Grafici

Selezione di articoli che includono grafici e infografiche

  • Fonte: Climate&Capitalism 25.05.2022

    Nel 2021 i gas serra hanno intrappolato il 49% di calore in più rispetto al 1990. L'inquinamento climatico ha raggiunto livelli record, determinando un riscaldamento senza precedenti.

  • Fonte: PNAS - 21.05.2018

    Il testo in questione riassume una delle più complete ed ampie analisi della biomassa sul nostro pianeta ed evidenzia come essa sia composta per il 90% da piante, solo per lo 0,3 % da animali e per lo 0,01% da umani.

  • Fonte: Nature - 26.04.2022

    Secondo uno studio pubblicato su «Nature» – Giugno 2022, N° 3 –*, sarebbe stato superato un altro limite/confine planetario (o parte di): siamo cioè nella zona di incertezza, con crescente rischio di impatto. Si tratta della voce green water, in cui è stata suddiviso il limite/confine Freshwater change. L’altra voce è blue water.

  • Fonte: Informed Comment - 23.01.2022

    Il rilascio nell’ambiente di nuove sostanze chimiche ha superato lo “spazio operativo di sicurezza” oltre il quale si presentano rischi crescenti per l’integrità degli ecosistemi.

  • La biomassa dei mammiferi selvatici, del bestiame (dominato dai bovini) e degli esseri umani prima della civilizzazione e oggi.

  • La transizione metabolica dal regime agrario a quello industriale (capitalistico) è contrassegnata da un crescente consumo delle voci indicate e parallelamente, aggiungiamo, ad un crescente inquinamento e distruzione degli ecosistemi.

  • Fonte: GPMB Global Preparedness Monitoring Board - 18.09.2019

    Primo rapporto annuale pubblicato nel settembre 2019 intitolato: A World At Risk.

  • Attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio, è possibile riconoscere i cicli glaciale-interglaciale, il cambiamento dei livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e la stabilità del clima negli ultimi 10.000 anni.

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO