Indice tematico

Transizione ecologica

  • In questo interessante articolo scritto dal fisico Erald Kolasi su Monthly Review viene scientificamente analizzata la questione economica ed ecologica globale su base quantitativa, oltre che meramente qualitativa.

  • Il problema centrale dell'economia è la scarsità, o almeno è così che si racconta la storia. L'argomento di base è che abbiamo desideri infiniti ma risorse limitate, e poiché non possiamo avere tutto ciò che vogliamo, dobbiamo necessariamente ideare un sistema per distribuire beni e risorse. [1]

  • Sembra che “l’ansia da ripresa” abbia cancellato del tutto quegli sprazzi di luce “autoriflessivi” che durante la pandemia avevano illuminato poco poco le tenebre del nostro “antropocentrismo”.

  • La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e noi, di Enzo Scandurra, DeriveApprodi, 2022. Siamo in presenza di un collasso narrativo; mai le narrazioni ufficiali sono state così lontane dalla realtà, mai il pianeta, la nostra casa comune, è stato così in bilico, prossimo a una apocalisse climatica.

  • A proposito di "Affrontare la complessità", un libro di Federico Butera checi  accompagna tra comprensioni e insidie della transizione ecologica.

  • Ecologia e Autarchia. Cento anni di genio italiano per la transizione ecologica, di Marino Ruzzenenti e Giordano Mancini, Libreria Editrice Fiorentina, 2023. Introduzione di Serge Latouche. L’autarchia ecologica è sovranità economica e alimentare, ma si basa sui beni comuni, che sono gratuiti, per cui richiama al rispetto, alla solidarietà, alla gratuità e all’accoglienza.

  • Mentre nel nostro Paese ha  giurato un nuovo ministro dell’Agricoltura, che ci auguriamo dedichi la giusta attenzione alla necessità di rendere realmente verde questo settore, in Europa si dibatte sulla PAC (Politica agricola comune) e sulla strategia Farm to Fork, che dovrebbero contribuire a rendere il Green Dealun progetto concreto.

  • Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile, di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello, Meltemi, 2022.Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una "mutazione antropologica" chiamata rivoluzione digitale. Tali sfide hanno imposto un drastico cambiamento nel modo di percepire la cultura quale vera fonte di progresso.

  • Quanto segue è stato pubblicato come parte della tavola rotonda in risposta alla domanda: "Qual è la lezione principale che i movimenti ambientali dovrebbero portare avanti, dalla Pandemia di Coronavirus?"

  • Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato, di Cinzia Scaffidi, Slow Food, 2021. Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA