Arche della diversità, di Alessandro Chiarucci, Hoepli, 2024. Il libro affronta il problema dell’estinzione di specie animali e vegetali proponendo soluzioni per mitigare il collasso nell’Antropocene. Per esempio, un patto per garantire su una frazione piccola del pianeta (10%) lo svolgersi dei processi naturali che garantiscano la sopravvivenza della biodiversità.
Il capitale nell'Antropocene, di Kohei Saito, Einaudi, 2024. Il capitalismo non ci guiderà fuori dalla crisi. Qualsiasi ricetta economica basata su una crescita continua porta alla distruzione del pianeta. L’unica possibilità è tirare il freno. E Marx, al riguardo, ha qualcosa da insegnarci. Il manifesto politico-economico con cui tutte le sinistre del mondo devono confrontarsi.
Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune, a cura di Giovanni Fava e Claudia Terra, Orthotes, 2024. Il libro è la traduzione italiana dell’Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, un movimento ecologista nato in Francia nell’inverno del 2021 a difesa di beni comuni progressivamente internalizzati dal capitalismo.
Fonte: Socialist Standard
Per questo mese presentiamo tre libri recensiti da Howard Moss sulla rivista mensile inglese «Socialist Standard». Queste opere trattano temi a nostro avviso assai interessanti: una storia cooperativa della vita sulla Terra; un'analisi del processo di estinzione della biosfera da parte del sistema capitalistico; un esame dettagliato delle presunte "benefiche" politiche green.
Il capitale. Libro I, di Karl Marx, Einaudi, 2024. Se per un certo periodo Il capitale è potuto sembrare un testo superato, gli attuali andamenti delle società e dell’economia mondiale sembrano invece avvalorare alcune intuizioni di Marx. Del resto, la teoria marxiana del capitale resta una delle poche a proporre spiegazioni organiche a molti dei fenomeni storico-economicosociali in atto. Dunque un grande classico e insieme un’utile chiave di lettura del mondo contemporaneo.
Inizia con Botanica di Stefano Mancuso, la pubblicazione in 12 volumi della collana Terra di Domani, in edicola con Repubblica, che il direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze, botanico e saggista di lungo corso ha curato personalmente.
Fonte: Sublation Media - 07.05.2024
Pubblichiamo la recensione di due nuovi libri che ci forniscono indicazioni su come la classe capitalistica continuerà a difendere il distruttivo sistema economico e sociale in cui viviamo. Per chi cerca alternative al capitalismo verde, questi libri aiutano a comprendere le argomentazioni dei poteri consolidati per capire come possiamo contrastarle.
Cibi ultraprocessati. Come riconoscere ed evitare gli insospettabili nemici della nostra salute, di Chris van Tulleken, Vallardi, 2024. Perché mangiamo roba che non è cibo... E non riusciamo a smettere? Le ricerche più all'avanguardia nel campo dell'alimentazione hanno dimostrato che il nemico della salute non è la composizione dei cibi – quante proteine, grassi, zuccheri contengono – ma soprattutto il loro grado di manipolazione.
L’ecologia politica di Dario Paccino. Tra l’imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare, a cura di Gennaro Avallone e Sirio Paccino, Ombre Corte, 2024.
Dario Paccino, noto soprattutto per il suo importante saggio dal titolo L’imbroglio ecologico (1972), ha contribuito alla nascita e, in parte, ai successivi sviluppi degli studi che in Italia hanno teso a politicizzare la conoscenza sulle condizioni di vita e salute dentro e fuori i luoghi di lavoro, entrando in diretta connessione con i conflitti in fabbrica, nei cantieri e nei territori contro le nocività e contro lo scambio salario-malattie.
La sesta estinzione. Una storia innaturale. Elizabeth Kolbert, Neri Pozza, 2024. In una nuova edizione ampliata, torna in libreria un libro, oggi più che mai, urgente e necessario, sull’estinzione di massa che sta accadendo sotto i nostri occhi. Definito dalla giuria del Premio Pulitzer «un’esplorazione della natura che costringe il lettore a prendere in considerazione la minaccia rappresentata dal comportamento umano», La sesta estinzione è il racconto, elegiaco e potente, dell’ultimo dei grandi accadimenti catastrofici occorsi al nostro pianeta e insieme un canto d’amore alla straordinaria varietà e immaginazione della Natura.
La merce che ci mangia. Il cibo, il capitalismo e la doppia natura delle cose, di Wolf Bukowski, Einaudi, 2023.
In tempi in cui tutto, ma proprio tutto, è merce, non è difficile immaginare che anche il cibo lo sia. Basta pensare alle navi cariche di cereali che attraversano gli oceani, alle fabbriche di conserva che divorano pomodori o alle scintillanti corsie dei supermercati. Basta pensare al fatto che in una parte del mondo il cibo si spreca mentre in altre esplodono le carestie.
The Cow with Ear Tag #1389, di Kathryn Gillespie, University of Chicago Press, 2018.
Per descrivere concretamente il percorso che conduce da una mucca ad un bicchiere di latte, Kathryn Gillespie ha deciso di seguire i momenti del ciclo di vita di un singolo animale: la mucca con il marchio auricolare n. 1389. La pratica apparentemente benevola di allevare animali per la produzione di latte è solo un anello della catena che riguarda lo sfruttamento degli animali in tutto il settore agricolo. Kathryn Gillespie, attraverso questo libro, conduce i lettori nelle fattorie, nelle aste di vendita, nei macelli e negli impianti di trasformazione per mostrare come le mucche diventano cibo. Il risultato è uno sguardo empatico sulle mucche e sul nostro rapporto con loro, che rende reali sia le loro vite che le loro sofferenze. (Nota editoriale)
È uscita recentemente la traduzione brasiliana di Facing the Anthropocene di Ian Angus, libro pubblicato anche in Italia col titolo Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra (Ed. Asterios, Trieste, 2020). Pubblichiamo la breve introduzione che Ian Angus ha premesso all’edizione brasiliana.
Moleculocracy, di Emanuele Braga, Produzioni Nero, 2023.
Un pamphlet politico di ecologia radicale, un invito a trasformare la nostra percezione del mondo assumendo il punto di vista delle lotte anticapitaliste ed ecologiste.
The War Against the Commons. Dispossession and Resistance in the Making of Capitalism, di Ian Angus, Monthly Review, 2023.
Un resoconto storico sulle strategie di autodifesa dei popoli poveri di fronte al saccheggio delle loro terre e del loro lavoro. Per cinque secoli lo sviluppo del capitalismo è stato inestricabilmente collegato all'espropriazione dei lavoratori dalla terra da cui dipendevano per la sussistenza. Attraverso gli assalti della classe dominante, noti come enclosures o clearances*, la terra comune si è trasformata in capitale privato e i contadini sono diventati lavoratori senza proprietà che potevano sopravvivere solo lavorando per i proprietari della terra o del capitale.
Liberare la terra dalle macchine, di L'Atelier Paysan, Libreria Editrice Fiorentina, 2023.
La pubblicazione in Italia del manifesto contadino che l’Atelier Paysan ha diffuso in Francia e Svizzera riempie un vuoto di cultura politica. Finalmente viene decodificata l’ideologia che ha nascosto la diversità abissale fra ruralità contadina e industrializzazione dei campi e impedito lo svilupparsi di una resistenza attiva contro la produzione di alimenti standard.
Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire, di James Hansen, Edizioni Ambiente, 2023.
Riproposto in versione integrale e arricchito da una nuova introduzione, il libro di James Hansen si conferma più attuale e necessario che mai. Un classico contemporaneo del pensiero ambientale.
Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico, di Giorgio Amico, Massari Editore, 2023.
Giurista, filosofo, rivoluzionario di professione, ministro, cospiratore, soldato valoroso, pacifista coerente, Karl Korsch è stato tutto questo e molto di più. Amico personale di Amadeo Bordiga e di Bertold Brecht, ispiratore della Scuola di Francoforte, compagno di studi di Kurt Lewin, avversario di Stalin - Korsch ha segnato in molti modi la storia del Novecento.
Oceani. Una storia profonda, di Eelco J. Rohling, Edizioni Ambiente, 2020.
Negli ultimi decenni abbiamo accumulato un’enorme quantità di informazioni sulle grandi masse d’acqua del nostro pianeta, che dimostrano che le attività umane stanno modificando il clima e gli oceani. La comunità scientifica è compatta nel dire che, continuando con il modello attuale, rischiamo di dover affrontare conseguenze pesanti.
L'ecosocialismo di Karl Marx, di Kohei Saito, Castelvecchi, 2023. A lungo l’espressione “ecologia di Marx” è stata un ossimoro: Marx, concordavano gli interpreti, è un utopista tecnologico; promuove il dominio dell’umanità sulla natura; i suoi modelli ottocenteschi sono inadeguati per capire la catastrofe ambientale.
Marx's Ecology: Materialism and Nature, di John Bellamy Foster, Monthly Review, 2000. Il progresso richiede la conquista della natura... Oppure no? Questo nuovo resoconto di J.B. Foster ribalta le interpretazioni convenzionali di Marx e nel contempo delinea un approccio più razionale all'attuale crisi ambientale.
Capitale animale. Biopolitica e rendering, di Nicole Shukin, Tamu Edizioni, 2023.
L'autrice espone contraddizioni profonde muovendosi tra studi culturali, storia dei media e critical animal studies: un’ampia rappresentazione delle dinamiche materiali di dominio sulla vita (animale e umana) e della produzione simbolica che costantemente tenta di occultarle.
Materia vibrante. Un'ecologia politica delle cose, di Jane Bennet, Timeo, 2023. In Materia Vibrante, Jane Bennett, teorica politica nota per il suo lavoro su natura, etica e affetti, sposta la nostra attenzione dall’esperienza umana delle cose, alle cose stesse.
Bennett apre la teoria politica al riconoscimento della partecipazione attiva delle forze non umane agli eventi, proponendo il concetto di una “materialità vitale” che scorre lungo e attraverso tutti i generi di corpi, umani e non umani.
Critica del Turismo, a cura di Alex Giuzio, Edizioni Grifo, 2022.
L'impatto ambientale provocato dal turismo di massa è al centro di questa raccolta di saggi curata da Alex Giuzio con testi di alcuni autori che più si sono occupati del tema, tra cui Sarah Gainsforth, Giacomo Maria Salerno e Francesco Iannuzzi.
Half-Earth Socialism: A Plan the Save the Future from Extinction, Climate Change and Pandemics, di Troy Vettese e Drew Pendergrass, Verso, 2022. Nella prossima generazione, l'umanità si troverà di fronte ad un futuro distopico, di disastri climatici ed estinzione di massa. Tuttavia, le uniche "soluzioni" offerte sono programmi di cap-and-trade [limitazione e scambio delle emissioni] privi di senso, catastrofici progetti di geoingegneria e conservazione privatizzata, che non faranno nulla per invertire i danni subiti dalla biosfera.
L'economia dell'età della pietra, di Marshall Sahlins, Elèuthera, 2020.
Sfatando i pregiudizi etnocentrici, Sahlins ci mostra come le cosiddette economie di sussistenza delle società «primitive» abbiano in realtà consentito un'esistenza più sana, sostenibile e appagante di quella insalubre, insostenibile e inappagante consentita dalla moderna economia industriale e agricola.
Le merci e i valori. Per una critica ecologica al capitalismo, di Giorgio Nebbia, Jaca Book, 2002.
In Italia la coscienza ecologica deve molto a Giorgio Nebbia, docente emerito di merceologia, chimico di formazione. Nebbia è, di fatto, uno dei principali storici italiani delle materie prime, delle merci e dei processi industriali: in questo volume indica delle possibili alternative all'attuale modello di sviluppo che aiutino gli uomini a soddisfare le proprie necessità materiali, facilitando l'aspirazione a rapporti umani più decenti.
Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, di Nancy Fraser, Laterza, 2023.
Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento assediati; servizi in calo, infrastrutture fatiscenti e confini induriti; violenza razziale, pandemie mortali e condizioni meteorologiche estreme; il tutto sovrastato da disfunzioni politiche che bloccano la nostra capacità di immaginare e attuare soluzioni alternative.
Cemento. Arma di costruzione di massa, di Anselm Jappe, Elèuthera, 2022.
Se c'è un materiale in grado di rappresentare la perfetta concretizzazione della logica capitalista, questo è il cemento.
Terra bruciata. Oltre l'era digitale verso un mondo postcapitalista, di Jonathan Crary, Meltemi, 2023.
In un saggio di eccezionale radicalità, Jonathan Crary mette in relazione alcuni dei fondamentali problemi della società odierna, quali le disuguaglianze e il dissesto ambientale, con la forma impressa dal capitalismo digitale al modello di sviluppo planetario.
Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia, di Bruno Latour e Nikolaj Schultz, Einaudi, 2023.
Questo libro è un appello. Un invito meditato ma accorato a rimettere in moto la politica, a riprendere la battaglia. Nel corso degli ultimi anni si è affacciato alla storia un nuovo soggetto politico, la «classe ecologica». Ma è ancora divisa, e per questo incapace di incidere davvero sulla realtà.
Società dei cosumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale, di Bruno M. Mazzara, Carocci, 2023.
La sostenibilità del nostro stile di vita e del modello di sviluppo che ne è alla base costituisce un tema su cui è urgente riflettere, a fronte dei segnali sempre più evidenti di sofferenza del pianeta che ci ospita.
Assalto alle Alpi, di Marco Albino Ferrari, Einaudi 2023. Le Alpi sono minacciate da modelli di sviluppo del passato. Sul piano materiale, dal varo di nuove infrastrutture turistiche pesanti; sul piano immateriale, attraverso vecchi stereotipi idealizzanti, che riducono la montagna a luogo salvifico di pura "bellezza". Per dare futuro alle Alpi è necessario uno sguardo nuovo, consapevole, rispettoso.
Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell'era della crisi climatica, di Paola Imperatore, Meltemi, 2023.
Ondate di calore, siccità, desertificazione del suolo, aumento delle morti per inquinamento atmosferico. Queste sono solo alcune delle conseguenze della crisi ecologica e climatica a cui assistiamo quotidianamente.
Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel – in 100 film e 5 percorsi didattici, di Marco Gisotti, Edizioni Ambiente, 2022. Cinema ed ecologia sono “invenzioni” del diciannovesimo secolo. Il loro primo punto di contatto si ha nel 1897, quando uno degli operatori dei fratelli Lumière in giro per il mondo, Kamill Serf, riprende un pozzo di petrolio in fiamme a Baku, capitale dell’Azerbaigian.
Ecologia e Autarchia. Cento anni di genio italiano per la transizione ecologica, di Marino Ruzzenenti e Giordano Mancini, Libreria Editrice Fiorentina, 2023. Introduzione di Serge Latouche.
L’autarchia ecologica è sovranità economica e alimentare, ma si basa sui beni comuni, che sono gratuiti, per cui richiama al rispetto, alla solidarietà, alla gratuità e all’accoglienza.
Istruzioni per bambine e bambini in vista della fine del mondo, di Aldo Sottofattori, Infinito edizioni, 2023.
I climatologi annunciano ormai da tempo il trauma che sta per investire la specie umana in ogni angolo del pianeta. Ci si potrebbe aspettare l’immediato varo di programmi per minimizzare gli effetti di un collasso eco-sociale che si annuncia inevitabile. Invece, se si escludono movimenti minoritari che si battono per l’ambiente, si assiste a una grave sottovalutazione del problema da parte della politica e allo strano disinteresse da parte dei popoli, in particolare quelli che hanno raggiunto un notevole, seppur temporaneo, standard di benessere.
Formula di un disastro invisibile, di Federico Bevilacqua, Penisola Edizioni, 2023.
Una mappa per orientarsi nell’articolato sviluppo di uno tra i più gravi casi di contaminazione dell’acqua nella storia d’Europa. Una ricerca editoriale nata dalla volontà di Federico Bevilacqua, biologo e cittadino dell’area colpita dal male invisibile, che per diversi anni ha documentato l’evolversi della lotta civile riassunta nella bandiera del Movimento No Pfas.
Frattura metabolica e Antropocene. La distruzione capitalistica della natura, a cura di Alessandro Cocuzza e Giuseppe Sottile, Edizioni Smasher, 2023 - € 15,00. In questo volume viene proposta un’antologia di tredici articoli collegati dal comune filo rosso di rifarsi tutti, sotto il profilo teorico o empirico, alla teoria della «frattura metabolica» (Metabolic Rift) o della «frattura nel ricambio organico» fra uomo e natura (Stoffwechsel).
La lingua resa. Dal silenzio animale all'antispecismo, a cura di Giuseppe Sottile, Francesco Tigani, Aracne, 2023.
Cos’è un uomo, cos’è un animale? Intorno a questo duplice interrogativo si sono polarizzate le energie speculative di una lunga e consolidata tradizione che affonda le sue radici nella civiltà greca, contraddistinta da una religiosità antropomorfica in luogo di quella teriomorfica altrove predominante.
Un'agricoltura per il futuro della Terra, di Piero Bevilacqua, Slow Food, 2023.
Il libro svolge un'analisi sugli effetti dell'agricoltura industriale che ha mostrato nel tempo il suo lato distruttivo degli equilibri naturali e dei rapporti sociali. Con sempre più evidenza essa compromette la fertilità del suolo, inquina gli habitat, riduce la biodiversità e mette a rischio la salute umana.
Il Giardino di Babilonia, di Bernard Charbonneau, Edizioni degli Animali, 2022.
Bernard Charbonneau è stato un precursore (Il sentimento della natura, forza rivoluzionaria è del 1937), assieme a pochi altri, in quella linea di pensiero che unisce in uno stesso cammino spiriti diversi, fraterni e solidali: Ivan Illich, Pier Paolo Pasolini, Jacques Ellul, Serge Latouche, Simone Weil, María Zambrano.
Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo, di Francesca Grazioli, Il Saggiatore, 2022.
Leggere questo libro cambierà il vostro modo di pensare e mangiare la carne. Non vi convincerà a smettere di acquistarla al supermercato. Non vi spingerà a stravolgere le vostre abitudini alimentari e diventare vegetariani o vegani. Tra queste pagine non troverete un manifesto animalista, ma un viaggio nelle zone più oscure del «continente della carne».
Il Capitale alla prova dei tempi. Nuove letture dell'opera di Marx, a cura di Marcello Musto, Alegre, 2022.
Il Capitale fu messo in commercio per la prima volta, in mille copie, il 14 settembre del 1867. Il prezzo del libro – tre talleri – era elevato: corrispondeva al salario settimanale di un operaio.
Il fuoco della fine del mondo. Meditazione sulla vita e sull'ambiente, di Wendell Berry, Aboca, 2022.
Superata la soglia degli ottanta, Wendell Berry lavora ancora la terra della sua fattoria nel Kentucky servendosi di cavalli e non lo fa per cedere al fascino della nostalgia, ma perché i cavalli garantiscono un risultato migliore dei trattori e avere a che fare con loro dà maggiori soddisfazioni.
La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la Terra, di AA. VV., collana Ecologist italiano, Libreria Editrice Fiorentina, 2022.
Uno strumento di lavoro e di lettura per i tanti movimenti e persone, di ogni competenza, in grado di agire sui vari aspetti della degradazione della salute della Terra in Italia.
Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte, di Wolf Bukowski, Eris, 2022.
Il ciclo continuo del consumo trova un alleato nella luce artificiale che modifica l’ambiente urbano, che provoca danni alla salute dell’uomo, ma anche agli animali e alle piante. Che cavalca la paura e mette a reddito la notte rendendo possibile attività tipicamente diurne in nome del profitto.
In alto mare. Paperette, ecologia, Antopocene, di Danilo Zagaria, add editore, 2022.
Il libro è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.
Rachel dei pettirossi, di Danilo Selvaggi, Pandion 2022.
Primavera silenziosa, il leggendario libro del 1962 di Rachel Carson che ha cambiato la storia dell'ambientalismo, è anche il frutto di una vicenda umana e intellettuale di straordinaria intensità e bellezza. Una storia di natura, passione, scienza, impegno civile, coraggio, che oggi più che mai merita di essere conosciuta.
Il mare intorno a noi, di Rachel Carson, Piano B, 2019.
Pubblicato per la prima volta nel 1951 e tradotto in ventotto paesi, è uno dei più importanti e fortunati libri scritti sul mondo naturale, che ha aperto gli occhi a molti sull'importanza dell'oceano, madre di ogni forma di vita.
Liberazione totale. La Rivoluzione del 21° secolo, di Steven Best, Ortica Editrice, 2017.
Dal punto di vista degli animali il “progresso” è regresso, la scienza è sadismo, l’umanismo è barbarie e i “lumi” della Ragione portano tenebre e follia.
Terra viva. La mia vita in difesa della biodiversità, di Vandana Shiva, Aboca, 2022.
Un resoconto potente ed appassionato, che guarda anche al futuro, alle sfide poste dalla diffusione del covid, dalla privatizzazione delle biotecnologie e dalla mercificazione delle nostre risorse biologiche e naturali.
The Blue Commons. Rescuing the Economy of the Sea, di Guy Standing, Penguin Books, 2022.
Per gran parte della storia umana, gli oceani sono stati visti come un bene comune globale, i cui benefici e risorse appartenevano a tutti noi in egual misura. Ma i nostri mari – e l'ambiente marino nel suo insieme – sono devastati da uno sfruttamento a scopo di lucro. Il risultato è una crisi sociale, economica ed ecologica che minaccia lo stesso sistema di supporto vitale della Terra.
Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza, di Rupa Marya e Raj Patel, Feltrinelli, 2022.
Le dighe nei fiumi, le foreste devastate, la persecuzione delle minoranze, la disuguaglianza sanitaria, le monoculture del cibo, il razzismo nella medicina. Il nostro corpo è in fiamme. La società è in fiamme. Il pianeta è in fiamme. Per guarire serve una medicina profonda: radicale, globale, capace di curare i danni provocati dal capitalismo e dalla colonizzazione.
Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott'acqua, di Sandro Carniel, Dedalo, 2022.
L’aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? L'autore, con questo libro, offre un’analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico.
Capitalism in the Anthropocene: Ecological Ruin or Ecological Revolution, di John Bellamy Foster, Monthly Review Press, 2022.
Negli ultimi 11.700 anni, durante i quali si è sviluppata la civiltà umana, la Terra è esistita all'interno dell'epoca che i geologi chiamano Olocene. Ora la scienza ci dice che l'Olocene, nella scala dei tempi geologici, è terminata, sostituita dall'inizio di una nuova e più pericolosa Epoca: l'Antropocene, iniziata intorno al 1950.
La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e noi, di Enzo Scandurra, DeriveApprodi, 2022.
Siamo in presenza di un collasso narrativo; mai le narrazioni ufficiali sono state così lontane dalla realtà, mai il pianeta, la nostra casa comune, è stato così in bilico, prossimo a una apocalisse climatica.
Pesticide nation. Guida di soppravivenza alimentare, di Manlio Masucci, Terra Nuova, 2022.
Attraverso una serie di inchieste giornalistiche e interviste, Manlio Masucci indaga il sistema della grande produzione e distribuzione industriale agroalimentare, denunciando le ingerenze sulle politiche pubbliche, gli impatti sul nostro vivere quotidiano e sul pianeta.
What Every Environmentalist Needs to Know About Capitalism: A Citizen’s Guide to Capitalism and the Environment, di Fred Magdoff e John Bellamy Foster, Monthly Review Press, 2011. "Ciò che ogni ambientalista deve sapere sul capitalismo: una guida al capitalismo e all'ambiente" affronta i due più grandi problemi del nostro tempo: la crisi ecologica e la vacillante economia capitalista.
La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, di Peter Engelke e John R. McNeill, Einaudi, 2018. La Terra è da poco entrata in una nuova era, in cui l’uomo condiziona sempre piú massicciamente l’ecologia globale: il periodo piú anomalo nella storia della nostra relazione con la biosfera.
Sfruttamento inquinamento guerra. Scienza di classe, di Jean Fallot, Bertani, 1976. Nel libro, Fallot analizza il dominio capitalista nelle sue articolazioni. L’introduzione di Dario Paccino, altro pensatore «eccentrico» e «irregolare», che stava portando avanti analisi analoghe, conferma l’importanza del libro.
Il cerchio da chiudere, di Barry Commoner, Garzanti, 1986. Con “Il cerchio da chiudere” Commoner ci ha chiaramente spiegato come la causa della crisi dei rapporti tra uomo e natura sia da ricercare nello sfruttamento di risorse naturali scarse, per produrre, con processi inquinanti, merci inquinanti.
Sotto un cielo bianco. La natura del futuro, di Elizabeth Kolbert, Neri Pozza, 2022.
Dopo La sesta estinzione, Elizabeth Kolbert prosegue la sua indagine sul cambiamento climatico e analizza alcune recenti tecnologie messe in atto per invertire la caduta verticale verso il disastro irreversibile.
La storia del mondo in 100 microrganismi. Viaggio nell’infinitamente piccolo alla scoperta di microbi, batteri e virus, di Florian Freistetter - Helmut Jungwirth, Aboca, 2022.
Uno sguardo su un mondo sconosciuto che, sebbene invisibile, influenza ogni aspetto della nostra vita.
Questo pianeta, di Laura Conti, Fandango, 2022.
La casa editrice Fandango, ripropone “Questo pianeta” di Laura Conti, un testo che dimostra tutta la forza e l’attualità del suo pensiero. La terza edizione di Questo pianeta doveva essere pubblicata nel 1993: la revisione del testo era stata completata dall’autrice nell’aprile di quell’anno, poche settimane prima della morte. La successiva sistematica rimozione del pensiero e dell’insegnamento di Laura Conti, durata oltre un quarto di secolo, bloccò la pubblicazione di questo libro.
Giorgio Nebbia precursore della decrescita. L’ecologia comanda l’economia. Con una selezione antologica di suoi scritti, di Marino Ruzzenenti, Jaca Book, 2022.
Il rapporto tra ecologia ed economia è stato al centro degli interessi scientifici di Giorgio Nebbia per almeno cinquant’anni. Egli ha dimostrato che l’ecologia deve comandare l’economia se l’umanità vuole avere un futuro sul pianeta.
L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità, di David Graeber e David Wengrow, Rizzoli, 2022.
Da dove nascono la guerra, l’avidità, lo sfruttamento, l’insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l’origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo?
Cemento. Arma di costruzione di massa, di Anselm Jappe, Elèuthera, 2022. Se c'è un materiale in grado di rappresentare la perfetta concretizzazione della logica capitalista, questo è il cemento. Realizzato con tecniche industriali e in quantità smisurate – con disastrose conseguenze non solo ecologiche ma anche sanitarie – ha ormai conquistato l'intero pianeta «uccidendo» l'architettura vernacolare, contribuendo all'oblio delle tecniche tradizionali e dunque al declino dell'artigianato, e annullando ogni differenza.
Petrocalisse. La crisi energetica globale e come (non) ne verremo fuori, di Antonio Turiel, Logos Edizioni, 2022.
Un’analisi chiara e brutale delle possibili alternative al sistema energetico vigente.
La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, di Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, Einaudi, 2022.
Un'esplorazione delle ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico.
Terra silenziosa. Come possiamo, e perché dobbiamo, evitare che gli insetti scompaiano, di Dave Goulson, Il Saggiatore, 2022.
Un viaggio nel meraviglioso mondo degli insetti alla scoperta delle loro caratteristiche, del loro ruolo su questo pianeta e dei gravi pericoli cui stanno andando incontro.
La tragedia della lavoratrice. L'alba del Proletarocene, di Salvage Collective, Produzioni Nero, 2022.
Il cambiamento climatico è ormai irreversibile, il pianeta corre dritto verso l’apocalisse. La piena coscienza della portata di quel che ci aspetta e degli effetti che produrrà su ogni aspetto delle nostre vite non può che accompagnarsi allo stupore per non aver ancora fatto niente. Perché non c’è una riunione di emergenza a settimana in ogni città, in ogni paese o quartiere?
Chi possiede i frutti della terra, di Fabio Ciconte, Laterza, 2022.
Una mela qualsiasi non è mai una mela qualsiasi. È il risultato di una selezione genetica che l’ha resa perfetta e di proprietà esclusiva di industrie genetiche che controllano l’intera filiera.
Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sistema produttore di merce, di Robert Kurz, Meltemi, 2022.
La crisi del mondo globalizzato procede inarrestabile e in maniera convulsa su ogni piano: economico, sociale, politico, ecologico… Ma quale ne è la causa?
Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dei nostri antenati, di Brian Fagan - Nadia Durrani, Il Saggiatore, 2022.
Un’indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta; perché, è vero, di fronte al prossimo uragano non ci basterà un ombrello, ma la soluzione che stiamo cercando potrebbe essere già alle nostre spalle.
La vita che brilla sulla riva del mare. Le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline, di Rachel Carson, Aboca, 2022.
Uscito nel 1955 e finora mai pubblicato in Italia, "La vita che brilla sulla riva del mare" è uno dei capolavori di Rachel Carson.
Capitalismo, finanza, riscaldamento globale. Transizione ecologica o transizione al socialismo?, di Mario D'Acunto, Youcanprint, 2022.
In un sistema isolato, l'entropia può solo aumentare. L'autore attraverso una diagnosi tecnica e accurata nei dettagli, analizza in modo a dir poco scientifico la moda della "transizione ecologica".
Elogio della terra. Un viaggio in giardino, di Byung-Chul Han, Nottetempo, 2022.
“È necessaria una coscienza planetaria”: Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D’Annunzio è anche un diario di giardinaggio.
Ecologie native, di Emanuela Borgnino, Elèuthera, 2022.
Per l'ecologia nativa hawaiana, ogni espressione della natura – il collettivo non umano costituito dall'atmosfera e dai suoi agenti, dall'acqua e dalla terra, dalle piante, dagli animali e dagli spiriti dei luoghi – è animata e consapevole, dunque capace di interagire con sé stessa e con il collettivo umano.
Countdown. Come il nostro stile di vita munaccia la fertilità, la riproduzione e il futuro dell'umanità, di Shanna H. Swann - Stacey Colino, Fazi, 2022.
Nel 2017 l’autrice Shanna Swan e il suo team di ricercatori hanno completato un importantissimo studio. Hanno scoperto che negli ultimi quattro decenni i livelli di sperma tra gli uomini nei paesi occidentali sono diminuiti di oltre il 50 per cento – e continuano a diminuire. In pratica un uomo, oggi, ha solo la metà del numero di spermatozoi che aveva suo nonno.
Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, di Jacopo Nicola Bergamo, ombre corte, 2022.
Spesso si ritene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il marxismo, per lo più associato a una frettolosa lettura della sua teoria dello sviluppo delle forze produttive. Ebbene, il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze dei movimenti contro il cambiamento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente “ecologica” della civiltà e del nostro essere nel mondo.
Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia, di Andreas Malm, Ponte alle Grazie, 2022.
Nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, il movimento per il clima ha attraversato diverse fasi, cicli ascendenti e discendenti; e nel frattempo il suo avversario, il «capitalismo fossile», è andato dritto per la propria strada: i terrificanti dati sulle emissioni in costante crescita lo dimostrano.
Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista” di Vladimir I. Vernadskij, Mimesis 2022. A cura di Sivano Tagliagambe. Il dibattito sui temi ambientali riscosse un certo interesse nell’URSS già dai primi decenni del Novecento, grazie soprattutto all’attività pionieristica di Vernadskij, il quale ebbe il merito di porre le basi scientifiche di questo nuovo indirizzo di ricerca.
Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile, di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello, Meltemi, 2022. Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una "mutazione antropologica" chiamata rivoluzione digitale.
Le trasformazioni dell'uomo, di Lewis Mumford, Mimesis, 2021.
Questo libro, pubblicato nel 1956 e qui per la prima volta tradotto in italiano, occupa un posto intermedio tra Tecnica e cultura, uscito nel 1934, in cui Mumford prendeva ancora in considerazione l’ipotesi che lo sviluppo delle macchine potesse essere padroneggiato e messo al servizio di una società umana pienamente democratica, e i due volumi de Il mito della macchina, pubblicati nel 1967 e nel 1970, in cui il “pessimismo” dell’autore lo porterà a osservare come il sistema tecnologico del XX secolo abbia distrutto l’autonomia individuale, le basi della democrazia e la stessa civiltà.
Una teoria dell'imperialismo. Il viaggio delle merci, di Prabhat Patnaik e Utsa Patnaik, Meltemi, 2021.
Che fine ha fatto l’imperialismo? Ormai scomparso dall’attuale panorama del dibattitto pubblico, Prabhat e Utsa Patnaik insistono sull’urgenza del tema, indagando le relazioni commerciali che governano il rapporto tra le economie del Nord del mondo e i paesi tropicali e subtropicali del Sud globale.
Biofilia. Il nostro legame con la natura, di Edward O. Wilson, Piano B, 2021.
In questi saggi, che si alternano a racconti autobiografici, Wilson dichiara la bellezza e la meraviglia della scienza a partire dalla sua personale esperienza di biologo e naturalista, secondo una prospettiva profonda e originale.
Food, Health and Capitalism. Covid-19 and Beyond, di Anarchist Communist Group, 2020.
Questo opuscolo va alla radice della pandemia in corso, indicando la causa nel capitalismo, includendo il modo in cui viene sfruttato il suolo, in cui viene prodotto il cibo e ciò di cui ci nutriamo.
Lettere gennaio 1893 – dicembre 1895. Marx – Engels Opere, edizioni Lotta Comunista, 2021.
La pubblicazione del volume 50 è un ulteriore passo del progetto editoriale (dovrebbe concludersi entro il 2022) dell'edizione completa delle «Opere» di Marx ed Engels. Il volume 50 raccoglie le lettere degli ultimi anni di vita di Engels.
Animal Oppression and Human Violence. Domesecration, capitalism and global conflict, di David A. Nibert, Colombia University Press, 2013. Jared Diamond e altri eminenti studiosi hanno sostenuto che l'addomesticamento degli animali per il cibo, il lavoro e gli strumenti di guerra ha favorito lo sviluppo della società umana, ma confrontando le pratiche di sfruttamento degli animali per il cibo e le risorse in diverse società nel tempo, David A. Nibert giunge ad una conclusione sorprendentemente diversa.
Il versante animale, di Jean-Christophe Bailly, Contrasto, 2021.
Nonostante i nostri tentativi di addomesticarlo, incastrarlo in classificazioni e farne una metafora della nostra vita, il mondo animale semplicemente esiste intorno a noi. In realtà, è fondamentale anche per il pensiero umano, che il versante animale esista e sia considerato.
Terra di lacrime. L'esplorazione e il saccheggio dell'Africa equatoriale, di Robert Harms, Einaudi, 2021. Per secoli, gli abitanti della foresta pluviale del Congo tennero a debita distanza le dirompenti forze dell’economia globale. Ma alla fine dell’Ottocento, in sole tre decadi, il cuore dell’Africa venne completamente trasformato; tanto che all’inizio del Novecento, il bacino del fiume Congo era diventato uno dei luoghi piú sfruttati della Terra.
La concezione anarchica del vivente, di Jean-Jacques Kupiec, Elèuthera, 2021.
L'idea che un essere vivente sia solo l'esito di un «programma genetico» non regge più. La vita non è scritta da nessuna parte. È tempo che si affermi un nuovo paradigma scientifico in grado di affrancarsi dal dogma deterministico e di riconoscere la variabilità come proprietà primaria del vivente.
La bolla olimpica. Illusioni, speculazioni e interessi dietro ai cinque cerchi Mimesis, a cura di Silvio La Corte, Mimesis, 2020.
Da Messico ’68 con la strage di Piazza delle tre Culture alle morti per doping, dagli “sfrattati” delle favelas ai “saccheggi” ambientali: in ognuna delle edizioni della storia recente, la bandiera a cinque cerchi ha lasciato una scia di povertà e ipocrisia, a Rio come a Londra, ad Atene come a Torino.
Il crollo della civiltà occcidentale, di Erik M. Conwey, Naomi Oreskes, Piano B, 2018.
Ambientato nel 2393 – trecento anni dopo i tragici eventi che portarono al collasso climatico, sociale, economico e demografico delle grandi potenze occidentali del Ventesimo secolo – racconta di un giovane storico della Seconda Repubblica Popolare Cinese che cerca di esaminare e comprendere le cause del crollo della civiltà occidentale.
Dead Zone. Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali, di Philip Lymbery, Nutrimenti, 2017.
Con Farmageddon, Philip Lymbery aveva esplorato le contraddizioni economiche e le conseguenze sull’ambiente e sulla nostra salute della produzione intensiva nell’agricoltura e nell’allevamento.
Il nemico invisibile. difendersi dal pericolo quotidiano dei pesticidi, di Johann G. Zaller, Aboca, 2020.
Se pensate che il tema dei pesticidi vi possa interessare soltanto marginalmente, perché non siete agricoltori o non possedete un giardino, grazie a questo informatissimo e autorevole saggio dell’ecologo austriaco Johann Zaller scoprirete che vi sbagliate.
Pianeta terra. L'ultima arma di guerra, di Rosalie Bertell, Asterios, 2018.
I libri importanti sono rari, molto rari. Il libro di Rosalie Bertell è una di queste rarità, come lo è stato "Primavera silenziosa" di Rachel Carson del 1962.
Ecologia dell'antropocene. La crisi planetaria provocata da un animale culturale, di Silvana Galassi, Carlo Maurizio Modonesi, Aracne, 2017.
Il libro si apre con una riflessione sulle conseguenze ambientali e sociali delle rivoluzioni tecnologiche basate sull’impiego delle riserve fossili che hanno determinato un repentino cambiamento dei sistemi produttivi e nuove forme di colonialismo.
Biosfera, l’ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Enzo Scandurra, DeriveApprodi, 2020.
La Biosfera è quel luogo singolare dell’Universo dove è nata e si è sviluppata la vita. È un prodotto del Sole. Noi, insieme a tutte le altre specie viventi, siamo l’esito di una sua lunga evoluzione durata milioni di anni nel corso dei quali sono nate e poi si sono estinte diverse specie di animali e vegetali, creando la meravigliosa biodiversità che ci circonda.