banchi di aringhe che ogni anno migravano verso sud nel Mare del Nord, ad est dell'Inghilterra, utilizzando reti da posta derivanti lunghe un miglio. Spesso la flotta era supportata da barche più piccole che la rifornivano regolarmente con scorte di cibo, barili e sale, e riportavano i barili pieni in porto.
Le fabbriche galleggianti hanno dato agli armatori dei Paesi Bassi un enorme vantaggio rispetto ai loro concorrenti inglesi e francesi nel Mare del Nord. Potevano rimanere in mare più a lungo, viaggiare più lontano, catturare più pesce e consegnare una merce che aveva bisogno di poca lavorazione a terra. Per i successivi trecento anni, la pesca olandese nel Mare del Nord è stata "la pesca meglio gestita e tecnologicamente avanzata del mondo". Per molti anni, la flotta olandese catturò da 20.000 a 50.000 tonnellate di pesce nel Mare del Nord, più di tutti gli altri pescatori dello stesso mare messi insieme. Nel 1602, i pescatori olandesi arrivarono a catturare 79.000 tonnellate di pesce. [20]
Come sottolineano gli storici dell'economia Jan de Vries e Ad van der Woude, l'impatto economico di quella che è stata definita la "grande pesca" si è esteso oltre i ricavi derivanti dalla vendita del pesce.
"Questo settore non solo impiegava molti lavoratori, ma possedeva forti legami reciproci con cantieri navali, produttori di reti, funi e vele, commercianti di legname, con segherie e mulini per la segatura, fornitori per le navi, con il settore della raffinazione del sale, delle botti e dell'imballaggio, degli affumicatoi e con il commercio e la navigazione a lunga distanza. Non sorprende che gli stranieri invidiosi vedessero la pesca come l'arma segreta dei mercanti e degli armatori olandesi.” [21]
La costruzione e l’equipaggiamento degli herring busses richiedevano più capitale rispetto alle piccole imbarcazioni utilizzate dai pescatori costieri tradizionali. De Vries e van der Woude descrivono l'evoluzione del settore dalle prime partnership alle organizzazioni veramente capitaliste.
"Nelle sue prime fasi, la proprietà degli herring busses era in mano a società di persone, il partenrederij, prevalente anche nella navigazione oceanica e che di solito includeva come partner i capitani delle navi. Anche i pescatori a volte investivano nel partenariato, di solito fornendo una parte delle reti che avevano realizzato le loro mogli e i loro figli, o loro stessi durante la bassa stagione. Tuttavia, già nel XV secolo, molti pescatori lavoravano in cambio di un salario ... e col tempo il lavoro salariato crebbe a tal punto che prima i pescatori e poi anche il capitano della nave scomparvero come partecipanti alle partnership, lasciando un partenrederij composto principalmente da investitori urbani. A metà del XVI secolo, quando la sola flotta di herring busses dell'Olanda contava già circa quattrocento navi e le altre attività economiche erano ancora di portata piuttosto modesta, questi partenrederijen devono aver formato uno dei campi di investimento più importanti dell'Olanda. [22]
Il successo della pesca olandese diede impulso ad una importante industria cantieristica. Come ha documentato lo storico Richard Unger, nel 1400 le navi venivano costruite una alla volta da carpentieri indipendenti e dai loro apprendisti, ma nel 1600 la cantieristica olandese era concentrata in alcune grandi attività produttive, e "l'industria si spostò da un artigianato medievale a qualcosa di analogo alla moderna organizzazione industriale". Gli operai ricevevano salari giornalieri a importi negoziati con le corporazioni locali, ed erano tenuti a lavorare ad orari prestabiliti. L'industria produceva tra le trecento e le quattrocento navi all'anno, ciascuna delle quali aveva bisogno di sei o più mesi per essere completata. I costruttori navali olandesi erano ampiamente considerati come i migliori in Europa, sicché una parte considerevole dei ricavi del settore proveniva da navi commissionate da mercanti di altri paesi. I proprietari capitalisti dei cantieri navali olandesi erano "tra gli uomini d'affari più ricchi di un paese di uomini ricchi". [23]
Nel 1578, Adriaen Coenan, un uomo d'affari olandese che aveva trascorso la sua vita nel settore della pesca, ha descritto l'aringa come la "montagna d’oro" dell'Olanda. [24]
Nel 1662, Pieter de la Court, un ricco uomo d'affari e forte sostenitore della repubblica, scrisse un libro ampiamente letto e tradotto - Interest van Holland (Il vero interesse dell'Olanda) - per spiegare il successo economico della Repubblica d’Olanda. In particolare sottolineò l'importanza della pesca, sostenendo che generava "dieci volte più profitto" ogni anno rispetto al monopolio commerciale della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. La pesca era economicamente importante non solo di per sé, ma per l'impulso che dava alle industrie collegate. "Più della metà del nostro commercio decadrebbe nel caso in cui il commercio del pesce venisse a mancare." Egli indico la pesca, la manifattura, il commercio all'ingrosso e il trasporto merci come "i quattro pilastri principali da cui è sostenuto il benessere della comunità e da cui dipende la prosperità di tutti gli altri". [25]
Scrivendo due secoli dopo, col senno di poi, l’elenco fatto da Karl Marx dei più importanti fattori che caratterizzarono il primo capitalismo olandese era diverso - indicò "Il ruolo prevalente che… hanno sostenuto nello sviluppo dell’Olanda gli investimenti nella pesca, nella manifattura e nella agricoltura" - ma anche lui vide l'industria della pesca come un fattore importante. [26] La ricerca moderna conferma che la pesca intensiva a scopo di lucro ha giocato un ruolo fondamentale nella nascita e nella crescita del capitalismo olandese.
La rivoluzione che l'industria della pesca olandese avviò nel Mare del Nord nel XV secolo, ossia la conversione di immense quantità di vita oceanica in merci per la vendita in tutta Europa, non si ferma qui. La seconda parte di questo articolo esaminerà l'impatto ancora maggiore di una pesca capitalistica sull’altra sponda dell'Atlantico.
Questo articolo fa parte di una ricerca in corso da parte dell'autore sulle "fratture metaboliche"
Note
[1] Brian Fagan in Fishing: How the Sea Fed Civilization (New Haven: Yale University Press, 2017) fornisce un eccellente resoconto delle attuali conoscenze sulla pesca precapitalistica.
[3] Geoffrey Kron. "Ancient Fishing and Fish Farming", in Gordon L. Campbell, The Oxford Handbook of Animals in Classical Thought and Life (Oxford University Press, 2014).
[5] Richard Hoffmann, “A Brief History of Aquatic Resource Use in Medieval Europe,” Helgoland Marine Research 59, n. 1 (aprile 2005), p. 23; Richard Hoffmann, “Medieval Fishing,” in Working With Water in Medieval Europe, ed. Paolo Squatriti (Boston, Brill, 2000), p. 331. Il pesce era nel menu medievale non solo per l'alimentazione, ma perché la Chiesa vietava il consumo della carne (ma consentiva il pesce) in oltre 130 giorni all'anno – ogni venerdì, nei giorni dell’ Avvento e della Quaresima, e in una varietà di altri giorni sacri.
[6] Peter E. Pope, Fish into Wine: The Newfoundland Plantation in the Seventeenth Century (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2012), p. 11.
[7] Tony J. Pitcher, Mimi E. Lam, “Fish Commoditization and the Historical Origins of Catching Fish for Profit,” Maritime Studies 14, n. 2
[8] Hoffman, “A Brief History of Aquatic Resource Use in Medieval Europe,” p. 28.
[9] Alla fine del IX secolo, c'erano solo duecento mulini ad acqua in tutta l'Inghilterra. Duecento anni dopo, il censimento noto come Domesday Book ne registrò 5.624. Richard Hoffmann, “Economic Development and Aquatic Ecosystems in Medieval Europe,” American Historical Review 101, n. 3 (giugno1996), p. 640.
[10] Hoffmann, “Economic Development,” p. 650.
[11] John Bellamy Foster, Brett Clark, and Richard York, The Ecological Rift: Capitalism’s War on the Earth (New York, Monthly Review Press, 2010), p. 78.
[12] Henry Heller, The Birth of Capitalism: A 21st Century Perspective (London, Pluto Press, 2011), p. 104.
[13] Hoffmann, “Medieval Fishing,” pp. 342-3.
[14] Richard Hoffmann, “Frontier Foods for Late Medieval Consumers: Culture, Economy, Ecology,” Environment and History 7, n. 2 (maggio 2001), p. 148
[15] Karl Marx, Il Capitale, vol. I, Editori Riuniti, Roma, 1980, p. 814. Per una panoramica della rivoluzione olandese, vedi Pepijn Brandon, "The Dutch Revolt: A Social Analysis", International Socialism, ottobre 2007.
[17] "Nessun altro grande Stato assolutista dell'Europa occidentale doveva essere infine così nobile nel carattere, o così ostile allo sviluppo borghese". Perry Anderson, Lineages of the Absolutist State (Londra, Verso, 1979), p. 61.
[18] Pepijn Brandon, “Marxism and the ‘Dutch Miracle’: The Dutch Republic and the Transition-Debate,” Historical Materialism 19, n. 3 (gennaio 2011), pp. 127-128.
[19] John F. Richards, The Unending Frontier: An Environmental History of the Early Modern World (Berkeley, University of California Press, 2005), p. 51. In bassa stagione, un Haringbuys poteva trasportare altri carichi, quindi erano più redditizi da gestire rispetto ad altri pescherecci.
[20] Poul Holm et al., “The North Atlantic Fish Revolution (ca. AD 1500),” Quaternary Research, 2019, p. 4. La quantità del pescato nel Mare del Nord olandese era piccola per gli standard moderni, ma molto più grande di qualsiasi altra pesca europea all'epoca.
[21] Jan de Vries and Ad van der Woude, The First Modern Economy, (Cambridge University Press, 1997), p. 235.
[23] Richard W. Unger, “Technology and Industrial Organization: Dutch Shipbuilding to 1800,” Business History 17, n. 1 (1975).
[24] Adriaen Coenan, in Visboek (Fishbook), citato in Louis Sicking and Darlene Abreu-Ferreira, Beyond the Catch: Fisheries of the North Atlantic, the North Sea and the Baltic, 900-1850 (Leiden, Brill, 2009), p. 209.
[25] Pieter De La Court, The True Interest and Political Maxims, of the Republic of Holland (London, John Campbell, 1746), pp. 160, 31, 94.
[26] Karl Marx, Il Capitale, vol. III, p. 398 (nota)
Ian Angus
Traduzione di Giuseppe Sottile - Redazione di Antropocene.org
Fonte: Climate&Capitalism 03.02.2021
Articoli da Climate and Capitalism in traduzione italiana
Aggiungi commento