Libri
Rubrica di presentazione di novità editoriali, per una comprensione dell' Antropocene. La presentazione delle opere non implica necessariamente la condivisione dei loro contenuti, ma la disponibilità alla diffusione dei saperi e del dibattito
- Dettagli
- Categoria: Libri
Chi possiede i frutti della terra, di Fabio Ciconte, Laterza, 2022. Una mela qualsiasi non è mai una mela qualsiasi. È il risultato di una selezione genetica che l’ha resa perfetta e di proprietà esclusiva di industrie genetiche che controllano l’intera filiera.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sistema produttore di merce, di Robert Kurz, Meltemi, 2022. La crisi del mondo globalizzato procede inarrestabile e in maniera convulsa su ogni piano: economico, sociale, politico, ecologico… Ma quale ne è la causa?
- Dettagli
- Categoria: Libri
Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dei nostri antenati, di Brian Fagan - Nadia Durrani, Il Saggiatore, 2022. Un’indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta; perché, è vero, di fronte al prossimo uragano non ci basterà un ombrello, ma la soluzione che stiamo cercando potrebbe essere già alle nostre spalle.
- Dettagli
- Categoria: Libri
La vita che brilla sulla riva del mare. Le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline, di Rachel Carson, Aboca, 2022. Uscito nel 1955 e finora mai pubblicato in Italia, "La vita che brilla sulla riva del mare" è uno dei capolavori di Rachel Carson.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Capitalismo, finanza, riscaldamento globale. Transizione ecologica o transizione al socialismo?, di Mario D'Acunto, Youcanprint, 2022. In un sistema isolato, l'entropia può solo aumentare. L'autore attraverso una diagnosi tecnica e accurata nei dettagli, analizza in modo a dir poco scientifico la moda della "transizione ecologica".
- Dettagli
- Categoria: Libri
Elogio della terra. Un viaggio in giardino, di Byung-Chul Han, Nottetempo, 2022. “È necessaria una coscienza planetaria”: Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D’Annunzio è anche un diario di giardinaggio.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Ecologie native, di Emanuela Borgnino, Elèuthera, 2022. Per l'ecologia nativa hawaiana, ogni espressione della natura – il collettivo non umano costituito dall'atmosfera e dai suoi agenti, dall'acqua e dalla terra, dalle piante, dagli animali e dagli spiriti dei luoghi – è animata e consapevole, dunque capace di interagire con sé stessa e con il collettivo umano.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Countdown. Come il nostro stile di vita munaccia la fertilità, la riproduzione e il futuro dell'umanità, di Shanna H. Swann - Stacey Colino, Fazi, 2022. Nel 2017 l’autrice Shanna Swan e il suo team di ricercatori hanno completato un importantissimo studio. Hanno scoperto che negli ultimi quattro decenni i livelli di sperma tra gli uomini nei paesi occidentali sono diminuiti di oltre il 50 per cento – e continuano a diminuire. In pratica un uomo, oggi, ha solo la metà del numero di spermatozoi che aveva suo nonno.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, di Jacopo Nicola Bergamo, ombre corte, 2022. Spesso si ritene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il marxismo, per lo più associato a una frettolosa lettura della sua teoria dello sviluppo delle forze produttive. Ebbene, il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze dei movimenti contro il cambiamento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente “ecologica” della civiltà e del nostro essere nel mondo.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia, di Andreas Malm, Ponte alle Grazie, 2022. Nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, il movimento per il clima ha attraversato diverse fasi, cicli ascendenti e discendenti; e nel frattempo il suo avversario, il «capitalismo fossile», è andato dritto per la propria strada: i terrificanti dati sulle emissioni in costante crescita lo dimostrano.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista” di Vladimir I. Vernadskij, Mimesis 2022. A cura di Sivano Tagliagambe. Il dibattito sui temi ambientali riscosse un certo interesse nell’URSS già dai primi decenni del Novecento, grazie soprattutto all’attività pionieristica di Vernadskij, il quale ebbe il merito di porre le basi scientifiche di questo nuovo indirizzo di ricerca. Questa innovazione fu il frutto di un clima culturale da tempo predisposto e orientato a discutere l’idea degli esseri umani come protagonisti, nel bene e nel male, di una evoluzione attiva, dipendente dalle loro scelte e decisioni.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile, di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello, Meltemi, 2022. Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una "mutazione antropologica" chiamata rivoluzione digitale. Tali sfide hanno imposto un drastico cambiamento nel modo di percepire la cultura quale vera fonte di progresso.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Le trasformazioni dell'uomo, di Lewis Mumford, Mimesis, 2021. Questo libro, pubblicato nel 1956 e qui per la prima volta tradotto in italiano, occupa un posto intermedio tra Tecnica e cultura, uscito nel 1934, in cui Mumford prendeva ancora in considerazione l’ipotesi che lo sviluppo delle macchine potesse essere padroneggiato e messo al servizio di una società umana pienamente democratica, e i due volumi de Il mito della macchina, pubblicati nel 1967 e nel 1970, in cui il “pessimismo” dell’autore lo porterà a osservare come il sistema tecnologico del XX secolo abbia distrutto l’autonomia individuale, le basi della democrazia e la stessa civiltà.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Una teoria dell'imperialismo. Il viaggio delle merci, di Prabhat Patnaik e Utsa Patnaik, Meltemi, 2021. Che fine ha fatto l’imperialismo? Ormai scomparso dall’attuale panorama del dibattitto pubblico, Prabhat e Utsa Patnaik insistono sull’urgenza del tema, indagando le relazioni commerciali che governano il rapporto tra le economie del Nord del mondo e i paesi tropicali e subtropicali del Sud globale.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Karl Marx’s Ecosocialism. Capital, Nature, and the Unfinished Critique of Political Economy di Kohei Saito, Monthly Review Press, 2017. "In un’epoca come la nostra, in cui affrontiamo catastrofi ecologiche senza precedenti che non possono essere adeguatamente fronteggiate senza una solida struttura teorica", il testo di Kohei Saito (pubblicato 4 anni fa da Montly Review) mostra, attraverso il riferimento a materiali inediti, come Marx abbia analizzato in un modo del tutto nuovo il processo di metabolismo tra natura e società.
Non crediamo di essere i soli ad auspicare che Karl Marx's Ecosocialism venga al più presto tradotto in italiano. (NdR)
- Dettagli
- Categoria: Libri
Biofilia. Il nostro legame con la natura, di Edward O. Wilson, Piano B, 2021. In questi saggi, che si alternano a racconti autobiografici, Wilson dichiara la bellezza e la meraviglia della scienza a partire dalla sua personale esperienza di biologo e naturalista, secondo una prospettiva profonda e originale.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Lettere gennaio 1893 – dicembre 1895. Marx – Engels Opere, edizioni Lotta Comunista, 2021. La pubblicazione del volume 50 è un ulteriore passo del progetto editoriale (dovrebbe concludersi entro il 2022) dell'edizione completa delle «Opere» di Marx ed Engels. Il volume 50 raccoglie le lettere degli ultimi anni di vita di Engels.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Animal Oppression and Human Violence. Domesecration, capitalism and global conflict, di David A. Nibert, Colombia University Press, 2013. Jared Diamond e altri eminenti studiosi hanno sostenuto che l'addomesticamento degli animali per il cibo, il lavoro e gli strumenti di guerra ha favorito lo sviluppo della società umana, ma confrontando le pratiche di sfruttamento degli animali per il cibo e le risorse in diverse società nel tempo, David A. Nibert giunge ad una conclusione sorprendentemente diversa.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Food, Health and Capitalism. Covid-19 and Beyond, di Anarchist Communist Group, 2020. Questo opuscolo va alla radice della pandemia in corso, indicando la causa nel capitalismo, includendo il modo in cui viene sfruttato il suolo, in cui viene prodotto il cibo e ciò di cui ci nutriamo.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il versante animale, di Jean-Christophe Bailly, Contrasto, 2021. Nonostante i nostri tentativi di addomesticarlo, incastrarlo in classificazioni e farne una metafora della nostra vita, il mondo animale semplicemente esiste intorno a noi. In realtà, è fondamentale anche per il pensiero umano, che il versante animale esista e sia considerato.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale, di Robert Harms, Einaudi, 2021. Per secoli, gli abitanti della foresta pluviale del Congo tennero a debita distanza le dirompenti forze dell’economia globale. Ma alla fine dell’Ottocento, in sole tre decadi, il cuore dell’Africa venne completamente trasformato; tanto che all’inizio del Novecento, il bacino del fiume Congo era diventato uno dei luoghi piú sfruttati della Terra.
- Dettagli
- Categoria: Libri
La concezione anarchica del vivente, di Jean-Jacques Kupiec, Elèuthera, 2021. L'idea che un essere vivente sia solo l'esito di un «programma genetico» non regge più. La vita non è scritta da nessuna parte. È tempo che si affermi un nuovo paradigma scientifico in grado di affrancarsi dal dogma deterministico e di riconoscere la variabilità come proprietà primaria del vivente.
- Dettagli
- Categoria: Libri
La bolla olimpica. Illusioni, speculazioni e interessi dietro ai cinque cerchi Mimesis, a cura di Silvio La Corte, Mimesis, 2020. Da Messico ’68 con la strage di Piazza delle tre Culture alle morti per doping, dagli “sfrattati” delle favelas ai “saccheggi” ambientali: in ognuna delle edizioni della storia recente, la bandiera a cinque cerchi ha lasciato una scia di povertà e ipocrisia, a Rio come a Londra, ad Atene come a Torino.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il crollo della civiltà occcidentale, di Erik M. Conwey, Naomi Oreskes, Piano B, 2018. Ambientato nel 2393 – trecento anni dopo i tragici eventi che portarono al collasso climatico, sociale, economico e demografico delle grandi potenze occidentali del Ventesimo secolo – racconta di un giovane storico della Seconda Repubblica Popolare Cinese che cerca di esaminare e comprendere le cause del crollo della civiltà occidentale.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Dead Zone. Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali, di Philip Lymbery, Nutrimenti, 2017. Con Farmageddon, Philip Lymbery aveva esplorato le contraddizioni economiche e le conseguenze sull’ambiente e sulla nostra salute della produzione intensiva nell’agricoltura e nell’allevamento.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il nemico invisibile. difendersi dal pericolo quotidiano dei pesticidi, di Johann G. Zaller, Aboca, 2020. Se pensate che il tema dei pesticidi vi possa interessare soltanto marginalmente, perché non siete agricoltori o non possedete un giardino, grazie a questo informatissimo e autorevole saggio dell’ecologo austriaco Johann Zaller scoprirete che vi sbagliate.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Ecologia dell'antropocene. La crisi planetaria provocata da un animale culturale, di Silvana Galassi, Carlo Maurizio Modonesi, Aracne, 2017. Il libro si apre con una riflessione sulle conseguenze ambientali e sociali delle rivoluzioni tecnologiche basate sull’impiego delle riserve fossili che hanno determinato un repentino cambiamento dei sistemi produttivi e nuove forme di colonialismo.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Biosfera, l’ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Enzo Scandurra, DeriveApprodi, 2020. La Biosfera è quel luogo singolare dell’Universo dove è nata e si è sviluppata la vita. È un prodotto del Sole. Noi, insieme a tutte le altre specie viventi, siamo l’esito di una sua lunga evoluzione durata milioni di anni nel corso dei quali sono nate e poi si sono estinte diverse specie di animali e vegetali, creando la meravigliosa biodiversità che ci circonda.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il libro dell'economia partecipativa. La vita dopo il capitalismo, di Michael Albert, il Saggiatore, 2003. Dopo il trionfo planetario del neoliberismo molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Clima, Storia e Capitale, di Dipesh Chakrabarty, Nottetempo, 2021. I due saggi di Dipesh Chakrabarty raccolti in questo volume sono stati, come scrivono i curatori Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi nell’appassionata introduzione, un punto di riferimento essenziale per il confronto tra le scienze umane e quello che, con urgenza sempre crescente, i geologi e altri scienziati della natura hanno definito Antropocene: l’epoca segnata dalla drammatica “impronta ecologica” degli umani – divenuti “potenza geologica” – sul pianeta.
- Dettagli
- Categoria: Libri
L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura, di Claude Calame, Sellerio, 2021. Un «saggio militante» che affronta da una prospettiva antropologica, storica e critica, le ragioni di quella che va sempre più assumendo le forme di una catastrofe: una catastrofe di dimensioni planetarie e globali che investe l’ambiente, inteso come milieu in cui si inserisce la vita degli uomini e di tutti gli altri esseri viventi, e più concretamente gli ambienti a misura dei quali tutti i viventi si conformano.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Breve storia della Terra, di Robert M. Hazen, Feltrinelli, 2021. Un l . Dal primo atomo ai minerali, dal magma al verdeggiante paesaggio vivente, il nostro pianeta si trasforma senza sosta.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave, di Matteo Meschiari, Piano B, 2021. In Geografie del collasso Meschiari fissa lo stato dell’arte attraverso 9 parole chiave: Collasso, Catastrofe, Cosmologia, Stupidità, Complessità, Trauma, Sopravvivenza, Immaginazione e Cultura.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Puliti. La nuova scienza della pelle e la bellezza di lavarsi di meno, di James Hamblin, Einaudi, 2021. La nostra società è ossessionata dall’igiene. Ogni superficie che tocchiamo è sottoposta ad attenta detersione, come la nostra pelle, soprattutto la nostra pelle. E se tutto ciò fosse sbagliato?
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato, di Cinzia Scaffidi, Slow Food, 2021. Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Mill Town. La resa dei conti, di Kerri Arsenault, Black Coffee, 2021. Ci troviamo a Mexico, in Maine, una piccola città che da oltre un secolo si sostiene grazie all’industria cartiera locale, la quale dà lavoro a quasi tutta la comunità, comprese tre generazioni di Arsenault.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo), di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, Produzioni Nero, 2021. I roghi, le alluvioni, l’aria intossicata, le estinzioni di massa, la pandemia. L’emergenza climatica ci sta abituando a disastri ecologici che sono sintomi di una catastrofe già in atto.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Caldo. Breve storia dello scioglimento dell’Artico, di Mark C. Serreze, LUISS, 2021. Quando visitò l’Artico per la prima volta negli anni Ottanta, Mark Serreze era un giovane studioso, pieno di entusiasmo ma poco convinto che gli esseri umani giocassero davvero un ruolo importante nelle variazioni climatiche.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Economia comunitaria indigena. Alternative al capitalismo e autonomia dei popoli nativi latinoamericani, di Andrea Mazzocco, ombre corte, 2021. Il libro è un viaggio ancestrale che ci porta in America Latina attraverso l’osservazione della cellula principale per lo sviluppo umano: la comunità.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Capitalismo in quarantena. Pandemia e crisi globale, di Anselm Jappe, Sandrine Aumercier, Clément Homs, Gabriel Zacarias, ombre corte, 2021. Questo lavoro è stato pubblicato in Francia quando stava terminando la prima ondata di coronavirus, ma il tempo trascorso non ne sminusce l’attualità né l’efficacia del metodo con il quale analizza la crisi pandemica.
- Dettagli
- Categoria: Libri
La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia, di Valeria Fieramonte, enciclopedia delle donne, 2021. Una biografia di Laura Conti che racconta la sua storia di impegno politico, che la vide giovane partigiana durante la Resistenza, prigioniera nel campo di concentramento di Bolzano e poi attiva nelle battaglie per i diritti umani, che percorre la passione e la dedizione alla scienza, alla medicina, alla biologia, all’ecologia
- Dettagli
- Categoria: Libri
Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura, di Timothy Morton, LUISS, 2021. "Quando capisci che tutto è interconnesso, non puoi più aggrapparti all’idea di Natura intesa come oggetto solido e unitario: smette di essere una semplice-presenza che se ne sta lì, fuori di te".
- Dettagli
- Categoria: Libri
Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia può salvare il pianeta, di Jason hickel, Il Saggiatore, 2021. L’unica speranza di salvare noi e il pianeta è capovolgere non solo il nostro modo di produrre, ma anche il rapporto con la natura: non più entità autonome, ma parte di essa; non sfruttatori, ma collaboratori.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Il paesaggio: glossario, di Silvano Tagliagambe, Libria, 2021. Il paesaggio è un oggetto di percezione e conoscenza del nostro cervello, che è un organo molto dinamico, a livello sia funzionale sia morfologico, un sistema aperto, in costante scambio di energia, materia e informazione con l’ambiente in cui è immerso.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Come pensano le foreste, di Eduardo Kohn, Nottetempo, 2021. In questo libro sorprendente, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita.
- Dettagli
- Categoria: Libri
L'ecologia della libertà, di Murray Bookchin, Elèuthera, 2021. Murray Bookchin, una delle voci più ascoltate della controcultura americana e uno dei pionieri del movimento ecologico internazionale, è stato un pensatore eclettico e originale, che ha unito analisi politiche in senso stretto ad attivismo ambientalista e riflessioni di filosofia e urbanistica.
- Dettagli
- Categoria: Libri
La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia dell'ecologia, di James O'Connor, ombre corte, 2021. Protagonista di rilievo dei movimenti per i diritti civili e delle minoranze etniche e razziali, James O’Connor ha scritto testi fondamentali per la comprensione del capitalismo e delle sue crisi.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Ecosocialismo. L’alternativa radicale alla catastrofe capitalista, di Michael Löwy, ombre corte, 2021. L’ecosocialismo è una corrente di pensiero e di azione ecologica che fa proprie le conquiste fondamentali del marxismo mentre le libera dalle sue scorie produttiviste.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Dopo il neoliberalismo, a cura di Carlo Formenti, Meltemi. 2021. Un’indagine multidisciplinare sulla possibilità della realizzazione del socialismo nel XXI secolo. Quale potrebbe essere l’esito del tormentato processo di transizione che stiamo vivendo? Quale blocco sociale si dovrebbe o potrebbe costruire per marciare verso una civiltà postcapitalista?
- Dettagli
- Categoria: Libri
Clima Corona Capitalismo, di Andreas Malm, Ponte alle Grazie, 2021. Scritto in lockdown, tra marzo e aprile 2020, ma non ha però le caratteristiche di quegli instant book pandemici che hanno affollato le librerie negli ultimi mesi.
- Dettagli
- Categoria: Libri
L'imbroglio ecologico. L'ideologia della natura, di Dario Paccino, ombre corte editore, 2021. Pubblicato nel 1972 da Einaudi nella prestigiosa collana “Nuovo Politecnico”, L’imbroglio ecologico accoglieva le istanze sociali che dagli anni Sessanta cominciavano a denunciare con forza il nesso tra assetto capitalistico del lavoro, salute, nocività in fabbrica e degrado ambientale.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Viaggio nell'Italia dell'Antropocene, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, Aboca Edizioni, 2021. Siamo nel 2786 – mille anni dopo il viaggio in Italia di Goethe – quando un turista ripercorre l’Italia del Grand Tour. Con la fusione del permafrost, la scomparsa delle calotte glaciali e la rottura dell’equilibrio antropico, il livello del mare è salito di 65 metri inondando le coste.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Atlante dell'Antropocene, di , Mimesis, 2021. Un atlante che riunisce tutti i dati sulla crisi ecologica dei nostri tempi: Cambiamento climatico, erosione della biodiversità, evoluzione demografica, urbanizzazione, inquinamento dell'aria, deterioramento del suolo, disastri naturali.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Non solo miele. Un mondo in pericolo, di , Xenia, 2020. Il regista Markus Imhoof, insieme al giornalista Claus-Peter Lieckfeld, ci guida in un viaggio che, seguendo le tracce delle api, ci porta dalle Alpi svizzere alle distese agricole americane, ai laboratori più avanzati nella ricerca naturale, alla Cina e alle terre irrimediabilmente modificate dalle monoculture.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Una valle nell'Antropocene. L'uomo come agente geologico nella Val d'Astico, di Dario Zampieri, Cierre, 2019. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, all’inizio della “grande accelerazione” (nell’uso dei combustibili fossili e nella crescita economica e demografica), nell’alta Val d’Astico si tentò di costruire una diga, ma i lavori furono improvvisamente abbandonati.
- Dettagli
- Categoria: Libri
Farmageddon. Il vero prezzo della carne economica, di Philip Lymbery con Isabel Oakeshott, Nutrimenti, 2015. Le fattorie tradizionali sono scomparse dai nostri campi a mano a mano che la produzione di cibo è diventata un’industria globale. Non abbiamo più alcuna certezza di cosa entri nella catena alimentare: la moderna politica intensiva nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento è una minaccia per le nostre campagne e per la nostra salute in qualunque parte del mondo.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO