La rassegna è tratta da siti internazionali e nazionali, in particolare dai due siti di riferimento politico e teorico: Monthly Review e Climate & Capitalism, a cui si aggiungono articoli originali proposti alla Redazione. Gli articoli pubblicati sono divisi in Attualità e Saggi.

- Dettagli
- By Dario Zampieri
Fonte: Pfas.Land - 26.01.2023
Con questo articolo si fa per la prima volta il punto sui PFAS come sostanze globalmente esemplari, rientranti a pieno titolo tra le "nuove entità" che stanno cambiando la fisionomia chimica del pianeta dal momento in cui dette sostanze – prodotte o spostate dall’uomo – avranno superato per sempre il limite planetario di sicurezza.

- Dettagli
- By Alessandro Cocuzza
È stato recentemente pubblicato da Edizioni Smasher il libro "Frattura metabolica e Antropocene. La distruzione capitalistica della Natura", un’antologia di tredici articoli collegati, sotto il profilo teorico o empirico, dal comune filo rosso di rifarsi alla teoria della «frattura metabolica», all’impatto della produzione capitalistica sui cicli vitali della natura e sul lavoro umano.
Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo la postfazione di Alessandro Cocuzza curatore, con Giuseppe Sottile, dell'antologia.

- Dettagli
- By Ian Angus
Fonte: Climate&Capitalism - 16.02.2023
La maggior parte dei resoconti sulla vita sulla Terra si concentra su mammiferi, uccelli, pesci e rettili, ma in realtà, la stragrande maggioranza degli animali sono insetti. Il loro massacro è una grave minaccia per la biosfera.
Questo è il primo, di una serie di articoli di Ian Angus sullo sterminio degli insetti.

- Dettagli
- By John Bellamy Foster
Fonte: Monthly Review - 01.02.2023
A più di un secolo dall'inizio della Grande Crisi del 1914-1945, rappresentata dalla Prima Guerra Mondiale, dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale, stiamo assistendo a un'improvvisa recrudescenza della guerra e del fascismo in tutto il mondo.

- Dettagli
- By Carlos L. Garrido
Fonte: Science for the People - 09.09.2022
Uno studio pubblicato recentemente sul giornale Molecular Psychiatry ha suscitato grande scalpore tra la comunità scientifica in quanto confuta la predominante "ipotesi serotoninergica" della depressione. In appena due settimane dalla pubblicazione è stato letto da quasi mezzo milione di persone ed è stato oggetto di decine di articoli conseguenti.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO