Indice tematico

Ecologia politica

  • What Every Environmentalist Needs to Know About Capitalism: A Citizen’s Guide to Capitalism and the Environment, di Fred Magdoff e John Bellamy Foster, Monthly Review Press, 2011. "Ciò che ogni ambientalista deve sapere sul capitalismo: una guida al capitalismo e all'ambiente" affronta i due più grandi problemi del nostro tempo: la crisi ecologica e la vacillante economia capitalista.

  • Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, di Jacopo Nicola Bergamo, ombre corte, 2022. Spesso si ritene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il marxismo, per lo più associato a una frettolosa lettura della sua teoria dello sviluppo delle forze produttive. Ebbene, il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze dei movimenti contro il cambiamento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente “ecologica” della civiltà e del nostro essere nel mondo.

  • Fonte: Climate&Capitalism 02.04.2012

    Il conflitto sempre
    più crescente tra ecologia e capitalismo riflette l'intensità con cui il profitto è diventato sorprendentemente la connessione primaria e più potente tra gli esseri umanie tra gli esseri umani e la natura.

  • La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia, di Valeria Fieramonte, enciclopedia delle donne, 2021. Una biografia di Laura Conti che racconta la sua storia di impegno politico, che la vide giovane partigiana durante la Resistenza, prigioniera nel campo di concentramento di Bolzano e poi attiva nelle battaglie per i diritti umani, che percorre la passione e la dedizione alla scienza, alla medicina, alla biologia, all’ecologia

  • Fonte: Monthly Review - 01.01.2023

    È difficile negare che Karl Marx sia stato il principale critico rivoluzionario dell'umanesimo illuminista del XIX secolo. Nessun altro pensatore ha sviluppato una critica dell'Uomo astratto ed egoista dell'Illuminismo in così tanti ambiti – religione, filosofia, Stato, diritto, economia politica, storia, antropologia, natura/ecologia – né ha rivelato così a fondo la sua brutale ipocrisia.

  • L'ecologia della libertà, di Murray Bookchin, Elèuthera, 2021. Murray Bookchin, una delle voci più ascoltate della controcultura americana e uno dei pionieri del movimento ecologico internazionale, è stato un pensatore eclettico e originale, che ha unito analisi politiche in senso stretto ad attivismo ambientalista e riflessioni di filosofia e urbanistica. 

  • Il Giardino di Babilonia, di Bernard Charbonneau, Edizioni degli Animali, 2022. Bernard Charbonneau è stato un precursore (Il sentimento della natura, forza rivoluzionaria è del 1937), assieme a pochi altri, in quella linea di pensiero che unisce in uno stesso cammino spiriti diversi, fraterni e solidali: Ivan Illich, Pier Paolo Pasolini, Jacques Ellul, Serge Latouche, Simone Weil, María Zambrano.

  • Il cerchio da chiudere, di Barry Commoner, Garzanti, 1986. Con “Il cerchio da chiudere” Commoner ci ha chiaramente spiegato come la causa della crisi dei rapporti tra uomo e natura sia da ricercare nello sfruttamento di risorse naturali scarse, per produrre, con processi inquinanti, merci inquinanti.

  • Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia, di Bruno Latour e Nikolaj Schultz, Einaudi, 2023. Questo libro è un appello. Un invito meditato ma accorato a rimettere in moto la politica, a riprendere la battaglia. Nel corso degli ultimi anni si è affacciato alla storia un nuovo soggetto politico, la «classe ecologica». Ma è ancora divisa, e per questo incapace di incidere davvero sulla realtà.

  • Fonte: Monthly Review - 01.06.2023

    Nella pagina iniziale di The Return of Nature, ho fatto riferimento al «secondo fondamento» del pensiero socialista in questi termini:

    «Per la teoria socialista come per l'analisi liberale – e per la scienza e la cultura occidentali in generale – la nozione di conquista della natura e di esenzione dell'uomo dalle leggi naturali è stata per secoli un tropo importante, che riflette l'alienazione sistematica della natura.

  • Fonte: Monthly Review - 01.04.2023

    Pubblichiamo questa intervista a John Bellamy Foster, apparsa per la prima volta sulla rivista ceca Contradictions, numero 6 (2022), in seguito adattata per Monthly Review.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA