Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, di Jacopo Nicola Bergamo, ombre corte, 2022.

Spesso si ritene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il marxismo, per lo più associato a una frettolosa lettura della sua teoria dello sviluppo delle forze produttive. Ebbene, il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze dei movimenti contro il cambiamento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente “ecologica” della civiltà e del nostro essere nel mondo.

Presentando per la prima volta in modo organico al lettore italiano gli autori principali dell’ecomarxismo – Paul Sweezy, Herbert Marcuse, Richard Levins, Richard Lewontin, Ted Benton, André Gorz, James O’Connor, Alfred Schmidt e Neil Smith –, il libro ripercorre la genealogia e le tappe dell’incontro tra ecologia e marxismo, tracciando le coordinate principali di un dibattito le cui radici affondano negli anni Sessanta.

All’interno di questo dibattito, un’attenzione particolare è rivolta a quattro dei suoi protagonisti fondamentali: John Bellamy Foster, con la sua rielaborazione della teoria della “frattura metabolica”; Paul Burkett, con sua “teoria ecologica del valore”, Jason W. Moore, fondatore della teoria dell’ecologia-mondo; Andreas Malm, ideatore della “teoria del capitale fossile”. La ricostruzione degli esiti contemporanei di questo dibattito evidenzia inoltre tre nodi tematici attorno ai queli esso si sviluppa: l’ontologia, l’economia e l’Antropocene, che l’autore analizza puntualmente.
Il volume si presenta dunque come una sorta di guida-critica al complesso universo dell’ecomarxismo, di cui ripercorre le origini e lo sviluppo, analizzando i nodi teorici e politici al centro di un confronto globale che, anche per i suoi riflessi pratici, meriterebbe di essere maggiormente seguito nel nostro paese.


Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Capitolo primo. Genealogia dell’incontro tra ecologia e marxismo

1. All’origine di un concetto; 2. La prefigurazione di una prospettiva ecologica marxiana; 2.1 Paul Sweezy: all’origine del pensiero ecologico della “Monthly Review”; 2.2 Herbert Marcuse e i Manoscritti del 1844; 2.3 Richard Levins, Richard Lewontin e la biologia dialettica; 3. Primo stadio dell’ecosocialismo; 3.1 Lo snodo de Il concetto di natura in Marx; 3.2 Dal dominio della natura alla produzione della natura: Neil Smith critico di Alfred Schmidt; 3.3 Ted Benton critico di Marx; 3.4 André Gorz e l’ecologia politica; 3.5 James O’Connor e la seconda contraddizione del capitalismo; 4. Secondo stadio dell’ecosocialismo; 4.1 La contrapposizione tra le riviste “Monthly Review” e “Capitalism Nature Socialism”

Capitolo secondo. La ricostruzione del marxismo ecologico (i): John Bellamy Foster, dalla storia del materialismo alla Metabolic Rift Theory

1. Il materialismo di Marx; 1.1 Il giovane Marx ed Epicuro; 1.2 Epicuro e Marx dopo la tesi di dottorato; 2. L’ alienazione del lavoro e della natura in Marx; 2.1 Sul concetto di alienazione; 2.2 Il concetto di alienazione nei Manoscritti del ‘44; 2.3 Alienazione e natura; 3. La matrice della frattura metabolica nella divisione tra città e campagna; 3.1 Marx produttivista? Dalla Miseria della filosofia al Manifesto; 4. Il concetto di metabolismo e di frattura metabolica; 4.1 La frattura metabolica; 4.2 Imperialismo ecologico e frattura ecologica globale; 5. Marx, Darwin e il materialismo

Capitolo terzo. La ricostruzione del marxismo ecologico (ii): Paul Burkett, la lettura ecologica delle categorie economiche del Capitale

1. Ecologismo socialista: una questione di metodo; 1.1 Natura e materialismo storico; 2. La contraddizione valore-natura nell’analisi delle forme economiche marxiane; 2.1 Merce, denaro e capitale; 2.2 Plusprodotto e plusvalore nell’analisi ecologica marxiana; 2.3 Doni gratuiti della natura e rendita; 2.4 Lavoro eco-regolato; 3. La duplice crisi ecologica del capitalismo; 3.1 Crescita senza limite; 3.2 Antagonismo città-campagna; 4. Prospettive nelle implicazioni ecologiche del comunismo

Capitolo quarto. La World-Ecology di Jason W. Moore

1. Oikeios: dalla produzione della natura, alla co-produzione del capitale-nella-rete-della-vita; 2. Valore e natura; 2.1 Reinterpretazione della teoria del valore; 2.2 Cheap Nature, valore e denaro; 3. La concezione della storia dell’ecologia-mondo; 3.1 La dialettica di appropriazione e capitalizzazione; 3.2 Crisi di sviluppo; 3.3 Dalle crisi di sviluppo al valore negativo

Capitolo quinto. Andreas Malm, l’energia fossile nella storia del capitalismo

1. Antropocene: l’era geologica della specie umana?; 1.1 L’ Antropocene contro la storia. La proposta di Malm; 2. Il Capitale fossile; 2.1 L’origine del Capitale fossile; 2.2 La formula generale del Capitale fossile e il modello dell’economia fossile; 2.3 Onde di accumulazione, innovazione tecnologica ed energetica; 3. Crisi, leninismo ecologico e geoingegneria; 3.1 Covid-19: una crisi endogena al capitale; 3.2 Leninismo ecologico: dalla rivoluzione contro i sintomi alla rivoluzione contro le cause della crisi; 3.3 Socializzare i mezzi di produzione della rimozione dell’anidride carbonica

Capitolo sesto. Dibattiti, controversie e scontri su ontologia, economia e Antropocene

1. Il dibattito ontologico; 1.1 Moore critico della frattura metabolica: la riproposizione di un dualismo cartesiano; 1.2 Le critiche ontologiche: monismo della sostanza o delle proprietà? Il vuoto della mediazione dialettica; 2. Il dibattito economico; 2.1 Crisi ecologica e crisi economica: feedback o autonomia relativa?; 2.2 Moore critico della concezione del valore nella teoria della frattura metabolica; 2.3 Critiche economiche alla World-Ecology: teoria del valore; 3. Il dibattito sull’Antropocene; 3.1 Il Capitalocene di Moore; 3.2 In difesa dell’Antropocene; 3.3 Temporalità dell’Antropocene

Conclusioni




LEGGI LE RECENSIONI di Francesco Barbetta - Effimera 05.04.2022 CLICCA QUI, di Paolo Murrone - Consecutio Rerum 15.08.2022 CLICCA QUI, di Adriana Manzoni - Universa 12.12.2022 CLICCA QUI, di Francesco Biagi - Altraparola 10.02.2023 CLICCA QUI