Indice tematico

Limiti planetari

  • Fonte: Climate&Capitalism 25.05.2022

    Nel 2021 i gas serra hanno intrappolato il 49% di calore in più rispetto al 1990. L'inquinamento climatico ha raggiunto livelli record, determinando un riscaldamento senza precedenti.

  • Fonte: Climate&Capitalism 18.05.2022

    Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico - le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore e l’acidificazione degli oceani - hanno stabilito nuovi record nel 2021. 

  • Fonte: Nature - 26.04.2022

    Secondo uno studio pubblicato su «Nature» – Giugno 2022, N° 3 –*, sarebbe stato superato un altro limite/confine planetario (o parte di): siamo cioè nella zona di incertezza, con crescente rischio di impatto. Si tratta della voce green water, in cui è stata suddiviso il limite/confine Freshwater change. L’altra voce è blue water.

  • Fonte: Informed Comment - 23.01.2022

    Il rilascio nell’ambiente di nuove sostanze chimiche ha superato lo “spazio operativo di sicurezza” oltre il quale si presentano rischi crescenti per l’integrità degli ecosistemi.

  • Lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia sposterà il delicato equilibrio caldo e freddo che definisce non soltanto il Nord Atlantico, ma la vita in ogni dove.

  • Fonte: NewsClick - 31.08.2022

    Le ondate di calore nocive si verificheranno tre volte più spesso di oggi; le regioni tropicali, compresa l'India, potrebbero trovarsi ad affrontare condizioni di caldo estremo quasi ogni giorno entro la fine di questo secolo.

  • Fonte: Monthly Review - 10.08.2022


    Cinquant'anni dalla pubblicazione di The Limits of Growth (I limiti dello sviluppo): un'intervista di Juan Bordera e Ferran Puig Vilar a Dennis Meadows, coautore del Rapporto.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 15.09.2023

    La diminuzione della resilienza porta il pianeta sempre più vicino a punti di non ritorno catastrofici.

  • Nel 2009 sulla rivista scientifica Nature è stato pubblicato un articolo, a firma di 29 tra i maggiori scienziati esperti di scienze della Terra e di scienza della sostenibilità, in cui si identificavano i principali processi che regolano la stabilità e la resilienza del sistema terrestre, proponendo – per questi processi – dei limiti quantitativi entro i quali l’umanità può continuare a svilupparsi e prosperare per le generazioni a venire.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA