La rassegna è tratta da siti internazionali e nazionali, in particolare dai due siti di riferimento politico e teorico: Monthly Review e Climate & Capitalism. Gli articoli pubblicati sono divisi in Attualità e Saggi

- Dettagli
- By Justin McCurry
Fonte: The Guardian - 09.09.2022
Il libro di Kohei Saito Capital in the Anthropocene - ispirato agli scritti di Karl Marx sull'ambiente - è diventato un improbabile successo in Giappone che sta spingendo una nuova generazione di lettori a considerare le idee del filosofo tedesco.

- Dettagli
- By Kohei Saito
In un’epoca come la nostra, in cui affrontiamo catastrofi ecologiche senza precedenti che non possono essere adeguatamente comprese e fronteggiate senza una solida struttura teorica, i libri e gli articoli di Kohei Saito, offrono un contributo notevole, purtroppo poco conosciuto nel nostro paese, che va ad aggiungersi e ad approfondire l’analisi proposta ormai da anni, soprattutto dalle pagine della Monthly Review, da studiosi come John Bellamy Foster, Paul Burkett ecc.

- Dettagli
- By Redazione
Fonte: Radio Radicale - 10.05.2019
Condividiamo tre brevi relazioni di un convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Pisa nei giorni 8-10 maggio 2019 sul tema Marx 201. Ripensare l’alternativa, in particolare quelle (tenute nella sessione mattutina della terza giornata) che affrontano la questione dell’ambientalismo in Marx.

- Dettagli
- By Redazione
Fonte: Redazione di Antropocene.org - 06.10.2022
Quando uscì, il 27 settembre 1962, Silent Spring fece un enorme clamore. La sua denuncia degli abusi dei pesticidi chimici e dei gravi danni alla natura scosse la politica, la stampa, le compagnie chimiche, la gente.
Abbiamo raccolto in questo dossier, alcuni documenti che sottolineano l'importanza scientifica, politica e culturale del suo messaggio.

- Dettagli
- By Ellen Leopold
Fonte: Monthly Review - 01.05.2000
Questa recensione del 2000 di un libro che raccoglie scritti di Rachel Carson, selezionati dalla sua biografa Linda Lear, ci regala interessanti e affascinanti informazioni sul modo di guardare e rappresentare la natura da parte dell’autrice di Silent Spring e allo stesso tempo documenta il lucido e coraggioso passaggio della studiosa all’attivismo politico in difesa dell’ambiente.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO