Indice tematico

Crisi degli ecosistemi

  • Il 30 dicembre 2019, un'e-mail urgente è circolata su Internet. In essa la commissione sanitaria del municipio di Wuhan segnalava il trattamento di più pazienti con "polmonite da causa sconosciuta".

  • Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza, di Rupa Marya e Raj Patel, Feltrinelli, 2022. Le dighe nei fiumi, le foreste devastate, la persecuzione delle minoranze, la disuguaglianza sanitaria, le monoculture del cibo, il razzismo nella medicina. Il nostro corpo è in fiamme. La società è in fiamme. Il pianeta è in fiamme. Per guarire serve una medicina profonda: radicale, globale, capace di curare i danni provocati dal capitalismo e dalla colonizzazione.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 09.01.2023

    Secondo uno studio della School of Geography dell'Università di Oxford, oltre il 90% della popolazione mondiale dovrebbe affrontare un aumento dei rischi derivanti dagli impatti congiunti di caldo estremo e siccità, con un potenziale ampliamento delle disuguaglianze sociali e una riduzione delle capacità del mondo naturale di ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera.

  • Fonte: The Guardian 07.12.2021

    C’è un mito sugli esseri umani che resiste a ogni evidenza, cioè che mettiamo sempre la nostra sopravvivenza al primo posto. Questo è vero ma per altre specie, che quando si trovano di fronte a una minaccia imminente, come l’inverno, investono grandi risorse per evitarla o sopportarla: migrando o andando in letargo, per esempio. Per gli esseri umani la questione è diversa.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO