Rassegna di Ecologia e Socialismo
La rassegna è tratta da siti internazionali e nazionali, in particolare dai due siti di riferimento politico e teorico: Monthly Review e Climate & Capitalism. Gli articoli pubblicati sono divisi in Attualità e Saggi

- Dettagli
- By Paolo Cacciari - la decrescita
Jason Hickel e Giorgos Kallis, un antropologo e un economista, si sono interrogati se sia davvero possibile realizzare una “crescita verde” (J.Hickel, G.Kallis, Is Green Growth Possible?, New Political Economy, 17 aprile 2019).

- Dettagli
- By Marino Badiale
Il presente intervento intende approfondire alcuni temi di un articolo di qualche tempo fa: “Fine partita. Ha vinto la barbarie [1], nel quale argomentavo che il carattere ecologicamente insostenibile dell’attuale organizzazione economica e sociale sta portando il mondo verso l’esplosione concomitante di numerose, diversificate e pericolose crisi, il cui peso il mondo attuale non potrà reggere. L’argomentazione dello scritto citato portava quindi ad una prognosi di prossimo collasso dell’attuale società.

- Dettagli
- By Enrico Giannetto
Riflettere sulle città, sulle loro forme e sulle loro strutture è riflettere sulle varie forme e strutture di insediamenti umani stabili ed estesi sulla Terra. Le città rappresentano, quindi, quanto di più specifico è della nuova forma di vita umana che si instaurò nel neolitico, in molte parti della Terra, a seguito della rivoluzione agricola che portò da una vita nomade a una vita stanziale.

- Dettagli
- By Redazione di Antropocene.org
10 luglio 2021: sono passati 45 anni dal disastro di Seveso. Un avvenimento che, come sottolineano Carnevale e Basseroni in Mal di Lavoro, "segna quasi simbolicamente lo spartiacque tra un periodo nel quale centrale era il problema della salute di chi dentro la fabbrica lavorava, e un nuovo periodo nel quale l’attenzione si sposta progressivamente verso uno scenario più ampio e complesso, quello della nocività ambientale". Il 3 dicembre 1984 in India, a Bhopal, questo scenario si imporrà ancora più drammaticamente.

- Dettagli
- By Barbara Paknazar - Il Bo Live UniPD
Quando, circa 10.000 anni fa, la progressiva domesticazione di alcune specie vegetali portò alla nascita dell’agricoltura i nostri antenati, non solo i sapiens ma addirittura i Neanderthal (scomparsi diversi millenni prima), avevano già da tempo sviluppato la capacità di digerire cibi ricchi di amido.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO