Attualità

  • Fonte: Pfas.Land - 26.01.2023

    Con questo articolo si fa per la prima volta il punto sui PFAS come sostanze globalmente esemplari, rientranti a pieno titolo tra le "nuove entità" che stanno cambiando la fisionomia chimica del pianeta dal momento in cui dette sostanze – prodotte o spostate dall’uomo – avranno superato per sempre il limite planetario di sicurezza.

  • Fonte: Systemic Disorder - 01.02.2023

    Le politiche facilitano la distribuzione della ricchezza verso l'alto, indipendentemente dai costi umani e ambientali.

  • Fonte: Science for the People - 09.09.2022

    Uno studio pubblicato recentemente sul giornale Molecular Psychiatry ha suscitato grande scalpore tra la comunità scientifica in quanto confuta la predominante "ipotesi serotoninergica" della depressione. In appena due settimane dalla pubblicazione è stato letto da quasi mezzo milione di persone ed è stato oggetto di decine di articoli conseguenti.

  • Fonte: The Guardian - 24.01.2023

    Entro il 2050 i veicoli elettrici potrebbero richiedere enormi quantità di litio per le loro batterie, causando una dannosa estensione delle estrazioni minerarie.

  • Fonte: Morning Star - 24.01.2023

    Gli indigeni che muoiono di fame in Brasile sono stati trasportati oggi in aereo dallo Stato settentrionale di Roraima per ricevere cure urgenti, dopo che il nuovo governo di sinistra ha dichiarato l'emergenza sanitaria.

  • Fonte: The Guardian - 12.01.2023

    Secondo una recente ricerca* [pubblicata il 13.01.2023 su Science, N.d.R.], il gigante petrolifero Exxon aveva «previsto il riscaldamento globale in modo corretto e competente», per poi passare decenni a denigrare pubblicamente la scienza su questo tema, per proteggere la propria attività.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 09.01.2023

    Secondo uno studio della School of Geography dell'Università di Oxford, oltre il 90% della popolazione mondiale dovrebbe affrontare un aumento dei rischi derivanti dagli impatti congiunti di caldo estremo e siccità, con un potenziale ampliamento delle disuguaglianze sociali e una riduzione delle capacità del mondo naturale di ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera.

  • Fonte:  Climate&Capitalism - 02.01.2023

    Non credete ai titoli dei giornali: sta accadendo molto meno di quanto sostengono gli opinionisti favorevoli alla fusione.

  • Fonte: Badiale & Tringali - 01.01.2023

    Questo scritto è dedicato ad una riflessione su quale sia oggi la natura del patto sociale fra ceti dominanti e ceti subalterni.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 12.12.2022

    Sono profondamente addolorato nel comunicarvi che sabato è morto a Dublino l’amico e compagno John Molyneux. Attivista marxista, scrittore ed insegnante per più di cinquant'anni, è stato un rivoluzionario fino alla fine, un esempio ispiratore da seguire per tutti noi. Esemplare è stato il suo impegno nell’aggregare persone e organizzazioni di una vasta gamma di tradizioni socialiste nel Global Ecosocialist Network: la sua scomparsa è un duro colpo per il movimento ecosocialista, ma lavoreremo sodo per continuare e onorare la sua eredità. - Ian Angus

  • Fonte: REDD-Monitor - 28.11.2022

    L’ennesima riunione delle Nazioni Unite sul clima non porterà alcuna differenza. L'industria dei combustibili fossili continuerà a espandersi. Le emissioni di gas serra cresceranno. La crisi climatica peggiorerà.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 14.11.2022

    Il discorso di João Pedro Stedile, leader del Movimento dei Lavoratori Senza Terra (MST) del Brasile e dell'organizzazione contadina mondiale La Via Campesina, tenuto al Forum: Madre Terra: un solo pianeta, una sola umanità - Roma 24.10.2022 .

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.11.2022

    L'innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange ogni record, il clima estremo provoca devastazione.

  • Fonte: Michael Roberts blog - 25.10.2022

    Il peana al capitalismo di un grande economista sottace le gravi disuguaglianze, le guerre e la devastazione ecologica.


  • Fonte: Climate&Capitalism - 13.09.2022

    Secondo una nuova e importante ricerca pubblicata sulla rivista «Science», se la temperatura globale dovesse aumentare di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, potrebbero verificarsi diversi punti di non ritorno per il clima. Anche ai livelli attuali di riscaldamento globale, il mondo rischia già di superare cinque pericolosi punti climatici di non ritorno e i rischi aumentano per ogni decimo di grado di ulteriore aumento delle temperature.

  • Fonte: New Internationalist - 13.09.2022

    Al momento in cui scrivo, più di un terzo del Pakistan è sott'acqua. Alluvioni improvvise, generate da piogge monsoniche anomale, hanno finora causato la morte di 1350 persone. Un milione di edifici residenziali sono totalmente o parzialmente danneggiati, facendo sfollare più di 50 milioni di persone dalle loro case.

  • Fonte: The Guardian - 09.09.2022

    Il libro di Kohei Saito Capital in the Anthropocene - ispirato agli scritti di Karl Marx sull'ambiente - è diventato un improbabile successo in Giappone che sta spingendo una nuova generazione di lettori a considerare le idee del filosofo tedesco.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 24.07.2022

    Per fermare il cambiamento climatico dobbiamo capire come il capitalismo generi processi distruttivi che mettono a rischio la Terra.

  • Fonte: NewsClick - 31.08.2022

    Le ondate di calore nocive si verificheranno tre volte più spesso di oggi; le regioni tropicali, compresa l'India, potrebbero trovarsi ad affrontare condizioni di caldo estremo quasi ogni giorno entro la fine di questo secolo.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 19.03.2019

    In che modo i futuri geologi riconosceranno l'Antropocene? Quali caratteristiche della documentazione geologica consentiranno loro di dire che un particolare strato di roccia o sedimento si è formato dopo la fine dell'Olocene?

Pagina 3 di 4

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA