Articoli da Climate&Capitalism in traduzione italiana
Fonte: Climate&Capitalism - 15.09.2023
La diminuzione della resilienza porta il pianeta sempre più vicino a punti di non ritorno catastrofici.
Fonte: Climate&Capitalism - 12.09.2023Venti paesi rischiano di intrappolarci nel caos climatico globale. Per evitare la catastrofe, devono fermare subito i nuovi progetti estrattivi.
Fonte: Climate&Capitalism - 12.09.2023Alcuni esponenti della sinistra sostengono che "socialismo della decrescita" significherebbe una privazione di massa. Richard Seymour risponde che il socialismo mira a migliorare la qualità della vita, e questo potrebbe significare produrre meno cose.
Fonte: Climate&Capitalism - 05.09.2023Uno studio di Lancet rileva che le politiche di "crescita verde" sono ben lontane da ciò che è necessario per prevenire i cambiamenti pericolosi.
Fonte: Climate&Capitalism - 28.08.2023Secondo una nuova ricerca pubblicata su «Environmental Research Letters», più di un miliardo di mucche in tutto il mondo soffriranno di stress da caldo entro la fine del secolo se le emissioni di carbonio saranno elevate e la protezione dell'ambiente sarà scarsa.
Fonte: REDD-Monitor - 25.08.2023
Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.
Fonte: Fight the Fire - 14.08.2023
Dopo alcuni anni di contenimento, le multinazionali del petrolio, del gas e del carbone stanno nuovamente investendo nel rinnovamento e nell'espansione delle infrastrutture fossili.
Fonte: Anticapitalist Resistance - 23.08.2023Questo appello è stato pubblicato il 23 agosto dal gruppo britannico Anticapitalist Resistance. Si tratta di un'iniziativa importante, ma il suo successo dipenderà dal coinvolgimento di un'ampia gamma di correnti ecosocialiste nel lancio di una coalizione non settaria e orientata all'azione.
Fonte: Climate&Capitalism - 11.08.2023Dopo il giugno più caldo mai registrato e una serie di eventi meteorologici estremi, tra cui ondate di calore in Europa, Nord America e Asia e incendi in Canada e Grecia, i dati ERA5 del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano che luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale e ha battuto diversi record all'interno del mese.
Fonte: Climate&Capitalism - 11.07.2023Facendo un ulteriore passo importante verso il riconoscimento formale dell'Antropocene come nuova fase della storia del Sistema Terra, gli scienziati hanno identificato un piccolo lago vicino a Toronto come il miglior marcatore del cambiamento epocale. L'annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa in Europa l'11 luglio 2023.
Fonte: The Conversation - 14.07.2023Il caldo torrido danneggia la salute umana e ha pericolose conseguenze sociali ed economiche.
Fonte: The Conversation - 9.07.2023L'impatto di El Nino sugli oceani si sta combinando con le emissioni di gas serra aumentando le temperature globali.
Fonte: Climate&Capitalism - 11.07.2023Nell'era del cambiamento climatico, l'ecosocialismo deve smettere di essere una nicchia, un astratto programma ideologico, e trasformarsi in un programma concreto, pratico e non dogmatico per il futuro.
Fonte: Climate&Capitalism - 25.06.2023La recensione di Peter Boyle del libro di Kohei Saito Marx in the Anthropocene: Towards the Idea of Degrowth Communism (Climate & Capitalism, 23 giugno 2023) fornisce un eccellente resoconto dei suoi punti principali.
Fonte: Climate&Capitalism - 23 giugno 2023
Anche se il marxista giapponese Kohei Saito non avesse scritto Marx in the Anthropocene: Towards the Idea of Degrowth Communism, la sinistra oggi dovrebbe ancora prendere sul serio l'idea della decrescita.
Fonte: Climate&Capitalism - 08.06.2023Il riscaldamento globale causato dall'uomo ha continuato ad aumentare a un "tasso senza precedenti" dall'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Fonte: Climate&Capitalism - 06.06.2023Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente e agiscono come precoci sistemi di allarme delle minacce alla natura. Per fermare il loro massacro è necessario un immediato cambiamento e in particolare una riforma agraria.
Fonte: Climate&Capitalism - 24.05.2023
“Net Zero” è il nome fuorviante dato ai programmi con cui gli inquinatori continuano a inquinare e “compensando” le loro emissioni di gas serra tramite l’investimento in progetti che dovrebbero presumibilmente ridurre le emissioni altrove. In pratica, le riduzioni sono nel migliore dei casi ipotetiche e spesso inesistenti.
Fonte: University of California, San Francisco - 31.05.2023Comunicato stampaInsabbiamento: l'industria ha nascosto i pericoli delle “forever chemicals” [1]L'industria chimica ha preso spunto dal manuale del tabacco quando ha scoperto e nascosto le proprie conoscenze sui danni alla salute causati dall'esposizione ai PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), secondo un'analisi di documenti industriali tenuti finora segreti condotta da ricercatori della Università della California di San Francisco (UCSF).
Fonte: Pressenza International Press Agency - 13.05.2023Per la prima volta, le temperature superficiali dei mari, che si sono sempre ritirate dai picchi annuali, si mantengono elevate.
Pagina 1 di 4
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO