Saggi

  • Fonte: Monthly Review - 01.09.2023

    Nel XXI secolo ci troviamo di fronte a una doppia crisi. Da un lato, si tratta di una crisi ecologica: il cambiamento climatico e diverse altre pressioni sul Sistema Terra stanno superando in modo pericoloso i limiti planetari.

  • Fonte: Monthly Review - 01.09.2023

    La legge del valore funziona in modi misteriosi. Per alcuni marxisti, essa è alla base di tutto ciò che dobbiamo sapere sul capitalismo.[1] Ma, così come Karl Marx affermava di non essere marxista, allo stesso modo avrebbe potuto dire: «Questa non è la mia legge del valore».

  • Fonte: Monthly Review - 01.07.2023



    Tutti i concetti importanti hanno contorni dialetticamente vaghi.

    Herman E. Daly [1]

    Il termine decrescita indica un insieme di approcci politico-economici che, di fronte all'attuale accelerazione della crisi ecologica planetaria, rifiutano la crescita economica esponenziale e illimitata come definizione di progresso umano.

  • Fonte: SpringerOpen - 11.08.2020

    Contro il principio di precauzione, contro la normativa italiana e quella europea, le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno recentemente approvato all’unanimità (30 maggio 2023) un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM.

  • Fonte: Animal Oppression and Capitalism - Praeger Publishers, 2017

    Animal Oppression and Capitalism, curata da David Nibert è un'opera in due volumi che mette in discussione il sistema capitalistico in un momento della storia dell'umanità in cui la disuguaglianza e lo squilibrio nella distribuzione della ricchezza stanno crescendo a livello nazionale e internazionale. I contributi di esperti mostrano perché l'oppressione degli animali, in particolare l'uso di altri animali come cibo, è sempre più legata ai cambiamenti climatici sfavorevoli, all'esaurimento dell'acqua dolce e di altre risorse vitali.

  • Fonte: Monthly Review - 01.06.2023

    Nella pagina iniziale di The Return of Nature, ho fatto riferimento al «secondo fondamento» del pensiero socialista in questi termini:

    «Per la teoria socialista come per l'analisi liberale – e per la scienza e la cultura occidentali in generale – la nozione di conquista della natura e di esenzione dell'uomo dalle leggi naturali è stata per secoli un tropo importante, che riflette l'alienazione sistematica della natura.

  • Fonte: Monthly Review - 01.02.2016

    Karl Marx è stato a lungo criticato per il suo cosiddetto “prometeismo” ecologico, per la sua eccessiva attenzione riservata alla produzione industriale, indipendentemente dai limiti naturali.

  • Fonte: Canadian Woman Studies - 2016-2017

    Questo è l'ultimo articolo che Rosalie Bertell ha scritto nel 2011 prima di lasciarci, nel 2012. In esso l’autrice ha inteso raccogliere i risultati più importanti delle sue ricerche sullo sviluppo di una “geo-guerra” segreta che sta minacciando, e ha già in parte distrutto, sistemi vitali del nostro pianeta.

  • Fonte: The Journal of Peasant Studies - 14.03.2014

    Un'analisi del sistema-mondo della frattura ecologica generata dal capitalismo richiede come uno dei suoi elementi una teoria evoluta dell’ineguale scambio ecologico fra centro e periferia.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 19.04.2023

    Finché una manciata di aziende agrochimiche e commercianti di materie prime controllerà gli input e gli output dell'agricoltura globale, la spinta del capitale a imporre la monotonia monoculturale continuerà – e l'apocalisse degli insetti accelererà.

  • Fonte: Monthly Review - 01.04.2023

    Pubblichiamo questa intervista a John Bellamy Foster, apparsa per la prima volta sulla rivista ceca Contradictions, numero 6 (2022), in seguito adattata per Monthly Review.

  • Fonte: Columbia University Press - 01.05.2013

    Non ho mai pensato molto agli altri animali o alla produzione di cibo quando ero giovane. Come studente universitario di Sociologia nei primi anni '70, ho imparato a conoscere il razzismo, il sessismo, il classismo, l'omofobia e altre forme di oppressione, ma a malapena veniva detta una parola sull'oppressione di altri animali.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 15.03.2023

    Una nuova generazione di superkiller sta sterminando miliardi di insetti essenziali in tutto il pianeta.

  • Fonte: Monthly Review - 01.03.2023

    Nessun resoconto delle origini del capitalismo è completo se omette lo sviluppo e la crescita della pesca intensiva nei secoli in cui è nato il capitalismo. In questo articolo, Ian Angus ricostruisce il ruolo giocatodal capitalismo nella attuale estinzione di massa della vita oceanica.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 05.03.2023

    Gli insetti del mondo sono tra le principali vittime della concentrazione agricola capitalistica. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 

  • Commento al saggio di John Bellamy Foster, Il nuovo irrazionalismo («Monthly Review», 01.02.2023), qui pubblicato.

  • È stato recentemente pubblicato da Edizioni Smasher il libro "Frattura metabolica e Antropocene. La distruzione capitalistica della Natura", un’antologia di tredici articoli collegati, sotto il profilo teorico o empirico, dal comune filo rosso di rifarsi alla teoria della «frattura metabolica», all’impatto della produzione capitalistica sui cicli vitali della natura e sul lavoro umano.
    Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo la postfazione di Alessandro Cocuzza curatore, con Giuseppe Sottile, dell'antologia.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 16.02.2023

    La maggior parte dei resoconti sulla vita sulla Terra si concentra su mammiferi, uccelli, pesci e rettili, ma in realtà, la stragrande maggioranza degli animali sono insetti. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera. 
    Questo è il primo, di una serie di articoli di Ian Angus sullo sterminio degli insetti. 

  • Fonte: Monthly Review - 01.02.2023

    A più di un secolo dall'inizio della Grande Crisi del 1914-1945, rappresentata dalla Prima Guerra Mondiale, dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale, stiamo assistendo a un'improvvisa recrudescenza della guerra e del fascismo in tutto il mondo.

  • Fonte: Monthly Review - 01.01.2023

    È difficile negare che Karl Marx sia stato il principale critico rivoluzionario dell'umanesimo illuminista del XIX secolo. Nessun altro pensatore ha sviluppato una critica dell'Uomo astratto ed egoista dell'Illuminismo in così tanti ambiti – religione, filosofia, Stato, diritto, economia politica, storia, antropologia, natura/ecologia – né ha rivelato così a fondo la sua brutale ipocrisia.

Pagina 1 di 2

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA