Climate&Capitalism

Articoli da Climate&Capitalism in traduzione italiana

  • Fonte: Climate&Capitalism - 19.03.2019

    In che modo i futuri geologi riconosceranno l'Antropocene? Quali caratteristiche della documentazione geologica consentiranno loro di dire che un particolare strato di roccia o sedimento si è formato dopo la fine dell'Olocene?

  • Fonte: Climate&Capitalism - 03.07.2022

    La ricchezza miliardaria è aumentata a dismisura durante la pandemia da Covid-19, grazie alle aziende del settore alimentare, farmaceutico, energetico e tecnologico. Nel frattempo, milioni di persone in tutto il mondo stanno affrontando una crisi del costo della vita a causa dei continui effetti della pandemia e del rapido aumento dei costi dei beni di prima necessità, tra cui cibo ed energia.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.07.2022

    Il regime egiziano usa la COP27 per dare una mano di vernice alla repressione. I veri movimenti di base globali non devono prendere parte a questa farsa orchestrata dallo stato.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 05.01.2022

    Una prospettiva ecosocialista nel contesto di un Green New Deal Globale

  • Fonte: Climate&Capitalism - 04.06.2022

    Thomas Spence (1750-1814), fu uno dei pensatori e attivisti più noti della sinistra del movimento democratico radicale inglese, fautore della collettivizzazione della terra. Questo testo si integra ai cinque articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra, precedentemente pubblicati.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 16.05.2022

    L’adozione di «due pesi e due misure» da parte del FMI mostra la disumanità intrinseca del capitalismo.

  • Fonte: Climate&Capitalism 25.05.2022

    Nel 2021 i gas serra hanno intrappolato il 49% di calore in più rispetto al 1990. L'inquinamento climatico ha raggiunto livelli record, determinando un riscaldamento senza precedenti.

  • Fonte: Climate&Capitalism 18.05.2022

    Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico - le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore e l’acidificazione degli oceani - hanno stabilito nuovi record nel 2021. 

  • Fonte: Climate&Capitalism 15.01.2022

    Si conclude la serie di articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra, dove l'espropriazione ha comportato una guerra secolare contro i beni comuni.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 13.03.2022

    Un rapporto delle Nazioni Unite individua i luoghi più inquinati del mondo: l'inquinamento uccide più persone di tutte le guerre, gli omicidi e le altre forme di violenza messi insieme.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 24.11.2020

    Sono lieto e profondamente onorato dalla risposta internazionale al mio libro Facing the Anthropocene: Fossil Capitalism and the Crisis of the Earth System (Monthly Review Press, 2016). Ora nella sua quarta ristampa negli Stati Uniti, è stato pubblicato anche in India da Aakar Books, in francese da Éditions Écosociété, in italiano da Asterios Editore, e in tedesco da Unrast Verlag.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 31.03.2022

    Nonostante i tagli promessi, le più grandi banche del mondo riversano trilioni in petrolio, gas e carbone.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 01.03.2022 -

    Questa dichiarazione di emergenza è stata adottata all'unanimità dal Comitato direttivo del Global Ecosocialist Network il 27 febbraio. Sarà presentata alla prossima riunione generale dei membri, il 13 marzo, per la discussione e la ratifica.

  • Fonte: Climate&Capitalism 12.12.2021

    "Il capitale contro i beni comuni" è una serie di articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra.
    Questa quarta parte delinea alcune esperienze-chiave della prima grande ondata di commoners* che furono separati dalla terra in Inghilterra nel 1500 e 1600. Privati ​​della terra e dei diritti comuni, gli inglesi poveri furono costretti al lavoro salariato.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 21.10.2021

    "Il capitale contro i beni comuni" è una serie di articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra.
    In questa terza parte si discute dei riformatori protestanti del XVI secolo che si opposero alla crescente spinta verso la privatizzazione della terra.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 30.08.2021

    "Il capitale contro i beni comuni" è una serie di articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra.
    Nella prima parte è stato discusso il ruolo centrale della proprietà condivisa e dei diritti comuni nell'agricoltura precapitalista.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 01.08.2021

    "Il capitale contro i beni comuni" è una serie di articoli sul primo capitalismo e l'agricoltura in Inghilterra.
    In questa prima parte viene discusso il ruolo centrale della proprietà condivisa e dei diritti comuni alle risorse nell'agricoltura precapitalista. Nel 1400 quel sistema cominciò a crollare e iniziò la transizione dal feudalesimo al capitalismo.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 12.10.2021

    Con l'obiettivo di integrare considerazioni di salute pubblica e di giustizia climatica nei negoziati sul clima delle Nazioni Unite, sabato 6 novembre durante la COP26 a Glasgow, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha tenuto una Global Conference on Health & Climate Change, con la presenza di molti attori chiave della salute pubblica e della politica mondiale.

  • Pubblichiamo la quarta ed ultima parte dell'articolo di Ian Angus: un'esemplare analisi storico materialista  della pesca moderna.  

  • Oltre i titoli dei giornali: ciò che la scienza sul clima ci mostra sul futuro della Terra. Possiamo agire in tempo?

Pagina 3 di 4

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA