Fonte: Fight the Fire - 14.08.2023

Dopo alcuni anni di contenimento, le multinazionali del petrolio, del gas e del carbone stanno nuovamente investendo nel rinnovamento e nell'espansione delle infrastrutture fossili.



Controffensiva: I giganti dei combustibili fossili aumentano la produzione globale


La prospettiva del capitalismo verde si basa su una transizione energetica globale dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Dalla conferenza sul clima di Copenaghen del 2009, i governi, le imprese e i partiti di opposizione si sono basati sul presupposto che le aziende energetiche potessero essere convinte a ripensare le loro attività e ad avviare un processo di transizione verso le energie rinnovabili e ad investire nell'economia “verde”. Questa fiducia è aumentata dopo i colloqui sul clima di Parigi del 2015.

Ma non si tratta solo di politici e imprese. Anche gli scienziati e parti importanti del movimento per la giustizia climatica hanno aderito a questa idea. La maggior parte dei concetti di transizione socio-ecologica e di “Green New Deal” presuppongono che in qualche modo il capitale fossile possa essere integrato in una prospettiva di trasformazione.

Diversi argomenti teorici si oppongono a questa ipotesi. Così come l'esperienza storica di ampi processi di ristrutturazione sociale e industriale.

A quali condizioni il capitale lascerà i settori fossili per confluire in quelli “verdi”, quando la redditività dei settori non fossili è più bassa? Ciò richiederebbe un grande sforzo di investimento da parte del governo nella costruzione di infrastrutture per le energie rinnovabili. La copertura dei picchi di elettricità richiede anche infrastrutture ridondanti. Questo non avviene attualmente da nessuna parte.

Inoltre, cosa userebbero i governi per finanziare questi investimenti? Una tassazione completa dei ricchi equivarrebbe a una dichiarazione di guerra. La costruzione di gigantesche infrastrutture per lo stoccaggio dell'energia e per le reti di trasmissione elettrica manterrà a lungo alti i prezzi dell'energia per i consumatori. Anche in questo caso, quindi, lo Stato dovrebbe intervenire per mantenere le energie rinnovabili a prezzi ragionevoli.

Uno sguardo agli investimenti nei diversi settori energetici negli ultimi anni rivela che la transizione verso le energie rinnovabili sta avvenendo solo lentamente. La portata non corrisponde in alcun modo a quella necessaria per rallentare il riscaldamento globale. Gli aumenti dei prezzi dell'energia dal 2021 sono stati accentuati dalla guerra russa contro la popolazione ucraina nel 2022. Questi prezzi hanno fatto salire alle stelle i margini di profitto del settore fossile. Da allora i prezzi sono scesi nuovamente ed è improbabile che la redditività si mantenga ai livelli del 2022. Tuttavia, i rapporti provenienti dalle sedi delle principali compagnie petrolifere suggeriscono che una vera svolta energetica è ancora più irrealistica di quanto si potesse sperare qualche anno fa.

In questo articolo, sostengo che, dopo diversi anni di attività d'investimento contenute, il capitale fossile sta di nuovo investendo in misura crescente nel rinnovamento e nell'espansione delle infrastrutture fossili. In combinazione con le politiche governative dei principali Stati capitalistici, si sta addirittura verificando un vero e proprio backlash [contraccolpo] fossile.

La riluttanza delle società fossili in precedenza e la loro rinnovata fiducia ora derivano entrambe da una combinazione di fattori politici ed economici. Da un lato, i prezzi bassi dei carburanti all'indomani della crisi economica del 2008 e negli anni successivi hanno causato una contrazione dei margini di profitto. Dall'altro, il rafforzamento del movimento per la giustizia climatica ha fatto sperare che i governi avrebbero posto degli ostacoli agli investimenti nelle infrastrutture per i combustibili fossili.

La situazione è radicalmente cambiata. L'incertezza ha lasciato il posto alla fiducia che gli investimenti in infrastrutture fossili continueranno a essere altamente redditizi per molti anni a venire. Se le attività bloccate si accumulano, l'industria fa affidamento sulla propria forza per ottenere grandi risarcimenti dagli Stati – e quindi dalle società. Il movimento per la giustizia climatica si sta dimostrando troppo debole per costringere le imprese a eliminare gradualmente i combustibili fossili. Con i timori per la sicurezza energetica che crescono sulla scia della guerra della Russia al popolo ucraino, quasi tutti i governi sono ora impegnati in una grande espansione dell'infrastruttura del gas. Le maggiori compagnie energetiche non farebbero i loro nuovi investimenti se non avessero la certezza di ritorni redditizi – o almeno la certezza di sostanziali sussidi governativi in caso di svalutazione.

Procederò ora secondo tre momenti. In primo luogo, formulerò alcune osservazioni sul panorama politico. Poi, farò luce sul comportamento di investimento delle società fossili e mostrerò alcuni esempi per illustrare questo comportamento. In conclusione, indicherò le sfide fondamentali per il movimento per la giustizia climatica e la corrente ecosocialista.


Contraccolpo politico

Le mobilitazioni del movimento per il clima prima dell'inizio della pandemia sono state enormi. E negli ultimi mesi ci sono state nuovamente ampie manifestazioni e disobbedienze civili in molti paesi. Tuttavia, c'è un equilibrio critico da raggiungere. Jonathan Neale ne parla in modo più dettagliato in questo numero [1]. In questa sede mi limito ad accennare ad alcuni fatti.

Il movimento per la giustizia climatica non è stato in grado di convincere i sindacati in nessun paese ad adottare politiche climatiche veramente concrete. Ad esempio, la recente ampia mobilitazione dei lavoratori e gli scioperi di massa in Francia, Gran Bretagna e Germania non hanno integrato l'imminente catastrofe climatica nelle loro richieste. Da nessuna parte i sindacati si sono impegnati in politiche che garantiscano una riduzione immediata delle emissioni di gas serra. L'incapacità del movimento per la giustizia climatica di imporre socialmente cambiamenti nella produzione e nei trasporti offre all'industria dei combustibili fossili la certezza di poter prolungare il proprio percorso di sviluppo.

La sempre più dura repressione statale contro gli attivisti del movimento per la giustizia climatica si inserisce in questo quadro. Gli attivisti devono essere intimiditi e il movimento indebolito. Inoltre, parti del movimento devono essere integrate nel sistema politico dominante.

La COP27 si è svolta lo scorso novembre a Sharm el Sheik sotto il patrocinio del dittatore al-Sisi. Quest'anno la COP28 si terrà negli Emirati Arabi Uniti sotto la guida del sultano al-Jaber, capo della compagnia petrolifera nazionale di Abu Dhabi. La conferenza sul clima di Sharm el Sheik ha già evitato la decisione di eliminare gradualmente i combustibili fossili. Questo sarà anche il tenore della prossima COP di Dubai, che si concentrerà sulle tecnologie di cattura del carbonio. Si tratta di una scommessa tecnologica, perché le tecnologie CCS [2] non esistono ancora nella scala necessaria (Hodgson e Williams 2023).

Numerosi governi stanno ora chiaramente indicando che stanno facendo marcia indietro rispetto alle risoluzioni della conferenza sul clima di Parigi. E, inoltre, vogliono estendere il percorso di sviluppo dei combustibili fossili. L'acuirsi della rivalità imperialista e le preoccupazioni per la sicurezza energetica stanno rafforzando questa tendenza. Questi cambiamenti politici sono strettamente legati alla risorgente inerzia del capitale fossile.


Il capitale fossile inizia un nuovo ciclo di investimenti

Secondo il World Energy Investment Report dell'AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia), si prevedono nel 2023 a livello mondiale investimenti per circa 2.800 miliardi di dollari nel settore energetico. Di questi, oltre 1.700 miliardi di dollari dovrebbero essere destinati a tecnologie presumibilmente “pulite”. L'AIE include in questa categoria le energie rinnovabili, i veicoli elettrici, le reti, lo stoccaggio, i miglioramenti dell'efficienza e le pompe di calore, nonché i cosiddetti combustibili a basse emissioni e l'energia nucleare. Poco più di 1.000 miliardi di dollari saranno spesi per carbone, gas e petrolio. L'organizzazione prevede che gli investimenti annuali nella cosiddetta “energia pulita” aumenteranno del 24% tra il 2021 e il 2023, trainati dalle energie rinnovabili e dai veicoli elettrici.

Fatih Birol, presidente dell'AIE, afferma che gli investimenti nell'energia solare supereranno per la prima volta quest'anno la spesa per la produzione di petrolio. Questo, secondo lui, contribuirà a ridurre le emissioni globali. Ma l'immagine di una transizione energetica è ingannevole.

I prezzi elevati hanno portato ad un aumento degli investimenti nei combustibili fossili, che si prevede aumenteranno del 15% dal 2021 al 23. L'AIE prevede che le grandi e medie imprese del petrolio, del gas e del carbone aumenteranno i loro investimenti in nuovi combustibili fossili del 6%, raggiungendo i 950 miliardi di dollari nel 2023. La spesa per la produzione a monte di petrolio e gas dovrebbe aumentare del 7% nel 2023, tornando ai livelli del 2019. Nel 2022 sono già aumentati dell'11%. Le compagnie petrolifere del Medio Oriente, in particolare, investiranno ancora di più rispetto a prima della pandemia. Gli investimenti nei combustibili fossili – carbone, petrolio e gas – sono aumentati fortemente dal 2020 {AIE, 2023, N. 6730, pp. 12-13, 60-62}.

I ricavi netti dell'industria mondiale del petrolio e del gas hanno raggiunto il massimo storico di 4.000 miliardi di dollari nel 2022. Prima di allora, tra il 2015 e il 2021 i ricavi netti erano stati inferiori a quelli registrati tra il 2008 e il 2014. Ma nel 2022 i produttori di combustibili fossili hanno ottenuto “profitti imprevisti” per 2.000 miliardi di dollari. Questo totale è stato superiore alle entrate nette del 2021. Il motivo è l'aumento dei prezzi. Inoltre, di fronte alla temuta scarsità di energia e ai prezzi elevati, i governi, soprattutto nelle economie ricche, hanno finora stanziato ben oltre 500 miliardi di dollari per proteggere i consumatori dall'impatto immediato. In altre parole, i sussidi ai combustibili fossili sono aumentati in modo massiccio (AIE, 2022, p. 19).

Nel 2022, la maggior parte del flusso di cassa generato dalle aziende fossili è stato destinato a dividendi, riacquisti di azioni e rimborso del debito. Solo una minima parte del flusso di cassa libero è stata utilizzata per gli investimenti nelle energie pulite. Il capitale di investimento finanziario si è quindi appropriato di gran parte di questi profitti {AIE, 2023 N. 6730, pp. 61-62}.

L'incertezza però sta diminuendo e la redditività sta aumentando di nuovo. Uno sguardo più attento rivela che gli investimenti in infrastrutture di rete meno redditizie sono rimasti sostanzialmente allo stesso livello dal 2015. Ciò significa che gli investimenti “verdi” sono sbilanciati. L'infrastruttura di rete meno redditizia rimane carente e diventerà un fattore di strozzatura.

L'AIE avverte che: «Se i responsabili politici e le autorità di regolamentazione non forniscono gli incentivi necessari per gli investimenti nella spesa per la rete, ciò potrebbe rappresentare un ostacolo significativo alla transizione energetica pulita». Al contrario, gli investimenti nelle batterie di accumulo sono aumentati massicciamente negli ultimi anni, con la Cina responsabile di una parte significativa in questo settore (AIE, 2023, pp. 8, 27, 49, 51, 52).

La finanza è una componente centrale dell'economia dei combustibili fossili. Le sessanta banche più grandi del mondo hanno investito circa 5,5 trilioni di dollari nell'estrazione e nella produzione di combustibili fossili dai tempi della Conferenza sul clima di Parigi del 2015. Il collocamento di capitale finanziario nei combustibili fossili si è stabilizzato nel 2020, è aumentato nuovamente nel 2021, per poi diminuire leggermente nel 2022 (669 miliardi di dollari). Questo calo è dovuto all'incertezza delle condizioni geopolitiche ed economiche, non a un cambiamento della strategia bancaria. Considerati i profitti record delle società di combustibili fossili, pari a 4.000 miliardi di dollari nel 2022, molte di esse potrebbero facilmente autofinanziarsi. Exxon Mobil e Shell PLC si sono quindi astenute dal finanziamento bancario nel 2022 (Rainforest Action, et al. 2023, pp. 4, 16).

È da notare, tuttavia, che i collocamenti finanziari nelle aziende che operano nei settori del fracking e del GNL (gas naturale liquefatto) sono aumentati in modo significativo. Le prime 30 aziende che sviluppano GNL hanno ricevuto 23 miliardi di dollari di finanziamenti nel 2022, con un aumento del 50% rispetto all'anno precedente. I finanziamenti per le prime 30 società di fracking hanno totalizzato 67 miliardi di dollari nel 2022, l'8% in più rispetto al 2021. Attualmente esistono 170 terminali di liquefazione e rigassificazione in tutto il mondo. Almeno altrettanti terminali sono in fase di progettazione (Rainforest Action, et al. 2023, pp. 5, 72).

La cosiddetta “transizione” delle multinazionali è in corso da tempo. Secondo un'analisi dell'AIE, gli investimenti totali dell'industria del petrolio e del gas in fonti energetiche a basse emissioni rappresentano meno del 5% della spesa totale per la produzione di combustibili fossili. Non sorprende quindi che le emissioni globali di carbonio legate all'energia siano aumentate dello 0,9% nel 2022, raggiungendo la cifra record di 36,8 miliardi di tonnellate. Ciò è avvenuto anche se le aziende hanno speso di più per la cosiddetta “energia pulita”, secondo i dati dell'AIE (Wilson 2023).


Texas e Golfo del Messico

La tendenza generale descritta sopra può essere illustrata da due esempi attuali. Resta da fare un'analisi completa della controffensiva fossile. Per il primo esempio prenderò in considerazione il gruppo British Petroleum (BP), perché da tempo cerca di dare l'impressione di volersi trasformare in “Beyond Petroleum”. Ma nel febbraio 2023, l'amministratore delegato di BP Bernard Looney ha annunciato che l'azienda prevedeva di ridurre la produzione di petrolio e gas solo del 25% entro il 2030. Al contrario, l'obiettivo fissato nel 2020, durante lo storico crollo dei prezzi del petrolio, prevedeva una riduzione del 40%. Questo cambiamento di strategia da parte di BP esemplifica l'energico desiderio del capitale fossile di estendere il proprio percorso di sviluppo.

La BP ha detto addio al suo piano di riduzione della produzione di petrolio e gas dopo che l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili ha permesso alla società energetica britannica di registrare il più alto profitto annuale – 28 miliardi di dollari – nei suoi 114 anni di storia. L'amministratore delegato Bernard Looney, tuttavia, ha sviato la responsabilità di questo risultato. «I governi e le società di tutto il mondo chiedono a società come la nostra di investire nell'attuale sistema energetico», ha dichiarato al Financial Times (7 febbraio 2023).

Tuttavia, è l'azienda ad essere la principale responsabile del capitale finanziario investito. E questo capitale ha comportato delle scelte. Questo perché il rendimento totale per gli azionisti di BP da febbraio 2020 è stato il più basso tra le società energetiche occidentali. Nessuna delle altre società ha fissato un obiettivo formulato per la riduzione della produzione di petrolio e gas. Molti investitori sostengono che il passaggio alle energie rinnovabili abbia danneggiato i profitti, e questo è il motivo per cui la performance delle azioni della società è stata inferiore a quella dei suoi concorrenti. Wall Street ha preferito le strategie di ExxonMobil e Chevron, dichiaratamente impegnate sul fronte del petrolio. Per questo motivo, il capitale finanziario vuole che anche BP si dedichi a progetti ad alto rendimento incentrati sui combustibili fossili (Wilson e Dunkley 2023; Jacobs 2023; Jacobs, et al. 2023).

Lo scorso aprile BP ha iniziato a pompare greggio attraverso la nuova piattaforma offshore Argos nel Golfo del Messico, costata 9 miliardi di dollari. Si tratta della prima nuova piattaforma e del più grande investimento della BP nella regione dopo l'esplosione e la fuoriuscita di petrolio della Deepwater Horizon nel 2010. Esplosione che ha causato la morte di undici persone e il più grande disastro ambientale nella storia degli Stati Uniti. Con la messa in funzione dell'enorme piattaforma petrolifera Argos, BP segna chiaramente il suo allontanamento da “Beyond Petroleum” (Jacobs 2023).

Argos può pompare 140.000 barili di petrolio e gas al giorno da giacimenti situati sott’acqua a migliaia di metri di profondità. La piattaforma aumenterà la capacità produttiva della società nella regione fino a 400.000 barili al giorno, ovvero quasi il 20% della produzione globale del gruppo.

L'amministratore delegato Looney ha affermato che la messa in funzione di Argos dimostra che la società sta «investendo nell’odierno sistema energetico». Ha aggiunto che questa piattaforma rafforzerà nei prossimi anni la posizione della compagnia nel Golfo del Messico, dove è il maggior produttore (Jacobs 2023).

«Il Golfo del Messico ha alcuni dei migliori giacimenti che abbiamo e vogliamo esplorarli e svilupparli di più», ha dichiarato Starlee Sykes, responsabile delle attività di BP nel Golfo del Messico, in un'intervista al Financial Times (Jacobs 2023). BP vede la possibilità di aumentare la produzione di petrolio nella regione per i decenni a venire, ha aggiunto, anche se l'azienda persegue l'obiettivo di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

Fermare la produzione di petrolio ora sarebbe «semplicemente impraticabile», ha dichiarato Looney all'Economic Club di Washington. Ha suggerito che una tale mossa rischierebbe di aprire una nuova crisi economica (Jacobs, et al. 2023).

La BP sta attuando vigorosamente questa controffensiva. Quando l'azienda ha ridimensionato i suoi obiettivi climatici all'inizio del 2023, ha annunciato contemporaneamente un drastico aumento degli investimenti in combustibili fossili e un piano aggressivo per aumentare la produzione di petrolio negli Stati Uniti. Da quell'annuncio, le azioni della BP hanno superato quelle della Exxon (Jacobs, et al. 2023).

 

GNL negli USA e in Germania

La costruzione di una gigantesca infrastruttura per il GNL è un altro settore dell'offensiva fossile. Venture Global LNG ha annunciato il 13 marzo 2023 l'avvio della seconda fase di un gigantesco progetto di esportazione di gas naturale liquefatto in Louisiana. La società prevede di espandere in modo massiccio l'impianto di esportazione di Plaquemines, già in costruzione sulla costa del Golfo degli Stati Uniti. Il costo totale dell'impianto sarebbe di 21 miliardi di dollari. Ha la capacità di trattare circa 2,6 miliardi di piedi cubi di GNL al giorno, pari al 2,5% della produzione di gas degli Stati Uniti, che ammonta a 20 milioni di tonnellate di GNL all'anno per l'esportazione. L'impianto sarà tra i più grandi impianti di esportazione di GNL al mondo.

Con l'approvazione dell'espansione di Plaquemines, la capacità totale di esportazione di GNL degli Stati Uniti supererà i 20 miliardi di metri cubi al giorno nei prossimi anni, grazie ai progetti già intrapresi. Ciò renderà gli Stati Uniti di gran lunga il più grande esportatore di GNL al mondo (Brower, et al. 2023).

«È un mercato libero e noi non lo ostacoleremo», ha dichiarato a Energy Source il Segretario all'Energia Jennifer Granholm, riferendosi all'enorme capacità di esportazione attualmente in fase di potenziamento. «È positivo che stiamo espandendo la nostra capacità di contribuire alla sicurezza energetica», ha detto Granholm.

In realtà, questo non ha nulla a che fare con il libero mercato. Piuttosto, le aziende stanno aumentando la capacità in coordinamento con il governo in modo pianificato.

ExxonMobil e Cheniere Energy stanno portando avanti altri importanti progetti di espansione. Cheniere Energy sta cercando di espandere il suo impianto di GNL di Sabine Pass in Louisiana, già il più grande degli Stati Uniti. Anche in questo caso, le aspettative del capitale finanziario stanno guidando l'espansione. Venture Global LNG afferma di aver ricevuto 7,8 miliardi di dollari per l'espansione di Plaquemines da diversi finanziatori, tra cui Goldman Sachs, Bank of China, JPMorgan Chase, MUFG e Natixis (Brower, et al. 2023).

A marzo, l'amministrazione Biden ha dato il via libera anche al progetto Willow della ConocoPhillips sul North Slope dell'Alaska. Secondo ConocoPhillips, Willow produrrà un picco di 180.000 barili di petrolio al giorno, circa l'1,5% dell'attuale produzione statunitense. L'azienda raddoppierà la produzione a livello nazionale solo quest'anno (Brower, et al. 2023).

Questi recenti rapporti non devono farci dimenticare che la produzione di petrolio e gas nel Bacino Permiano in Texas si è espansa ad un ritmo gigantesco. E il Bacino Permiano era già una delle regioni di produzione di petrolio più prolifiche al mondo. Secondo l'azienda statunitense Chevron, solo tra il 2018 e il 2019 la produzione di petrolio è aumentata del 44%. La regione è anche un importante fornitore di gas naturale. Circa il 17% della produzione di gas degli Stati Uniti proviene attualmente dal Bacino Permiano. Non sorprende che la capacità di esportazione del GNL sia in fase di massiccia espansione. I prezzi elevati del petrolio e del gas hanno incoraggiato le imprese ad aumentare massicciamente i loro investimenti. I metodi di estrazione non convenzionali, come il fracking, consentono di estrarre il petrolio da strati più profondi (Streeck 2023).

Le società dispongono di quantità incommensurabili di capitale sotto forma di petrolio e gas. Non permetteranno volontariamente che questo capitale venga ammortizzato. Continueranno a rivendicare i profitti di questi giacimenti.

In tutto il mondo, l'offensiva fossile è guidata e alimentata dai governi, ansiosi di creare condizioni competitive per le aziende residenti. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ad esempio, ha esortato i produttori nazionali di petrolio ad aumentare la produzione. Tutti i governi europei stanno costruendo con forza un'infrastruttura per il gas naturale liquefatto. Oppure stanno mantenendo gli acquisti di gas russo, che aiuta il regime di Putin a finanziare la sua guerra di conquista contro il popolo ucraino. La garanzia di forniture di combustibili fossili relativamente a buon mercato rimane ovunque una priorità della politica di governo.

Un breve sguardo alla Germania illustra questa tendenza. Sulla scia della guerra russa in Ucraina e dei timori per la sicurezza energetica, le importazioni europee di GNL sono aumentate del 66% nel 2022 (BdEW 2023). In precedenza, la Germania non disponeva di un'infrastruttura per il GNL, poiché dall'inizio degli anni '70 aveva beneficiato di gasdotti molto più economici provenienti dall'URSS e poi dalla Russia. Questo è stato un fattore chiave per la competitività dell'industria tedesca (Zeller, 2023).

Tuttavia, già prima dell'invasione russa dell'Ucraina, il governo tedesco aveva posto le basi per una massiccia espansione del GNL. Dall'inizio della guerra, il governo tedesco ha ampliato e sta facendo avanzare rapidamente la sua offensiva sul GNL. Entro la fine del 2026, il governo prevede di costruire un totale di otto terminali GNL galleggianti e tre fissi. La capacità di importazione di tutti gli undici impianti sarà di circa 73 miliardi di metri cubi. Ciò consentirebbe alla Germania di importare circa il 50% in più di gas naturale rispetto ai 46 miliardi di metri cubi acquistati dalla Russia nel 2021.

Ciò suggerisce che questi investimenti vanno ben oltre la sostituzione del gas russo e mirano a trasformare la Germania in un hub europeo del gas con la relativa potenza. Il governo tedesco parte quindi dal presupposto che il consumo di gas aumenterà in modo massiccio. Non pensa più a ridurre le emissioni di gas serra nel settore del gas nella misura necessaria (Höhne, et al. 2022, pp. 5, 8). Il Ministero federale dell'Economia prevede di avere 77 miliardi di metri cubi di capacità di importazione di gas naturale liquefatto. Ma solo sette miliardi di metri cubi di capacità – appena la dimensione di un terminal navale – soddisferebbero gli “obiettivi climatici” (Schlund, et al. 2023; Lohmann 2023).


Conclusione: depotenziare ed espropriare il capitale fossile

I recenti sviluppi confermano una conclusione che si può già trarre dall'intera storia del capitale fossile. Le società che operano nel settore del petrolio e del gas, così come i settori a valle strettamente interconnessi, come l'industria automobilistica e quella energetica, sono tra le frazioni più importanti e potenti del capitale. I giacimenti di carbone, petrolio e gas delle multinazionali sono capitale [3] in attesa di essere trasformato in valore. Anche sotto una forte pressione politica, le multinazionali non saranno disposte a rinunciare al valore di questo capitale e ai profitti attesi.

Il movimento per la giustizia climatica si trova quindi ad affrontare una sfida globale di potere. Ma il nostro movimento da solo non sarà in grado di decidere la questione del potere. [4] Solo un movimento socialmente ampio, che includa ampie fasce di lavoratori, sarà in grado di costruire un equilibrio di potere sociale e politico che permetta l'appropriazione sociale delle imprese fossili – e quindi l'abbattimento del potere aziendale.

Ma questo da solo non risolverebbe i problemi. Creerebbe solo le condizioni per la possibilità di imporre una de-fossilizzazione completa. Il capitale fossile è decisamente centralizzato e organizzato in grandi imprese transnazionali. L'appropriazione sociale non è quindi una questione banale. La proprietà pubblica da sola non garantisce in alcun modo la conversione socio-ecologica. Ci troviamo quindi di fronte alla sfida di imporre una vera socializzazione democratica. Questo non può fermarsi ai confini degli Stati nazionali.

Sorgono delle domande. Come possiamo in Europa avviare un necessario processo di distanziamento dal capitale fossile? Come possiamo smantellare e occultare l'infrastruttura fossile? Come possiamo costruire un'infrastruttura energetica ecologica e socialmente giusta in modo coordinato a livello continentale?

Ma il compito più urgente è trasformare il movimento per la giustizia climatica in un movimento sociale completo. Abbiamo bisogno di un movimento che abbracci anche le preoccupazioni essenziali dei lavoratori nei loro luoghi di lavoro, nelle loro case e nella loro vita quotidiana, in un modo che miri a un metabolismo sociale ecologicamente compatibile con la natura. Per portare avanti questo orientamento, dobbiamo costruire una forte corrente ecosocialista rivoluzionaria che comprenda queste sfide e contribuisca ad ampliare e radicalizzare il movimento.

 

Christian Zeller insegna Geografia economica all'Università di Salisburgo, in Austria. È attivo nel Netzwerk Ökosozialismus e membro della Rete Ecosocialista Globale. Questo articolo è stato riproposto, con il suo permesso, dalla rivista ecosocialista «Fight the Fire». Una versione più lunga, in tedesco, è disponibile qui.



Bibliografia ed altre fonti

BdEW (2023): LNG: Um 66 Prozent, 13. Januar, Bundesverband der Energie- und Wasserwirtschaft e.V. (BdEW): Berlin. https://www.bdew.de/presse/presseinformationen/zahl-der-woche-lng-um-66-prozent/.

Brower, Derek; Jacobs, Justin; McCormick, Myles und Chu, Amanda (2023): US set to become world’s largest LNG exporter. Financial Times, March 14, 2023. https://www.ft.com/content/2d78c322-ac8a-4595-add6-cf182d1712d7 Zugriff: May 27, 2023.

Hodgson, Camilla und Williams, Aime (2023): Is COP28 destined to be a flop? Financial Times, March 26, 2023. https://www.ft.com/content/37d14048-f798-4c9d-b872-211447351da1 Zugriff: May 27, 2023.

Höhne, Niklas; Marquardt, Mat und Feket, Hanna (2022): Pläne für deutsche Flüssigerdgas-Terminals sind massiv überdimensioniert, 13. Dezember 2023, NewClimate Institute: Köln, 10 S. https://newclimate.org/sites/default/files/2022-12/lng_deutschland_web_0.pdf Zugriff: 23. Februar 2023.

AIE (2022): World Energy Outlook 2022, November 2022, International Energy Agency: Paris, 522 S. https://www.iea.org/reports/world-energy-outlook-2022.

AIE (2023): World Energy Investment 2023, May 25, 2023, International Energy Agency, 180 S. https://iea.blob.core.windows.net/assets/54a781e5-05ab-4d43-bb7f-752c27495680/WorldEnergyInvestment2023.pdf Zugriff: May 26, 2023.

Jacobs, Justin (2023): BP commits to Gulf of Mexico as $9bn platform comes online. Financial Times, April 13 2023. https://www.ft.com/content/1f785360-d5a4-41c6-87a0-78fb3fdb7c1a Zugriff: May 22, 2023.

Jacobs, Justin; Brower, Derek; Chu, Amanda und McCormick, Myles (2023): BP chief: Fossil fuels have done ‘enormous good’. Financial Times, May 11, 2023. https://www.ft.com/content/c87cc623-0fb2-4481-be1f-59afddd10684 Zugriff: May 27, 2023.

Lohmann, Björn (2023): LNG-Terminals: Überdimensionierter Flüssiggasausbau gefährdet Klimaziele. Riff Reporter, 19.03.2023. https://www.riffreporter.de/de/umwelt/klimakrise-gaskrise-lng-terminals-studie-energiewende-klimaziele Zugriff: 23.03.2023.

Rainforest Action und et.al. (2023): Banking on Climate Chaos. Fossil Fuel Finance Report 2023, April 12, 2023, Rainforest Action Network (RAN), BankTrack, Indigenous Environmental Network (IEN), Oil Change International (OCI), Reclaim Finance, the Sierra Club, and Urgewald, 104 S. https://www.bankingonclimatechaos.org/wp-content/uploads/2023/05/BOCC_2023_vF-05-08.pdf Zugriff: May 20, 2023.

Schlund, David; Gierkink, Max; Moritz, Michael; Kopp, Jan; Junkermann, Jakob; Diers, Hendrik und Vey, Meike (2023): Analyse der globalen Gasmärkte bis 2035. Szenariobasierte Modellsimulation und Gasbilanzanalyse, 27.01.2023, Energiewirtschaftliches Institut an der Universität zu Köln (EWI): Köln. https://www.ewi.uni-koeln.de/cms/wp-content/uploads/2023/03/EWI_Gasszenarien-mit-Bilanzanalyse_2023-02-10.pdf Zugriff: 23.03.2023.

Streeck, Johannes (2023): Der Boom von Öl und Gas in den USA. 17. Mai 2023. Rosa Luxemburg Stiftung. https://www.rosalux.de/news/id/50444/der-boom-von-oel-und-gas-in-den-usa. Zugriff 22. Mai 2023

Wilson, Tom (2023): Solar power investment to exceed oil for first time, says AIE chief. Financial Times, March 25, 2023. https://www.ft.com/content/990d3ce2-cdc1-4496-ac34-9ba20e0dcaa4 Zugriff: May 27, 2023.

Wilson, Tom und Dunkley, Emma (2023): BP slows oil and gas retreat after record $28bn profit. Financial Times, February 7, 2023. https://www.ft.com/content/419f137c-3a83-4c9c-9957-34b6609bcdf7 Zugriff: May 22, 2023.

Zeller, Christian (2023): Geopolitik zur Geoökonomie. Die langfristige strategische deutsch-russische Energiepartnerschaft und ihr Ende. emanzipation – Zeitschrift für ökosozialistische Strategie 7 (1), S. 69-120. https://emanzipation.org/wp-content/uploads/2023/05/Zeller_2023_Geopolitik_Geooekonomie_emanzipation_7-1.pdf.

 

Note

[1] N.d.T. Della rivista ecosocialista «Fight the Fire», da cui è tratto anche il presente articolo di Christian Zeller.

[2] N.d.T. L’acronimo CCS sta naturalmente per Carbon Capture and Storage.

[3] N.d.T. Sarebbe più opportuno dire, in termini marxiani, «sono valore d’uso in attesa di essere trasformato in valore di scambio».

[4] N.d.T. Se non in termini limitati, come è successo recentemente in Ecuador con la storica vittoria al referendum dello schieramento contrario alle trivellazioni petrolifere nel Parco nazionale di Yasuní.


Christian Zeller

Traduzione di Alessandro Cocuzza - Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 14.08.2023


Articoli da Climate and Capitalism in traduzione italiana