Fonte: Association Francis Hallé - 05.02.2021
Come si viveva con la foresta? Che posto aveva nella vita pratica e nell'immaginazione delle popolazioni che ci hanno preceduto? Cosa dobbiamo fare per ritrovarlo? Quale potrebbe essere il nostro rapporto con la foresta, o meglio, “le” foreste, per un presente e un futuro sopportabili? Tutte queste domande meritano una seria considerazione, ed è ciò che ci proponiamo di fare con «Memoria delle foreste» - Felice Olivesi
Riscopriamo la memoria delle foreste
Ricordi la foresta?
Che aspetto aveva?
Puoi chiarire cosa significa per te "la foresta"?
Quali sono le tue fonti di informazione?
Questa raffica di domande ci porta immediatamente al centro dell’argomento. Perché qui iniziamo un'indagine, con tutto ciò che comporta l'esplorazione, la ricerca di testimonianze e di indizi, e soprattutto, per il momento, l'interrogatorio. Non sappiamo ancora molto bene cosa troveremo. Tutto quello che sappiamo è che per salvare le foreste, dobbiamo recuperare i nostri ricordi.
Emergenza. Ricordare...
È importante ricordare. Basta poco tempo per abbattere una foresta e trasformare il suo complesso ecosistema in un deserto fangoso, provocando così la scomparsa, insieme agli alberi, di tutti i vari habitat che le erano associati: bordi, stagni e sottobosco di un suolo forestale così ricco e essenziale per l'equilibrio ecologico, quanto vulnerabile alla compattazione.
Senza ricordare com'era la foresta prima dell'arrivo dei macchinari pesanti, come possiamo conoscere il terribile impatto connesso al suo “sfruttamento”?
Come facciamo a sapere cosa è stato distrutto per poi rivendicarlo nuovamente?
Che si tratti di un disboscamento effettuato in pochi giorni o di una vasta foresta selvaggia, trasformata lentamente in una piantagione industriale, dobbiamo essere consapevoli del prima e del dopo.
Il passato dimenticato, una vera mancanza
La foresta dei secoli passati non esiste più. E nemmeno quella dei secoli precedenti non esiste più. Per quanto riguarda la foresta primaria, non parliamone. È passato così molto tempo da quando non la conosciamo più nell'Europa occidentale, al punto che non sappiamo davvero come sarebbe diversa rispetto alle foreste attuali. Dopotutto, ciò che non sappiamo non può mancare, vero?
Beh si! Nel caso delle foreste del passato, sia selvagge che usate dall'uomo, il problema è che ciò che abbiamo dimenticato ci sfugge. È una mancanza strana e mal definita, difficile da esprimere. Vogliamo la foresta, ne abbiamo bisogno, ma perché? E perché farlo?
I nostri antenati, a partire dalla preistoria, hanno intessuto stretti rapporti con la foresta. Oggi la scienza ci sta rivelando tutti i servizi – noti come “ecosistemi” – che ci fornisce. Quindi sappiamo, intellettualmente parlando, che la foresta ci è utile. Tanto meglio, poiché ci viene anche detto che la superficie forestale è in costante aumento. "Più foresta" suona bene, ma scaviamo un po' più a fondo: di quale foresta stiamo parlando?
Perché quantità e qualità non vanno confuse. Che aspetto hanno le foreste oggi, rispetto a quelle dei secoli passati, e a cosa abbiamo accesso, dal punto di vista degli usi?
Conosciamo, nei nostri sensi, nelle nostre pratiche, la differenza tra ieri e oggi? Come si è evoluto il nostro rapporto con la foresta, e ci rendiamo conto che non è più lo stesso di duecento, trecento, mille anni fa?
Siamo consapevoli che ciò che poniamo sotto l'unico termine “foresta” riunisce realtà molto diverse, alcune delle quali – le piantagioni di alberi – non hanno nulla a che fare con una foresta nel senso biologico del termine?
Possiamo confrontare i sentimenti suscitati nei nostri antenati dalla vicinanza di un'antica e profonda foresta, che si pensava fosse popolata da animali fantastici, e la sensazione che possiamo avere oggi durante una passeggiata di piacere?
Esiste una scala per quantificare la meraviglia – e, al contrario, il brivido – che abbiamo perso perdendo le foreste selvagge?
Come si viveva con la foresta? Che posto aveva nella vita pratica e nell'immaginazione delle popolazioni che ci hanno preceduto? Cosa dobbiamo fare per ritrovarlo? Cosa dovremmo tralasciare, o modificare, o evitare di riprodurre, per il bene di tutti? Quale potrebbe essere il nostro rapporto con la foresta, o meglio, "le" foreste, per un presente e un futuro sopportabili? Tutte queste domande meritano una seria considerazione, ed è ciò che ci proponiamo di fare in questa sezione «Memoria delle foreste».
Recuperare memoria
Molti ricercatori – biologi, storici, archeologi, linguisti, antropologi e molti altri – stanno lavorando per ricostruire il passato delle nostre foreste. I loro strumenti sono spesso di difficile comprensione per chi non è del settore, ma sono rassicuranti in quanto permettono di evitare opinioni rischiose, spacciate per "parole di esperti" e altre "fake news" che spesso ci perseguitano.
È così facile manomettere la memoria.
Se le foreste del passato sono scomparse, gli alberi a volte sono ancora qui. Lo studio delle antiche intelaiature e di altri elementi strutturali degli edifici – abbiamo trovato legno che risale a più di dodici secoli fa * – permette non solo di datare con precisione il legno utilizzato, ma anche di capire come viveva l'albero, se crebbe rapidamente o lentamente, se si potava frequentemente durante la sua crescita o se cresceva tutto in una volta, se era cespuglioso o allungato, e da ciò dedurre il modo di gestione che veniva applicato. Insomma, dire che aspetto aveva la foresta che lo ospitava.
Un insieme di tecniche, dette "paleo-ambientali", permette di ritrovare una vegetazione scomparsa da migliaia di anni facendo parlare i resti vegetali: polline, semi, legno, carbone, ecc. Così, possiamo sapere quali specie di alberi costituivano le foreste frequentate dai nostri antenati.
L'archeologia e le relative tecniche di prospezione – come il telerilevamento, che permette di evidenziare strutture antropiche anche sotto la vegetazione – individuano le tracce dell'attività umana nella foresta: fossati e terrapieni che delimitano aree di taglio, forni per ceramiche, vetrerie o officine per lavorazioni minerarie, produzione di carbone o sfruttamento di fonti di acqua salata e molti altri.
La storia esplora le foreste del passato attraverso fonti scritte e immagini: carte che regolano i diritti d'uso, azioni giudiziarie per reati o disboscamenti illegali, ordini reali che pianificano la gestione forestale, libri contabili, illustrazioni di trattati di agronomia, romanzi o miniature che mostrano attività forestali e selvicolturali.
Anche altre fonti più fugaci o più letterarie forniscono la loro parte di indizi: i toponimi, per esempio, o le storie, i miti e le leggende, molte delle quali danno un ruolo alla foresta e possono dirci molto sul modo in cui la gente la intendeva nell'antichità.
Seguiteci in questa esplorazione e insieme rinfreschiamo la nostra memoria collettiva!
* Nota: si tratta di legno proveniente dalla cripta dell'abbazia di Saint-Germain ad Auxerre, datato 811. Citato in Olivier Girardclos e Christophe Perrault, "Le foreste di querce della Francia centro-orientale", in Sylvie Bépoix e Hervé Richard (dir.) La foresta nel Medioevo , Parigi, Les Belles-Lettres, 2019
Felice Olivesi
Traduzione a cura della Redazione di Cansiglio.it
Fonte: Association Francis Hallé - Febbraio 2021
Aggiungi commento