Attualità

  • Fonte: Climate&Capitalism - 06.06.2023

    Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente e agiscono come precoci sistemi di allarme delle minacce alla natura. Per fermare il loro massacro è necessario un immediato cambiamento e in particolare una riforma agraria.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 24.05.2023

    “Net Zero” è il nome fuorviante dato ai programmi con cui gli inquinatori continuano a inquinare e “compensando” le loro emissioni di gas serra tramite l’investimento in progetti che dovrebbero presumibilmente ridurre le emissioni altrove. In pratica, le riduzioni sono nel migliore dei casi ipotetiche e spesso inesistenti.

  • Fonte: University of California, San Francisco - 31.05.2023

    Comunicato stampa

    Insabbiamento: l'industria ha nascosto i pericoli delle “forever chemicals” [1]

    L'industria chimica ha preso spunto dal manuale del tabacco quando ha scoperto e nascosto le proprie conoscenze sui danni alla salute causati dall'esposizione ai PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), secondo un'analisi di documenti industriali tenuti finora segreti condotta da ricercatori della Università della California di San Francisco (UCSF).

  • Fonte: Pressenza International Press Agency - 13.05.2023

    Per la prima volta, le temperature superficiali dei mari, che si sono sempre ritirate dai picchi annuali, si mantengono elevate.

  • Fonte: Climate&Capitalism- 17.05.2023

    Secondo un rapporto pubblicato il 17 maggio dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), le temperature globali potrebbero raggiungere livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra che intrappolano il calore e da un evento naturale come El Niño.

  • Fonte: Nature - 26.04.2022

    Secondo uno studio pubblicato su «Nature» – Giugno 2022, N° 3 –*, sarebbe stato superato un altro limite/confine planetario (o parte di): siamo cioè nella zona di incertezza, con crescente rischio di impatto. Si tratta della voce green water, in cui è stata suddiviso il limite/confine Freshwater change. L’altra voce è blue water.

  • Fonte: American Geophysical Union - 27.03.2023

    La calotta glaciale della Groenlandia copre 1,7 milioni di chilometri quadrati nell'Artico. Se si sciogliesse completamente, il livello globale del mare si alzerebbe di circa sette metri, ma gli scienziati non sono sicuri della velocità con cui la calotta di ghiaccio potrebbe sciogliersi. L’elaborazione di un modello dei punti di svolta, che sono soglie critiche in cui il comportamento di un sistema cambia in modo irreversibile, aiuta i ricercatori a capire quando potrebbe avvenire lo scioglimento.

  • Fonte: The Ecologist - 01.03.2023

    La difesa del nucleare da parte dell’autore dell’articolo qui presentato non è condivisa dalla Redazione del sito. Ciò nonostante abbiamo voluto tradurlo perché offre comunque interessanti informazioni sull’attuale situazione mondiale della produzione di energia da fonti nucleari e rinnovabili. 

  • Fonte: People Democracy - 12.03.2023

    Esiste una schiacciante asimmetria tra il livello di "sviluppo" e il possesso di risorse naturali tra i Paesi del mondo. Prendiamo il gruppo dei Paesi più avanzati, il G-7, che comprende Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Giappone e Canada.

  • Fonte: The Earthbound Report - 22.02.2023

    Quasi la metà di tutte le emissioni legate all'energia proviene dal 10% dei maggiori produttori di emissioni, che sono anche i più ricchi. Il 10% più basso dei consumatori produce solo lo 0,2% delle emissioni.

  • Fonte: Yale Climate Connections - 22.02.2023

    Ondate di calore, inondazioni, siccità e temperature in aumento alimentate dai cambiamenti climatici hanno reso il mondo più vulnerabile alle epidemie e alla diffusione di un'ampia varietà di agenti patogeni, da batteri e virus a funghi e protozoi.

  • Fonte: Pfas.Land - 26.01.2023

    Con questo articolo si fa per la prima volta il punto sui PFAS come sostanze globalmente esemplari, rientranti a pieno titolo tra le "nuove entità" che stanno cambiando la fisionomia chimica del pianeta dal momento in cui dette sostanze – prodotte o spostate dall’uomo – avranno superato per sempre il limite planetario di sicurezza.

  • Fonte: Systemic Disorder - 01.02.2023

    Le politiche facilitano la distribuzione della ricchezza verso l'alto, indipendentemente dai costi umani e ambientali.

  • Fonte: Science for the People - 09.09.2022

    Uno studio pubblicato recentemente sul giornale Molecular Psychiatry ha suscitato grande scalpore tra la comunità scientifica in quanto confuta la predominante "ipotesi serotoninergica" della depressione. In appena due settimane dalla pubblicazione è stato letto da quasi mezzo milione di persone ed è stato oggetto di decine di articoli conseguenti.

  • Fonte: The Guardian - 24.01.2023

    Entro il 2050 i veicoli elettrici potrebbero richiedere enormi quantità di litio per le loro batterie, causando una dannosa estensione delle estrazioni minerarie.

  • Fonte: Morning Star - 24.01.2023

    Gli indigeni che muoiono di fame in Brasile sono stati trasportati oggi in aereo dallo Stato settentrionale di Roraima per ricevere cure urgenti, dopo che il nuovo governo di sinistra ha dichiarato l'emergenza sanitaria.

  • Fonte: The Guardian - 12.01.2023

    Secondo una recente ricerca* [pubblicata il 13.01.2023 su Science, N.d.R.], il gigante petrolifero Exxon aveva «previsto il riscaldamento globale in modo corretto e competente», per poi passare decenni a denigrare pubblicamente la scienza su questo tema, per proteggere la propria attività.

  • Fonte: Climate&Capitalism - 09.01.2023

    Secondo uno studio della School of Geography dell'Università di Oxford, oltre il 90% della popolazione mondiale dovrebbe affrontare un aumento dei rischi derivanti dagli impatti congiunti di caldo estremo e siccità, con un potenziale ampliamento delle disuguaglianze sociali e una riduzione delle capacità del mondo naturale di ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera.

  • Fonte:  Climate&Capitalism - 02.01.2023

    Non credete ai titoli dei giornali: sta accadendo molto meno di quanto sostengono gli opinionisti favorevoli alla fusione.

  • Fonte: Badiale & Tringali - 01.01.2023

    Questo scritto è dedicato ad una riflessione su quale sia oggi la natura del patto sociale fra ceti dominanti e ceti subalterni.

Pagina 1 di 2

Newsletter

Email periodica di aggiornamento sulle ultime pubblicazioni
Puoi cancellarti in ogni momento cliccando il link in fondo alle email che riceverai.
Politica della privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO