Indice tematico

Frattura metabolica

  • Fonte: Bollettino Culturale - 11.02.2022 -

    Il dibattito sui nessi filosofici e politici tra produzione teorica marxiana e ambiente è sempre più attuale e urgente. La distruzione delle condizioni di vita così come le conosciamo, imposta dalla logica del capitale, dimostra inequivocabilmente la necessità di cambiamenti radicali nei rapporti tra economia e natura.

  • Fonte: Morning Star

    L’espressione “frattura metabolica” deriva dalla analisi compiuta da Marx della svolta avutasi nel rapporto tra la nostra specie e il resto della natura con il sorgere delle società di classe, e specie del capitalismo. Il “metabolismo” per Marx indicava la natura come l'insieme di processi interdipendenti, di cui gli uomini sono parte.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 19.04.2023

    Finché una manciata di aziende agrochimiche e commercianti di materie prime controllerà gli input e gli output dell'agricoltura globale, la spinta del capitale a imporre la monotonia monoculturale continuerà – e l'apocalisse degli insetti accelererà.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 15.03.2023

    Una nuova generazione di superkiller sta sterminando miliardi di insetti essenziali in tutto il pianeta.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 05.03.2023

    Gli insetti del mondo sono tra le principali vittime della concentrazione agricola capitalistica. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 

  • Fonte: Climate&Capitalism- 16.02.2023

    La maggior parte dei resoconti sulla vita sulla Terra si concentra su mammiferi, uccelli, pesci e rettili, ma in realtà, la stragrande maggioranza degli animali sono insetti. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 
    Questo è il primo, di una serie di articoli di Ian Angus sullo sterminio degli insetti. 

  • Fonte: Climate&Capitalism - 15.10.2023

    Una nuova ricerca dimostra che il declino degli insetti rappresenta una grave minaccia per importanti colture tropicali.

  • Quanto segue è stato pubblicato come parte della tavola rotonda in risposta alla domanda: "Qual è la lezione principale che i movimenti ambientali dovrebbero portare avanti, dalla Pandemia di Coronavirus?"

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA