Attualità

  • Fonte: Climate&Capitalism - 12.12.2022

    Sono profondamente addolorato nel comunicarvi che sabato è morto a Dublino l’amico e compagno John Molyneux. Attivista marxista, scrittore ed insegnante per più di cinquant'anni, è stato un rivoluzionario fino alla fine, un esempio ispiratore da seguire per tutti noi. Esemplare è stato il suo impegno nell’aggregare persone e organizzazioni di una vasta gamma di tradizioni socialiste nel Global Ecosocialist Network: la sua scomparsa è un duro colpo per il movimento ecosocialista, ma lavoreremo sodo per continuare e onorare la sua eredità. - Ian Angus

  • Fonte: REDD-Monitor - 28.11.2022

    L’ennesima riunione delle Nazioni Unite sul clima non porterà alcuna differenza. L'industria dei combustibili fossili continuerà a espandersi. Le emissioni di gas serra cresceranno. La crisi climatica peggiorerà.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 14.11.2022

    Il discorso di João Pedro Stedile, leader del Movimento dei Lavoratori Senza Terra (MST) del Brasile e dell'organizzazione contadina mondiale La Via Campesina, tenuto al Forum: Madre Terra: un solo pianeta, una sola umanità - Roma 24.10.2022 .

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.11.2022

    L'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange ogni record, il clima estremo provoca devastazione.

  • Fonte: Michael Roberts blog - 25.10.2022

    Il peana al capitalismo di un grande economista sottace le gravi disuguaglianze, le guerre e la devastazione ecologica.


  • Fonte: Climate&Capitalism - 13.09.2022

    Secondo una nuova e importante ricerca pubblicata sulla rivista «Science», se la temperatura globale dovesse aumentare di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, potrebbero verificarsi diversi punti di non ritorno per il clima. Anche ai livelli attuali di riscaldamento globale, il mondo rischia già di superare cinque pericolosi punti climatici di non ritorno e i rischi aumentano per ogni decimo di grado di ulteriore aumento delle temperature.

  • Fonte: New Internationalist - 13.09.2022

    Al momento in cui scrivo, più di un terzo del Pakistan è sott'acqua. Alluvioni improvvise, generate da piogge monsoniche anomale, hanno finora causato la morte di 1350 persone. Un milione di edifici residenziali sono totalmente o parzialmente danneggiati, facendo sfollare più di 50 milioni di persone dalle loro case.

  • Fonte: The Guardian - 09.09.2022

    Il libro di Kohei Saito Capital in the Anthropocene - ispirato agli scritti di Karl Marx sull'ambiente - è diventato un improbabile successo in Giappone che sta spingendo una nuova generazione di lettori a considerare le idee del filosofo tedesco.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 24.07.2022

    Per fermare il cambiamento climatico dobbiamo capire come il capitalismo generi processi distruttivi che mettono a rischio la Terra.

  • Fonte: NewsClick - 31.08.2022

    Le ondate di calore nocive si verificheranno tre volte più spesso di oggi; le regioni tropicali, compresa l'India, potrebbero trovarsi ad affrontare condizioni di caldo estremo quasi ogni giorno entro la fine di questo secolo.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 19.03.2019

    In che modo i futuri geologi riconosceranno l'Antropocene? Quali caratteristiche della documentazione geologica consentiranno loro di dire che un particolare strato di roccia o sedimento si è formato dopo la fine dell'Olocene?

  • Fonte: Monthly Review - 10.08.2022


    Cinquant'anni dalla pubblicazione di The Limits of Growth (I limiti dello sviluppo): un'intervista di Juan Bordera e Ferran Puig Vilar a Dennis Meadows, coautore del Rapporto.

  • Fonte: Ecor.Network - 23.07.2022

    Pubblicato dalla Heinrich Böll Stiftung, su richiesta dell’associazione ambientalista Friends of the Earth (Amici della Terra), lo studio Meat Atlas: facts and figures about the animals we eat, che mette in risalto gli impatti del sistema globale di produzione intensiva di carne e di prodotti caseari.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 03.07.2022

    La ricchezza miliardaria è aumentata a dismisura durante la pandemia da Covid-19, grazie alle aziende del settore alimentare, farmaceutico, energetico e tecnologico. Nel frattempo, milioni di persone in tutto il mondo stanno affrontando una crisi del costo della vita a causa dei continui effetti della pandemia e del rapido aumento dei costi dei beni di prima necessità, tra cui cibo ed energia.

  • Fonte: Monthly Review - 01.09.2021

    Il 6 agosto 1945, alle 8,15 del mattino, la prima bomba atomica sul Giappone inceneriva all’istante la città di Hiroshima e 140 mila dei suoi abitanti; 3 giorni dopo la stessa sorte toccò a Nagasaki (un totale di più di 300 mila vittime, per le conseguenze successive). Poi ebbe inizio la guerra fredda con la folle corsa agli armamenti nucleari.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.07.2022

    Il regime egiziano usa la COP27 per dare una mano di vernice alla repressione. I veri movimenti di base globali non devono prendere parte a questa farsa orchestrata dallo stato.

  • Fonte: Badiale & Tringali - 15.07.2022

    In questo intervento, Marino Badiale esamina alcune delle spiegazioni che tentano di formulare una risposta al paradosso in cui viviamo: stiamo andando verso un collasso sociale mai visto prima, e a nessuno, o quasi, importa. Argomenta la loro insufficienza ed espone alcune considerazioni sul problema in questione.

  • Si stanno progettando le fasi preliminari per esportare sul nostro satellite le pratiche che hanno sconvolto il funzionamento del sistema Terra, tanto da porre fine alle condizioni di relativa stabilità climatica dell’Olocene per entrare in una nuova epoca geologica, chiamata Antropocene.

Pagina 3 di 3

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA