Indice tematico

Biodiversità

  • Un'agricoltura per il futuro della Terra, di Piero Bevilacqua, Slow Food, 2023. Il libro svolge un'analisi sugli effetti dell'agricoltura industriale che ha mostrato nel tempo il suo lato distruttivo degli equilibri naturali e dei rapporti sociali. Con sempre più evidenza essa compromette la fertilità del suolo, inquina gli habitat, riduce la biodiversità e mette a rischio la salute umana.

  • Terra viva. La mia vita in difesa della biodiversità, di Vandana Shiva, Aboca, 2022. Un resoconto potente ed appassionato, che guarda anche al futuro, alle sfide poste dalla diffusione del covid, dalla privatizzazione delle biotecnologie e dalla mercificazione delle nostre risorse biologiche e naturali.

  • A un anno esatto dall’inizio della pandemia lo scenario sul futuro spalancato dal SarsCov2 è estremamente nitido. Non certo incoraggiante, ma quanto meno ben delineato.

  • La Terra è un sistema vivente biologico auto-organizzato e auto-regolato. È auotopoietica. Ha evoluto la sua biodiversità e la sua biosfera in miliardi di anni. Attraverso la biosfera crea e regola i suoi sistemi climatici. Il sistema gaiano autoregola la temperatura globale, il contenuto atmosferico, la salinità degli oceani, mantenendo l’infrastruttura per la vita che persiste e si evolve.

  • Primavera silenziosa, di Rachel Carson, Feltrinelli, 2023. È raro che un libro riesca a modificare il corso della storia, eppure questo saggio è riuscito a farlo, diventando, a distanza di sessant’anni, un classico della letteratura ambientalista.

  • Fonte: The Socialist Standard - luglio 2023

    La biodiversità è di vitale importanza per la società umana e la sopravvivenza dell'uomo – non solo la biodiversità della natura selvaggia, ma anche l'agrobiodiversità delle piante e degli animali domestici.

  • La vita che brilla sulla riva del mare. Le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline, di Rachel Carson, Aboca, 2022. Uscito nel 1955 e finora mai pubblicato in Italia, "La vita che brilla sulla riva del mare" è uno dei capolavori di Rachel Carson.

  • La sesta estinzione. Una storia innaturale, di Elizabeth Kolbert, Neri Pozza, 2014. La storia narrata in queste pagine comincia circa duecentomila anni fa quando, in una ristretta porzione dell’Africa orientale, compare una nuova specie animale. È una specie non dotata di grande forza e neanche di alti tassi di fertilità.

  • L’impronta ecologica dell’uomo è così profondamente impressa su tutti gli ecosistemi da aver dato origine all’Antropocene, una nuova era geologica.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.06.2023

    Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente e agiscono come precoci sistemi di allarme delle minacce alla natura. Per fermare il loro massacro è necessario un immediato cambiamento e in particolare una riforma agraria.

  • Il versante animale, di Jean-Christophe Bailly, Contrasto, 2021. Nonostante i nostri tentativi di addomesticarlo, incastrarlo in classificazioni e farne una metafora della nostra vita, il mondo animale semplicemente esiste intorno a noi. In realtà, è fondamentale anche per il pensiero umano, che il versante animale esista e sia considerato.

  • Fonte: The Guardian 07.12.2021

    C’è un mito sugli esseri umani che resiste a ogni evidenza, cioè che mettiamo sempre la nostra sopravvivenza al primo posto. Questo è vero ma per altre specie, che quando si trovano di fronte a una minaccia imminente, come l’inverno, investono grandi risorse per evitarla o sopportarla: migrando o andando in letargo, per esempio. Per gli esseri umani la questione è diversa.

  • Ecologia dell'antropocene. La crisi planetaria provocata da un animale culturale, di Silvana Galassi, Carlo Maurizio Modonesi, Aracne, 2017. Il libro si apre con una riflessione sulle conseguenze ambientali e sociali delle rivoluzioni tecnologiche basate sull’impiego delle riserve fossili che hanno determinato un repentino cambiamento dei sistemi produttivi e nuove forme di colonialismo.

  • Chi possiede i frutti della terra, di Fabio Ciconte, Laterza, 2022. Una mela qualsiasi non è mai una mela qualsiasi. È il risultato di una selezione genetica che l’ha resa perfetta e di proprietà esclusiva di industrie genetiche che controllano l’intera filiera.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 19.04.2023

    Finché una manciata di aziende agrochimiche e commercianti di materie prime controllerà gli input e gli output dell'agricoltura globale, la spinta del capitale a imporre la monotonia monoculturale continuerà – e l'apocalisse degli insetti accelererà.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 15.03.2023

    Una nuova generazione di superkiller sta sterminando miliardi di insetti essenziali in tutto il pianeta.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 05.03.2023

    Gli insetti del mondo sono tra le principali vittime della concentrazione agricola capitalistica. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 

  • Fonte: Climate&Capitalism- 16.02.2023

    La maggior parte dei resoconti sulla vita sulla Terra si concentra su mammiferi, uccelli, pesci e rettili, ma in realtà, la stragrande maggioranza degli animali sono insetti. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 
    Questo è il primo, di una serie di articoli di Ian Angus sullo sterminio degli insetti. 

  • Fonte: Climate&Capitalism - 15.10.2023

    Una nuova ricerca dimostra che il declino degli insetti rappresenta una grave minaccia per importanti colture tropicali.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA