In alto mare. Paperette, ecologia, Antopocene, di Danilo Zagaria, add editore, 2022. Il libro è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.
Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta mentre attraversava l’oceano Pacifico: inclinandosi su un fianco perse parte del carico, fra cui 7200 confezioni di Friendly Floatees, piccoli animaletti di plastica colorata venduti per fare compagnia ai bambini durante il bagnetto. Progettati per galleggiare, iniziarono a viaggiare per decine di migliaia di chilometri, venendo ritrovati in ogni angolo del globo.
Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo: In alto mare è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.
“La crisi ambientale che stiamo attraversando, globale e complessa, non può essere affrontata senza tenere conto che ogni problema riguarda il pianeta nel suo insieme, abitanti compresi. In altre parole, tutto è connesso e nessun essere umano può ritenersi fuori dal discorso.”
In alto mare parla di come mari e oceani stanno cambiando. Parla delle minacce che incombono sugli ecosistemi marini e gravano come un’ombra sul nostro futuro. Ma non è soltanto un libro scientifico, anzi, è pieno di storie e di libri, di autori che hanno avuto un peso nella mia formazione su questi temi, di aneddoti e di ricordi. Insomma, è un libro di scienza e storie, che ho volutamente reso povero di dati, numeri e grafici. Credo che ormai sia facile reperire i dati necessari a proposito di problemi ambientali come la crisi climatica, per cui ho deciso di privilegiare le storie e le riflessioni, con l’augurio che possano fornire spunti utili ai lettori.
In alto mare è diviso in quattro capitoli tematici, più un’introduzione e una conclusione. Al fondo ho inserito una lunga bibliografia commentata, sperando che possa fornire i consigli di lettura a chi ha trovato gli argomenti trattati interessanti e meritevoli di ulteriori esplorazioni.
Nel primo capitolo l’argomento è l’inquinamento da plastica.
Nel secondo si parla di pesca e di biodiversità marina.
Nel terzo si va a nord, nella regione artica, dove i ghiacci stanno fondendo.
Nel quarto esploriamo il modo in cui mari e oceani stanno cambiando.
Danilo Zagaria