Letture di base
Le letture essenziali particolarmente importanti per la comprensione e lo studio dell'Antropocene
Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, di Ian Angus, Asterios, 2020. La sopravvivenza nell’Antropocene richiede un radicale cambiamento sociale, sostituendo al capitalismo fossile una civiltà ecologica: l’ecosocialismo.
Ecosocialismo. L’alternativa radicale alla catastrofe capitalista, di Michael Löwy, ombre corte, 2021. L’ecosocialismo è una corrente di pensiero e di azione ecologica che fa proprie le conquiste fondamentali del marxismo mentre le libera dalle sue scorie produttiviste.
Il cerchio da chiudere, di Barry Commoner, Garzanti, 1986. Con “Il cerchio da chiudere” Commoner ci ha chiaramente spiegato come la causa della crisi dei rapporti tra uomo e natura sia da ricercare nello sfruttamento di risorse naturali scarse, per produrre, con processi inquinanti, merci inquinanti.
Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'Antropocene, di Simon Lewis e Mark Maslin, Einaudi, 2019. La storia, la scienza e la politica di una delle idee scientifiche piú importanti del nostro tempo ricostruite da due esperti di fama mondiale. Il racconto vertiginoso dell'azione umana sul sistema Terra e delle sue enormi ripercussioni sull'ambiente e sui modi in cui viviamo.
Karl Marx’s Ecosocialism. Capital, Nature, and the Unfinished Critique of Political Economy, di Kohei Saito, Monthly Review Press, 2017. "In un’epoca come la nostra, in cui affrontiamo catastrofi ecologiche senza precedenti che non possono essere adeguatamente fronteggiate senza una solida struttura teorica", il testo di Kohei Saito (pubblicato 4 anni fa da Monthly Review) mostra, attraverso il riferimento a materiali inediti, come Marx abbia analizzato in un modo del tutto nuovo il processo di metabolismo tra natura e società.
Il libro di Kohei Saito è tuttora inedito in Italia.
La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, di Peter Engelke e John R. McNeill, Einaudi, 2018. La Terra è da poco entrata in una nuova era, in cui l’uomo condiziona sempre piú massicciamente l’ecologia globale: il periodo piú anomalo nella storia della nostra relazione con la biosfera.
La sesta estinzione. Una storia innaturale, di Elizabeth Kolbert, Neri Pozza, 2014. La storia narrata in queste pagine comincia circa duecentomila anni fa quando, in una ristretta porzione dell’Africa orientale, compare una nuova specie animale. È una specie non dotata di grande forza e neanche di alti tassi di fertilità.
Le merci e i valori. Per una critica ecologica al capitalismo, di Giorgio Nebbia, Jaca Book, 2002. In Italia la coscienza ecologica deve molto a Giorgio Nebbia, docente emerito di merceologia, chimico di formazione. Nebbia è, di fatto, uno dei principali storici italiani delle materie prime, delle merci e dei processi industriali: in questo volume indica delle possibili alternative all'attuale modello di sviluppo che aiutino gli uomini a soddisfare le proprie necessità materiali, facilitando l'aspirazione a rapporti umani più decenti.
Marx and the Earth. An Anti-critique, di John Bellamy Foster e Paul Burkett, Haymarket Books, 2017. Nel 2001 John Bellamy Foster e Paul Burkett presentarono una nuova, rivoluzionaria comprensione dei fondamenti ecologici del pensiero di Marx, dimostrando che i concetti marxiani di metabolismo universale della natura, metabolismo sociale e frattura metabolica prefiguravano in gran parte la moderna ecologia dei sistemi.
Primavera silenziosa, di Rachel Carson, Feltrinelli, 2023. È raro che un libro riesca a modificare il corso della storia, eppure questo saggio è riuscito a farlo, diventando, a distanza di sessant’anni, un classico della letteratura ambientalista.
Sfruttamento inquinamento guerra. Scienza di classe, di Jean Fallot, Bertani, 1976. Nel libro, Fallot analizza il dominio capitalista nelle sue articolazioni. L’introduzione di Dario Paccino, altro pensatore «eccentrico» e «irregolare», che stava portando avanti analisi analoghe, conferma l’importanza del libro.
Siamo l'aria che respiriamo, di Arne Naess, PIANO B, 2021. Il libro raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Arne Naess, fondatore dell’ecologia profonda e una delle figure più influenti del nostro tempo.
What Every Environmentalist Needs to Know About Capitalism. Fred Magdoff e John Bellamy Foster, 2011
What Every Environmentalist Needs to Know About Capitalism: A Citizen’s Guide to Capitalism and the Environment, di Fred Magdoff e John Bellamy Foster, Monthly Review Press, 2011. "Ciò che ogni ambientalista deve sapere sul capitalismo: una guida al capitalismo e all'ambiente" affronta i due più grandi problemi del nostro tempo: la crisi ecologica e la vacillante economia capitalista.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO