L'economia dell'età della pietra, di Marshall Sahlins, Elèuthera, 2020.

Sfatando i pregiudizi etnocentrici, Sahlins ci mostra come le cosiddette economie di sussistenza delle società «primitive» abbiano in realtà consentito un'esistenza più sana, sostenibile e appagante di quella insalubre, insostenibile e inappagante consentita dalla moderna economia industriale e agricola.

Una ricerca rigorosa (e provocatoria) che attesta come l'economia sia una categoria culturale più che comportamentale e abbia a che fare più con la politica e la religione che con la razionalità propria della scienza economica ortodossa.

A cura di Roberto Marchionatti
Prefazione di David Graeber



In quello che è ancor oggi ritenuto il testo fondativo dell'antropologia economica (o meglio, dell'economia antropologica), Sahlins rivoluziona le vecchie e sorpassate idee sull'economia delle società «primitive», svelando come in realtà esse fossero delle vere e proprie società dell'opulenza. E in effetti, come ci ricorda Roberto Marchionatti, indagare la natura dell'economia e del suo sguardo sul mondo necessita dello stesso tipo di sensibilità antropologica che noi applichiamo allo studio degli altri. Solo così si può comprendere come mai i popoli più «primitivi» del mondo abbiano sì pochi beni, ma non siano poveri. La povertà non coincide con una ridotta quantità di beni ma è prima di tutto uno status sociale e in quanto tale un'invenzione della civiltà. Se dunque Sahlins, in questo classico di sorprendente attualità, si rivolge al passato, attingendo alla sconfinata ricchezza della creatività e della sperimentazione umane che solo l'antropologia è in grado di svelare, lo fa solo per guardare al futuro, per liberarci dai nostri preconcetti e per instradarci verso idee nuove che ci permettano di ripensare questioni oggi vitali per la società umana.



INDICE


Prefazione alla nuova edizione di David Graeber
Introduzione alla nuova edizione
Introduzione alla prima edizione
CAPITOLO PRIMO L’originaria società opulenta
CAPITOLO SECONDO Il modo di produzione domestico: la struttura della sottoproduzione
CAPITOLO TERZO Il modo di produzione domestico: intensificazione della produzione
CAPITOLO QUARTO Lo spirito del dono
CAPITOLO QUINTO Sociologia dello scambio primitivo
CAPITOLO SESTO Il valore di scambio e la diplomazia del commercio primitivo
APPENDICI
Appendice A – Appunti su reciprocità e distanza parentale
Appendice B – Appunti su reciprocità e rango parentale
Appendice C – Appunti su reciprocità e ricchezza
Ringraziamenti
Bibliografia

LEGGI LA POSTFAZIONE di Roberto Marchionatti: "Un classico di sorprendente attualità" > CLICCA QUI
VEDI IL VIDEO di presentazione del libro > CLICCA QUI